Motorizzazioni Honda Civic 2021 nuova
Honda Civic 2021 prezzi, versioni, motori, consumi reali, dotazioni, dimensioni nuova auto
Impossibile acquistare un'auto giapponese senza disporre di tutto il meglio della tecnologia. Succede anche con Honda Civic 2021, i cui modelli d'entrata hanno un sistema di infotainment di base con pulsanti tradizionali, ma quelli con finiture elevate mostrano un touchscreen da 7 pollici e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.
Honda Civic rientra nella gamma delle auto compatte. E anche se ci sono berline più grandi e più lunghe, questo modello è più leggero e quindi anche più veloce e con consumi minori rispetto alla concorrenza.
Per la coupé e la berlina di Honda Civic 2021 (dimensioni pari a 452x180x143 centimetri con bagagliaio di 478 litri e 5 posti a bordo), i motori sono il benzina turbo 1.0 da 126 CV e l'1.5 da 182 CV con consumi fino a 16,9 chilometri per litro, oltre al diesel 1.6 i-DTEC da 120 CV con consumi fino a 22,2 chilometri per litro.
Abbinati a un manuale a sei marce o a una trasmissione automatica, le prestazioni sono convincenti e a tratti ottime. Aspetto distintivo dell'auto giapponese è la precisione di inserimento nelle curve veloci con i freni piuttosto potenti.
A differenza della tendenza del settore che evita le trasmissioni manuali a favore dell'automazione, Honda Civic propone la doppia scelta in termini di cambio di marcia. E anche se e Honda Civic non vanta i sedili più comodi in circolazione, il comfort è evidente. Il cruscotto è basso e offre un'atmosfera spaziosa.
Honda Civic 2021 è disponibile nella doppia versione a benzina e diesel e nella release 2021 si propone come una delle più interessanti novità in questo segmento di mercato. A ciascuna di esse possono essere affiancati allestimenti differenti che fanno variare i prezzi verso l'alto o il basso.
In attesa che la casa automobilistica giapponese ufficializzi il diverso impegno di spesa richiesto ai clienti che intendono puntare su questo nuovo modello ovvero sulle diverse variazioni di costi, è possibile dare un'occhiata alla situazione attuale, rispetto a cui l'aumento dovrebbe essere contenuto.
Ecco dunque che per la versione a benzina della nuova Honda Civic servono da 23.300 euro (1.0T Comfort) a 30.200 euro (4 Porte 1.5T Executive), per la variante a diesel occorrono da 24.700 euro (1.6 i-DTEC Comfort) a 29.400 euro (1.6 i-DTEC Executive).
Per essere un modello di queste dimensioni, Honda Civic 2021 si fa mancare poche cose in termini di equipaggiamento di serie.
Ogni versione è infatti sempre ben dotata di autoradio, climatizzatore, cerchi lega, sensore luci, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, antifurto, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna.
E senza dimenticare la presenza degli optional per innalzare la qualità generale, in particolare la vernice metallizzata. La politica seguita da costruttore giapponese è stata quindi quella di puntare su un ottimo arricchimento sin dalla versione di base della nuova Honda Civic.