Honda HR-V: prova su strada e recensioni nuovo suv 2021

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Honda HR-V: prova su strada e recensioni

Prova su strada Honda HR-V 2021

Il nuovo HR-V è equipaggiato di serie con la trasmissione ibrida e:HEV di Honda: si compone di due motori elettrici compatti che funzionano in combinazione con un motore a benzina.

Honda HR-V arriva alla sua terza generazione con molti cambiamenti a bordo.. Ma il più importante si trova sotto al cofano: il suv compatto arriva con il propulsore ibrido. La prima generazione della Honda HR-V è arrivata oltre 20 anni fa e da allora è stata ben accolta. E a maggior ragione lo sono state le successive considerando il boom di mercato di questo segmento negli ultimi anni.

Con due motori elettrici compatti che funzionano insieme a un motore a benzina DOHC i-VTEC da 1,5 litri, la nuova Honda HR-V è in grado di funzionare in autostrada ibrida il 100% delle volte. Approfondiamo meglio:

  • Prova su strada Honda HR-V 2021
  • Recensioni nuova Honda HR-V 2021

Prova su strada Honda HR-V 2021

Alla sua terza generazione, Honda HR-V adotta forme coupé, più stilizzate, riducendo l'altezza del soffitto di circa 20 mm rispetto al modello precedente. L'altezza da terra è stata aumentata di 188 mm, mentre lo sbalzo anteriore è stato accorciato di 20 mm e sono stati aggiunti 20 mm allo sbalzo posteriore per aumentare la sensazione di robustezza. Da parte sua, l'altezza è scesa a 1.560 mm mentre sigla una lunghezza di 4.340 mm e una larghezza di 1.790 mm (senza specchi).

Anche le dimensioni delle ruote sono state aumentate a 18 pollici. Le luci targa, la maniglia del portellone e la telecamera posteriore sono state integrate nel pannello posteriore tridimensionale. Il bagagliaio ha una capacità di 335 litri con tutti i sedili in posizione e 1.026 litri se li abbattiamo. Perde, rispetto alla generazione precedente, 135 litri.

All'interno troviamo un abitacolo spazioso e sobrio ma con tutti gli elementi disposti in modo intuitivo. Il touchscreen da 9 pollici non è più integrato nella plancia e sporge, avvicinandosi all'altezza degli occhi. La nuova posizione di guida è più alta di 10 mm rispetto al modello precedente, le linee di mira sono state rinforzate con la linea piatta del bagagliaio e gli specchietti retrovisori, che ora hanno una posizione più bassa nelle portiere.

Il nuovo HR-V è equipaggiato di serie con la trasmissione ibrida e:HEV di Honda: si compone di due motori elettrici compatti che funzionano in combinazione con un motore a benzina DOHC i-VTEC da 1,5 litri , una batteria agli ioni di litio e una trasmissione a ingranaggi fissi accoppiato ad una centralina di alimentazione. Per la sua incorporazione nell'HR-V, la potenza del sistema e:HEV passa dai 109 CV della Jazz a una potenza totale di 96 kW (131 CV) e una coppia di 253 Nm.

Il numero di celle della batteria è stato aumentato del 25% portandolo a 60, consentendo una maggiore capacità di accumulo e l'implementazione di una potenza elettrica superiore agli 80 kW della Jazz, con la centralina di potenza ora più piccola e integrata nel vano motore, in oltre al raffreddamento ad acqua, anziché ad aria, per un miglior controllo della temperatura.

Recensioni nuova Honda HR-V 2021

Entrare al posto di guida di Honda HR-V è semplice: tutto è disposto intorno al guidatore, la posizione di guida è alta ma comoda e i sedili sono comodi e riescono a sostenere bene il corpo. In generale ha un abitacolo con materiali piacevoli al tatto e ben rifiniti, anche se troviamo alcune altre zone con plastiche rigide e il bracciolo, che non si può regolare, diventa alquanto remoto per completare la sua funzione durante la marcia.

Per quanto riguarda i comandi, tutto è a portata di mano e i pulsanti per comandare l'aria condizionata evitano di distogliere lo sguardo dalla strada. L'abitabilità è abbastanza buona sia nei sedili anteriori che posteriori, con spazio per le gambe e per la testa: due adulti possono viaggiare comodamente nei sedili posteriori.