I crossover compatti 2023 che consumano meno tra 25-32mila euro e con miglior rapporto qualità-prezzo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I crossover compatti 2023 che consumano

I crossover compatti che consumano meno

La gamma della Fiat 500X include versioni destinate all'utilizzo urbano, nonché varianti con una predisposizione per l'avventura, come la linea Cross.

Quando si parla di crossover compatti, il ventaglio delle scelte è molto ampio, ma non è poi così semplice riuscire a trovare un modello conveniente. Uno cioè in grado di riuscire a garantire il miglior rapporto tra qualità e prezzo. Tuttavia basta scandagliare il mercato con attenzione per scoprire interessanti opzioni, come le seguenti:

  • Fiat 500X
  • DS 4
  • Kia Sportage

Fiat 500X

I materiali e gli assemblaggi della Fiat 500X sono soddisfacenti. La gamma disponibile include versioni destinate all'utilizzo urbano, nonché varianti con una predisposizione per l'avventura, come la linea Cross. La scelta dei propulsori risulta adeguata alla tipologia di veicolo e alle esigenze dell'automobilista. La dinamica di guida è stabile e presenta elevate prestazioni in termini di aderenza, caratteristiche che la rendono una opzione valida del segmento delle crossover anche in presenza di curve pronunciate. In particolare, la versione dotata del motore Fiat 500X 1.5 T4 Hybrid 130CV DCT7, presenta un consumo di carburante pari a 4,5 litri per 100 chilometri.

Il volume del bagagliaio della Fiat 500X presenta una forma regolare, ma risulta contenuto rispetto ai parametri della categoria, e presenta scarsa dotazione in termini di accessori. L'utilizzo di cerchi di dimensioni pari a 18 o 19 pollici conferisce alla vettura una maggiore scomodità durante la guida su strade irregolari. Alcune parti in plastica presenti nella sezione inferiore dell'abitacolo risultano di qualità inferiore rispetto al resto della carrozzeria. Il prezzo di partenza per l'acquisto della Fiat 500X è di 23.000 euro.

DS 4

L'abitacolo della DS 4 presenta una generosa ampiezza e accoglienza, caratteristiche arricchite dalla cura dei dettagli e dall'utilizzo di materiali di pregio, come la pelle per i rivestimenti e le finiture in legno o metallo di elevata qualità. L'insieme regala alla vettura un aspetto lussuoso e raffinato. I sedili sono confortevoli e l'insonorizzazione è efficace. Grazie all'adozione di sospensioni adattative, disponibili di serie o come optional, le irregolarità del terreno vengono ammorbidite durante la guida. La dotazione di serie è di buon livello e gli allestimenti di fascia superiore possono vantare accessori sofisticati, quali sedili ventilati in pelle, fari a matrice di led, head-up display e cerchi da 20 pollici. La versione ibrida plug-in DS 4 E-Tense 225, con una potenza di 225 CV, ha registrato un consumo di carburante di 4,2 litri per 100 chilometri

DS 4 è dotata di comandi tattili per la gestione di alcune funzioni, quali il climatizzatore bizona e la radio, integrati nei due display presenti nella plancia e nella consolle centrale. L'utilizzo di tale sistema può causare distrazione durante la guida, per cui l'adozione di tasti fisici risulterebbe più pratico. Il cruscotto presenta una grafica sofisticata, ma non permette di visualizzare contemporaneamente un elevato numero di informazioni e non sempre garantisce la massima leggibilità. La visibilità laterale risulta compromessa dall'inclinazione del lunotto e dai larghi montanti del tetto, la cui presenza può essere in parte mitigata dall'installazione di sensori di distanza e retrocamera. Il prezzo di partenza per l'acquisto della DS 4 è di 32.000 euro.

Kia Sportage

Kia Sportage vanta un'insonorizzazione e un molleggio di alta qualità a bordo. Il crossover offre numerose soluzioni pratiche, come il retro dei poggiatesta che può essere utilizzato come appendiabiti. Lo schermo del sistema multimediale è ampio e altamente reattivo, inoltre offre numerose funzioni facilmente accessibili e azionabili. La versione Kia Sportage 1.6 T-GDi PHEV, equipaggiata con un motore da 265 CV, trazione integrale e cambio automatico a doppia frizione, registra una media di consumo di 4,25 litri per 100 chilometri.

Android Auto e Apple CarPlay sono implementati come caratteristiche standard nel veicolo Kia Sportage, ma richiedono ancora l'utilizzo di un cavo per il collegamento. Il cruscotto digitale del veicolo, con una dimensione di 12,3 pollici, è leggibile ma la configurabilità è limitata, ma non sono disponibili funzionalità come le mappe a schermo intero. Le tasche nelle porte del veicolo sono caratterizzate da dimensioni ridotte e una forma irregolare. Il prezzo di partenza per l'acquisto del veicolo è di 31.000 euro.