Graffi auto, come eliminarli dalla carrozzeria.
La soluzione più comune e immediata per rimuovere i graffi non troppo profondi è la pasta abrasiva. Va applicata direttamente sulla carrozzeria.
Nessun panico se la fiancata dell'auto presenta qualche graffio di troppo. Già, perché per qualche proprietario, la vettura rappresenta la propria inseparabile amica e basta una piccola imperfezione per provocare malumore. La buona notizia è che basta realmente poco per eliminare i graffi auto e non è sempre indispensabile chiedere l'assistenza di una carrozziere.
Tra i sistemi per rimuovere o nascondere i graffi auto, molti sono artigianali ovvero possono essere applicati in totale autonomia. Insomma, prima di decretare l'irrimediabile compromissione della vernice è possibile fare riferimento ad alcuni preziosi accorgimenti per far splendere la propria vettura.
Sembrerà banale dirlo, ma la primissima operazione da eseguire prima intervenire è lavare l'auto accuratamente e poi asciugare con un panno morbido di cotone. Non tanto per valutare il piccolo danno, ma per riuscire ad applicare con maggiore precisione ed efficacia la migliore soluzione. Per essere più chiari, la pulizia permette di eliminare gli eventuali residui di polvere e di sporco nel solco del graffio, invisibili a occhio nudo.
A quel punto - aspetto strettamente legato al primo - è possibile ispezionare con attenzione il graffio, comprendere la gravità ovvero la profondità e la grandezza. In questo modo diventa più semplice capire l'indispensabilità dell'intervento di un carrozziere per cancellare i graffi dall'auto.
Dopo aver valutato la situazione con attenzione, sarà il momento di passare all'azione. La soluzione più comune e immediata per rimuovere i graffi non troppo profondi è la pasta abrasiva. Va applicata direttamente sulla carrozzeria utilizzando cotone idrofilo. Il tatto è fondamentale sia per evitare un inutile spargimento e sia perché un impiego eccessivo rischia di rendere opaca la vernice della carrozzeria della vettura.
Se la pasta abrasiva non basta perché il solco è troppo profondo, tra le soluzioni utili ci sono i kit di vernice. La modalità di utilizzo è piuttosto semplice perché è sufficiente l'applicazione con un pennello a punta sottile. C'è però un consiglio preliminare: attenzione all'acquisto del kit corretto ovvero quello che corrisponde all'esatta tinta dell'auto. Basta verificare la sigla identificativa. Solitamente il codice del colore della vernice si trova nella zona interna della portiera della vettura.
A chiudere il cerchio delle operazioni ci sono il lavaggio per rimuovere i residui di pasta abrasiva ancora presenti sull'auto e la lucidatura per eliminare o ridurre l'alone provocato dalla pasta. Qualcuno suggerisce l'impiego di penne leva graffi per nascondere i segni, ma in realtà sembrano poco efficaci. A ogni modo, si fa ricorso a questi strumenti, dello stesso colore dell'auto per ritoccare il graffio, per i solchi meno profondi. E se i danni sono maggiori di quel che sembra, la cosa migliore è portare l'auto in una carrozzeria per un intervento mirato.