Golf 8 2021 recensioni e giudizi a confronto nuovo modello quest'anno

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Golf 8 2021 recensioni e giudizi a confr

Recensioni nuovo modello Golf 8 2021

Golf 8 2021 recensioni e giudizi a confronto nuovo modello quest'anno

Si rinnova Golf 8 e lo fa riuscendo a conservare le caratteristiche di successo, ma anche introducendo una lunga lista di novità. A tale punto che, aspetto e dimensioni complessive a parte, possiamo considerare questa ottava generazione un'auto completamente nuova.

Gli interni sono completamente tecnologici e la mild hybrid a 48 volt è solo una delle tante novità. Ai nastri di partenza si presenta con la seguente gamma:

  • Golf 8 1.0 TSI Evo 110 CV con cambio manuale a 25.750 euro
  • Golf 8 1.5 TSI Evo Act 130 CV con cambio manuale a da 27.100 euro
  • Golf 8 1.5 eTSI 150 CV con cambio elettronico Dsg da 30.800 euro
  • Golf 8 2.0 TDI 115 115 CV con cambio manuale a da 29.600 euro
  • Golf 8 2.0 TDI 150 150 CV con cambio elettronico Dsg da 33.900 euro

Recensioni nuovo modello Golf 8 2021

Secondo il magazine AlVolante, anche se realizzata sulla base del modello attuale, Golf 8 è un'auto nuova: a regime, la gamma si articola su versioni a benzina (TSI), diesel (TDI), a metano (TGI), mild hybrid (eTSI) o ibride plug-in (eHybrid), con potenze comprese fra 90 e 300 CV.

C'è però un aspetto che sottolinea ovvero la disponibilità delle varianti 4x4, anche se non immediatamente, e della wagon. In parallelo cala il sipario sulle cabrio e le monovolume. Ecco quindi la tecnologia a bordo, a iniziare dal cruise control adattativo gestisce la velocità leggendo il percorso sulle mappe del navigatore.

E se sono tre i dettagli evidenziati in sede di giudizio di Golf 8 2021. La carrozzeria è soltanto a cinque porte con i fari, sottili e mossi nella parte inferiore, si prolungano sui due lati del frontale. Quindi fa presente che le fiancate lisce sono solcate da una nervatura all'altezza delle maniglie ed è caratteristico il profilo a freccia dei massicci montanti posteriori.

Infine il cruscotto digitale - fa notare - sembra proseguire nello schermo centrale di 10 pollici ed è minuscola la leva del cambio automatico.

Giudizi a confronto Golf 8 2021

C'è anche un altro mensile che da anni è un punto di riferimento in Italia nel comparto auto e che ha avuto la possibilità di esaminare nel dettaglio Golf 8 con una prova su strada. Si tratta di QuattroRuote, pronto a mettere in evidenza alcuni preziosi dettagli. I tasti fisici - fa notare - sono rimasti soltanto su volante, tunnel centrale e pannelli porta.

Tutti gli altri comandi, compresi quelli ricavati tra le bocchette di ventilazione centrali, sono a sfioramento. Nonostante le somiglianze con la generazione precedente della compatta più venduta in Europa - rileva ancora - l'intera carrozzeria è stata riprogettata da zero con i gruppi ottici a Led che mettono in mostra un'architettura luminosa molto complessa.

Sul versante delle proposte, Golf 8 2021 è offerta con una coppia di benzina, un turbodiesel su due livelli di potenza e un mild hybrid. All'orizzonte si intravedono l'ibrido a 48 volt sul tre cilindri di un litro a benzina e una versione da 130 CV dell'1.5, insieme alle plug-in con quattro cilindri di 1.4 litri e 204 o 245 CV e le release TGI a metano.