Honda e elettrica 2021 prezzi con o senza incentivo, autonomia, consumi, dimensioni, dotazioni city car

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Honda e elettrica 2021 prezzi con o senz

Honda e elettrica 2021 prezzi con o senza incentivo, autonomia, consumi, dimensioni, dotazioni city car

C'è sempre più spazio per l'elettrico nel mercato delle auto. Da novità stanno diventando una certezza, come è il caso di Honda che, facendosi forza sul know how acquisito nel tempo, ha realizzato un nuovissimo modello.

Honda e è la prima auto di produzione di massa completamente elettrica dell'azienda. La piccola auto elettrica ha un aspetto accattivante con la carrozzeria studiata in ogni centimetro. Il design esterno pulito e semplice si allontana da forme più aggressive con spigoli vivi, tagli e dettagli discordanti visti a bordo di altri modelli.

Le maniglie delle porte a filo, le telecamere per la retrovisione al posto degli specchietti e la presenza di luci rotonde in un pannello nero concavo a tutta larghezza fanno risaltare la Honda e dalla folla delle auto piccole. Vediamo quindi:

  • Dimensioni, autonomia e consumi Honda e elettrica 2021
  • Honda e 2021: dotazioni e prezzi della city car elettrica

Dimensioni, autonomia e consumi Honda e elettrica 2021

Lunga 389 centimetri, Honda e mostra uno stile volutamente retro ma con contenuti moderni. Sul fronte autonomia, il costruttore nipponico dichiara che 35,5 kWh della batteria sono sufficienti per percorrere 220 chilometri.

All'interno, con sedili in tessuto grigio intrecciato, legno dai toni medi satinati sul cruscotto e console centrale indipendente, cuciture a contrasto marroni e cinture di sicurezza marroni, l'abitacolo di Honda e ha un'atmosfera quasi scandinava.

I livelli di equipaggiamento standard sulla Honda e sono alti con il modello base che è dotato di volante in pelle, sedili anteriori riscaldati, tetto apribile in vetro e la suite Honda di funzioni di sicurezza attiva, tra cui l'assistenza alla frenata, l'assistenza al mantenimento della corsia e il riconoscimento della segnaletica stradale.

Il sistema di comando vocale di Honda, che utilizza l'intelligenza artificiale per avviare conversazioni rilevanti con gli occupanti e l'opzione di attivare l'hotspot Wi-Fi sono standard. Il cruscotto della Honda e può essere configurato per fornire le informazioni e le funzionalità desiderate.

I due schermi di infotainment da 12,3 pollici attivano funzioni come la navigazione, il telefono e i sistemi audio, nonché le app. Sia il passeggero anteriore sia il guidatore possono scorrere le applicazioni utilizzate di recente nella cronologia delle app e le funzioni preferite possono anche essere scambiate tra le due schermate.

Di serie sono presenti gli specchietti-telecamera riprendono quanto accade dietro l'auto e lo mostrano su due dei cinque schermi nella plancia. Ma c'è spazio anche per cruise control adattativo, navigatore e climatizzatore automatico.

Sul versante dei prezzi, la versione Advance con 154 CV anziché 136 costa 3.000 euro, giustificati con la presenza del monitoraggio dell'angolo cieco e del parabrezza e del volante riscaldabili. Il motore fra le ruote posteriori riduce l'abitabilità con il bagagliaio da 171 litri ovvero da 857 con i sedili ribaltati.

Honda e 2021: dotazioni e prezzi della city car elettrica

Ancora più nello specifico, l'equipaggiamento completo di Honda e elettrica 2021 include autoradio, climatizzatore, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, antifurto, frenata di emergenza, tetto panoramico.

E poi: bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, retrocamera, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

Il solo optional tra cui scegliere è la vernice metallizzata. Le versioni sul mercato tra cui scegliere sono due per due fasce di prezzo: 35.500 euro o 38.500 euro (Advance). Anche questo modello rientra nella lista delle auto da comprare con gli incentivi nazionali fino a 10.000 euro entro la fine dell'anno e fino a 6.000 euro per tutto il 2021.

Ulteriori opportunità di riduzione dei costi arrivano quindi dai bonus proposti a livello regionale che favoriscono la circolazione di mezzi alimentati a batteria perché più ecologici.