Prova su strada Hyundai Tucson Hybrid 2021
Se c'è un aspetto che convince in sede di recensioni del suv Hyundai Tucson Hybrid 2021 è l'ampio spazio concesso alla personalizzazione.
Sono numerosi i motivi per cui Hyundai Tucson Hybrid 2021 cattura l'attenzione. Siamo davanti a un'auto che assicura spazio e comfort, aspetto convincente e prestazioni interessanti. Ecco quindi che la release ibrida balza all'occhio per le tante novità introdotte, proprio a iniziare dalla sua motorizzazione.
Caratterizzata da un corpo più grande e più ampio, Hyundai Tucson Hybrid è il primo suv della casa automobilistica sudcoreana progettato secondo il nuovo linguaggio stilistico Sensuous Sportiness. Vediamo allora con maggiore attenzione:
Gli ampi gruppi ottici posteriori a Led con fanali parametrici nascosti danno continuità al design dinamico delle Parametric Hidden Light. L’anima sportiva è rimarcata da una cornice cromata che termina in una forma parabolica, partendo dagli specchietti retrovisori fino ad arrivare ai montanti superiori.
Nuova Tucson Hybrid è dotata sia di un motore termico sia di un motore elettrico, noto come sistema di trazione ibrido completamente parallelo. Entrambi lavorano insieme con il supporto di una batteria agli ioni polimeri di litio da 1,49 kWh per garantire efficienza e prestazioni. Il sistema ibrido passa dal motore a benzina a quello elettrico senza interruzioni o li utilizza contemporaneamente, a seconda delle necessità. Il motore del suv ha una potenza combinata di 230 CV e 350 Nm di coppia.
Se c'è un aspetto che convince in sede di recensione del suv Hyundai Tucson Hybrid 2021 è l'ampio spazio concesso alla personalizzazione. La possibilità di scelta è tra 9 colori per gli esterni, tra cui i nuovi Shimmering Silver, Amazon e Grey.
L’opzione del tetto bicolore in Phantom Black o Dark Knight aggiunge altre opportunità di personalizzazione. Gli elementi di design high-tech sul retro dell’auto sono completati da un logo Hyundai in vetro liscio: sembra tridimensionale ma in realtà non sporge dalla superficie. Questo è poi il primo modello Hyundai con tergicristalli posteriori nascosti dallo spoiler quando non utilizzati.
All’interno le luci sono regolabili secondo le proprie esigenze con 64 colori configurabili e 10 livelli di intensità. Le sorgenti luminose si trovano nella parte inferiore della fascia centrale, nel pad per la ricarica wireless e nei vani portaoggetti delle portiere.
Il bracciolo è connesso ai comandi shift-by-wire, garantendo un utilizzo più intuitivo e donando agli interni un aspetto più pulito. Progettato per offrire maggiore comodità, il design del volante regala all’abitacolo un tocco di stile in più.