Sempre più crossover sulle strade italiane: ecco i modelli da annotare sul taccuino per affidabilità e per prezzo decisamente interessante.
Sono i numeri a dimostrare come le attenzioni degli automobilisti italiani si stanno spostando sempre di più verso i crossover. Si tratta di quei modelli in grado di distinguersi per versatilità ovvero di adattarsi sia ai lunghi viaggi e sia ai brevi tragitti. Al pari delle care e vecchie utilitarie. Il nostro focus è proprio su quei modelli che per dimensioni compatte, qualità e affidabilità sono tra i più ricercati. Con un'attenzione particolare alla fascia di prezzo fra 15 e 30.000 euro:
Citroen C3 Aircross è il terzo modello più prodotto al mondo dal produttore automobilistico francese. In termini di design, la C3 Aircross presenta elementi simili alla Citroen C5 Aircross, ma con dimensioni più compatte. La moderna piattaforma tecnica e-CMP permette al crossover di ospitare sia motori a combustione interna sia motori elettrici, con le batterie collocate nel pianale per non compromettere l'abitabilità e il volume del bagagliaio e mantenere un baricentro basso. Da 22.000 euro.
Dr 3 è un modello crossover compatto con linee aggressive, derivato dalla Chery Tiggo 3x di produzione cinese e completato in Italia dalla Dr. L'abitacolo del veicolo presenta un design sportivo che ne valorizza l'appeal. Il motore 1.5, privo di turbocompressore, è in grado di fornire una potenza discreta, offrendo un'esperienza di guida vivace e reattiva ai regimi elevati. Il peso contenuto del veicolo contribuisce a migliorare l'agilità e l'efficienza del veicolo, con conseguenti benefici in termini di prestazioni e consumi. Richiesti almeno 18.000 euro.
Tra i modelli di crossover più interessanti sul mercato, rientra certamente la nuova DS3. Questo è il risultato degli sforzi del marchio francese, impegnato nel perfezionamento dei propri modelli, attraverso l'adozione di motori avanzati e linee di design dinamiche e di tendenza. La versione entry-level è equipaggiata con un ricco set di funzionalità, tra cui un climatizzatore automatico e una serie di aiuti alla guida, come l'accensione automatica dei fari, la frenata di emergenza autonoma fino a 85 chilometri orari. Servono almeno 27.000 euro.
Ford Puma è disponibile con due versioni del motore a benzina EcoBoost da 1.0 litri, tra cui l'entry-level da 123 CV con tecnologia mild hybrid e cambio manuale a sei marce o automatico a sette marce, e una variante più potente con 153 CV. Questo motore a benzina a tre cilindri si adatta bene al carattere sportivo della Puma, con la versione più potente che offre una rapida accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in soli 9 secondi. Per gli acquirenti alla ricerca di una maggiore potenza, è disponibile Ford Puma ST. Il prezzo iniziale è di circa 24.000 euro.
Hyundai Bayon rappresenta una soluzione adeguata per una famiglia di piccole dimensioni, grazie alla sua abitabilità e al design distintivo, che si differenzia da qualsiasi altro modello. A differenza di altri marchi, Hyundai ha deciso di attribuire a ogni suo modello un'identità unica e Bayon non fa eccezione. All'interno dell'abitacolo, la strumentazione digitale è ben visibile. Il display touchscreen da 10,25 pollici, posizionato sulla plancia, è facile da utilizzare nella vita quotidiana e offre connettività completa. Da circa 19.000 euro.
MG4 presenta dimensioni pari a 4,29 metri di lunghezza, 1,84 metri di larghezza e 1,50 metri di altezza. Il design esterno del crossover presenta un mix di elementi estetici europei e minimalisti, che si riflette anche negli interni. Il veicolo è dotato di un sistema di accensione keyless, che richiede solo di premere il pedale del freno e girare il selettore in modalità D per avviare il motore. L'ergonomia della vettura è stata curata con la presenza di una fila di pulsanti di scelta rapida per accedere in modo facile e veloce alle funzioni principali. A partire da 30.000 euro.