Commenti nuovo modello Hyundai Ioniq 5
La piattaforma E-GMP permette alla Hyundai Ioniq 5 di appoggiare le batterie sul pianale del veicolo e dargli un passo molto ampio.
Hyundai Ioniq 5 è la nuova auto elettrica ad arrivare sul mercato. È un'auto dal design un po' retro e un po' futuristico, creata su una nuova piattaforma specifica per le auto elettriche, che ha fino a 481 chilometri di autonomia, un impianto elettrico a 800 volt e pannelli solari sul tetto. Vediamo meglio
Senza dubbio è un'auto con carattere e personalità, diversa da qualsiasi cosa conosciuta fino a oggi dentro e fuori Hyundai. Il suo corpo a cinque porte è compatto e robusto. Il cofano a conchiglia è il primo del suo genere utilizzato da Hyundai.
Le luci parametriche all'avanguardia nella parte anteriore e posteriore sono l'altro elemento che conferisce all'auto un aspetto molto personale, marcando il suo design e permettendo di giocare con loro come un elemento attivo del design. I paraurti sono robusti e hanno una forma abbastanza pulita e fluida, segnata dai bordi che li attraversano in posizioni non convenzionali, come nel caso delle linee che attraversano le portiere anteriori in posizione diagonale.
Dettagli come le maniglie per aprire le porte anteriori e posteriori a filo della carrozzeria, o il fatto che il montante C inclinato di 45 gradi sia robusto, ne fanno un'auto distintiva. I cerchi sono disponibili nelle misure da 19 e 20 pollici e sono 9 i colori esterni, incluso il colore di lancio Gravity Gold Matte.
La piattaforma E-GMP permette alla Hyundai Ioniq 5 di appoggiare le batterie sul pianale del veicolo e dargli un passo molto ampio, lungo tre metri mentre i passeggeri godono di un pianale completamente piatto. I sedili anteriori sono molto snelli e comodi e consentono di appoggiarsi all'indietro con la trazione elettrica per rilassarsi, ad esempio durante la ricarica delle batterie. Tuttavia lasciano a malapena lo spazio tra loro e il pavimento dell'auto, il che impedisce agli occupanti dei sedili posteriori di poter mettere i piedi sotto.
I sedili posteriori di Hyundai Ioniq 5 sono traslati longitudinalmente per modulare lo spazio disponibile nella fila posteriore o nel bagagliaio. Si spostano in avanti fino a 15 centimetri e lo spazio del bagagliaio è di 585 litri nelle versioni a trazione posteriore o di 555 litri nelle versioni a trazione integrale. L'interno della Hyundai Ioniq 5 si distingue per le forme piatte e orizzontali della sua plancia in cui sono integrati due schermi da 12 pollici disposti in posizione continua e orizzontale.
Tutte le Hyundai Ioniq 5 hanno un impianto elettrico a 800 volt che permette, in abbinamento a un caricabatterie super veloce da 350 kW di corrente continua, di passare dal 10 all'80% di carica in soli 18 minuti o di guadagnare 100 km di autonomia in cinque minuti. Hyundai Ioniq 5 è disponibile in quattro diverse versioni, due con trazione posteriore RWD con un solo motore posteriore e due con trazione integrale AWD grazie ai suoi due motori.
In termini di capacità della batteria, ci sono due taglie: 72,6 kWh e 58 kWh. Ha anche la funzione V2L (Vehicle to Load) di serie negli allestimenti superiori, come optional negli altri, che permette di caricare dispositivi elettrici fino a 3,6 kW di potenza così da poter caricare anche un altro veicolo elettrico.