Honda Cr-V 2021 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti
Generazione dopo generazione Honda Cr-V è diventata una certezza nel mercato dei suv perché il popolare produttore giapponese è stato in grado di introdurre indovinate novità all'esterno, interni di maggiore qualità e una serie di nuove funzionalità. Cerchiamo però di saperne di più in termini di pregi e difetti.
Se c'è un primo pregio da mettere in luce nella nuova versione di Honda Cr-V è il basso consumo dei motori che, associato a interessanti prestazioni, ne fa di certo un modello da tenere sempre in considerazione. Non sfugge poi l'ampio spazio a bordo sia in relazione ai passeggeri nella parte posteriore e sia al bagagliaio da 561 litri.
Honda Cr-V è quindi una certezza nel segmento dei crossover compatti in termini di affidabilità e durata. L'acquisto per un uso a lungo termine comporta costi di proprietà e di manutenzione inferiori rispetto a gran parte della concorrenza.
La guida è stabile e fluida. Una sospensione indipendente completamente rivista assicura che i movimenti siano ben controllati e alle velocità di crociera in autostrada, l'interno è silenzioso e confortevole
C'è sicuramente un altro punto di forza segnalare di questo suv giapponese ed è il ricco equipaggiamento che caratterizza ogni variante.
Sono infatti presenti numerose comodità che altrove sono disponibili a pagamento. Honda Cr-V porta sempre e comunque con sé climatizzatore, cerchi lega, fari Led, sensore luci, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, antifurto.
A cui aggiungere frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab. A chiudere il cerchio c'è la vernice metallizzata, principali optional.
Non tutto è perfetto perché anche se Honda ha rivisto la trasmissione CVT in tutti i suoi modelli negli ultimi anni ci sono alcuni aspetti migliorabili. Nel CR-V, le accelerazioni più aggressive fanno sì che il motore faccia un po' più rumore del previsto.
Il sistema di infotainment Honda Link si base su un touchscreen da 7 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Tuttavia la funzionalità appare un po' carente rispetto ad altri modelli dello stesso segmento di mercato.
C'è quindi chi fa notare che alcune delle tecnologie che fanno parte del gruppo di sicurezza Honda Sensing non sono calibrate in modo uniforme. L'avviso di collisione e la frenata automatica, ad esempio, intervengono a volte troppo bruscamente.
Un altro aspetto da valutare riguarda certamente i prezzi. Per comprare Honda Cr-V servono a oggi da 29.200 euro (1.5T Comfort) a 36.700 euro (1.5T Eleg. Navi AWD CVT) per la versione a benzina, e da 33.600 euro (2.0 HEV Comfort) a 45.200 euro (2.0 HEV Executive Navi AWD) per quella ibrida.