I Crossover Gpl (sempre più richiesti) più interessanti per rapporto qualità-prezzo tra 12-20mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I Crossover Gpl (sempre più richiesti) p

Hyundai Bayon è il modello più compatto tra le crossover prodotte dalla casa automobilistica sudcoreana. Nonostante le dimensioni ridotte, offre ampio spazio interno.

Si continua ad andare alla ricerca di crossover dalla motorizzazione alternativa e quelli alimentati a Gpl sono tre le opzioni più interessanti. E non solo per l'interessante rapporto tra quali e prezzo fra 12 e 20.000 euro, come dimostrato dai seguenti modelli:

  • Hyundai Bayon
  • Kia Stonic
  • Dacia Duster
  • Mahindra Kuv 100

Hyundai Bayon

Hyundai Bayon è il modello più compatto tra le crossover prodotte dalla casa automobilistica sudcoreana. Nonostante le dimensioni ridotte, offre ampio spazio interno e una vasta gamma di sistemi di sicurezza avanzati. Il sistema multimediale si dimostra altamente efficiente e funzionale. Grazie alla sua agilità nelle curve, le versioni 1.2 sono valide anche per coloro che non cercano prestazioni di alto livello.

Queste versioni costano meno e, per chi è interessato, sono disponibili anche modelli a Gpl che permettono di risparmiare sui costi di utilizzo. Tra le versioni 1.0, la XClass con cambio robotizzato risulta particolarmente comoda e funzionale. Il prezzo di partenza è di circa 20.000 euro

Kia Stonic

Kia Stonic è una piccola crossover caratterizzata da linee decise e volumi proporzionati. Gli interni, pur essendo dotati di un design razionale, sembrano poco rifiniti. La soglia di carico elevata può risultare scomoda per gli utenti. Tuttavia, il modello offre una guida agile e facile grazie allo sterzo leggero e al cambio preciso.

Le versioni 1.0 a tre cilindri a Gpl dimostrano una ripresa vivace, mentre le versioni 1.2 senza turbo sono meno performanti. Il cambio robotizzato rappresenta una comodità che può essere giustificata dal costo aggiuntivo, così come l'allestimento GT Line ricco di funzionalità. Tuttavia, per coloro che prediligono un'ottica di risparmio, sono disponibili le versioni 1.2. Da 21.000 euro.

Dacia Duster

Tra i crossover a gas più venduti in Italia c'è Dacia Duster, economica nelle finiture ma spaziosa e, in questa specifica versione, è dotata di cerchi in lega, cruise control e navigatore di serie. La vettura è spinta da un motore a tre cilindri mille turbo da 101 CV che si adatta adeguatamente alla massa del veicolo.

Il cambio non risulta agevole da manovrare, mentre le sospensioni risultano un po' rigide. Nel caso in cui si necessiti di elevate autonomie e si possa sostenere un costo aggiuntivo di qualche centinaio di euro, con il restyling la vettura ha guadagnato un serbatoio di gas più grande. Il prezzo base di partenza è di 17.000 euro.

Mahindra Kuv 100

Mahindra Kuv 100 è un crossover agile e, nonostante le dimensioni esterne molto contenute, offre un abitacolo spazioso con interni discretamente rifiniti e con la leva del cambio rialzata. Le sospensioni morbide, l'altezza da terra elevata di 17 cm e lo sterzo impreciso invitano a guidare in modo tranquillo, ma la versione equipaggiata con il motore 1.2 dimostra una vivacità apprezzabile, mentre il cambio risulta facilmente manovrabile.

La versione K6+ dispone di tutto il necessario, a eccezione degli airbag laterali, che sono assenti anche nella versione più ricca, la K8. Quest'ultima presenta un sistema di navigazione da 7 pollici e inserti in tessuto sulle porte. Da 17.000 euro.