I crossover più affidabili, duraturi e con meno problemi tra i 17-25mila euro nel 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I crossover più affidabili, duraturi e c

Crossover più affidabili e duraturi

C'è un parametro che emerge più spesso degli altri nella scelta di un nuovo crossover da acquistare ed è l'affidabilità. Ecco le scelte sulla base degli ultimi report.

Quando l'automobilista va in una concessionaria per acquistare una nuova vettura, i criteri di selezione sono molteplici: comfort, risparmio di carburante, sicurezza, affidabilità, qualità costruttiva. Sono aspetti legittimi e a cui prestare attenzione. Ma c'è un parametro che emerge più spesso degli altri: l'affidabilità.

Ad andare in soccorso degli acquirenti ovvero a orientarli tra le numerose scelte ci sono i numerosi report sull'affidabilità delle auto. Ed è proprio sulla base delle ultime rilevazioni che andiamo alla ricerca dei crossover più affidabili, duraturi e con meno problemi acquistabili tra i 17-25mila euro nel 2023:

  • Suzuki Vitara
  • Renault Captur
  • Mitsubishi ASX
  • Volvo XC40

Suzuki Vitara

La quarta generazione di Suzuki Vitara, arrivata sul mercato nel 2015, ha già beneficiato di un primo restyling nel 2018, poi dell'aggiunta di un motore micro-ibrido nel 2020. Nel 2022 ha ereditato un nuovo motore ibrido. A differenza della versione micro-ibrida articolata attorno a un motore turbo (1.4 litri turbo), questa nuova versione sviluppa la sua catena cinematica da un motore atmosferico. In questo caso un 4 cilindri aspirato da 1,5 litri ad alto rapporto di compressione che funziona a ciclo Atkinson.

Insomma, un motore studiato più per limitarne i consumi che per garantire prestazioni sostenute. Può comunque contare sull'ausilio di un motore elettrico da 24 kW (33 CV) per sostenerlo nel suo compito. Da 24.000 euro.

Renault Captur

È innegabile il successo commerciale di Renault Captur, che lo ha reso uno dei crossover di segmento B più venduti. Il successo risiede soprattutto nel successo del suo concept. Captur riunisce il meglio di tre mondi: la personalità e l'altezza di un crossover, la spaziosità e la modularità di un minivan, l'agilità e il piacere di guida di una berlina.

Crossover urbano, si caratterizza come una city car dal design e aspirazioni decisamente da crossover, pensata per chi cerca un'auto con estetica crossover e vocazione familiare. Torniamo al test e alla nostra opinione sulla Renault Captur 2022. Più atletico e dinamico, il nuovo Captur ha subito un importante restyling, rafforzando il suo dna. Questa trasformazione esteriore si traduce in linee più moderne, più nitide e più espressive. Da 21.000 euro.

Mitsubishi ASX

In termini di aspetto, Mitsubishi ASX si differenzia dal Captur per il suo pannello frontale Dynamic Shield. I fari sono simili a quelli del modello Renault, ma ci sono tre barre cromate ai lati del logo Mitsubishi. Il profilo è scandito da cerchi da 17 o 18 pollici a seconda della versione scelta, mentre il posteriore presenta un grande lettering del nome del produttore giapponese. Sono disponibili sei colori di carrozzeria e le versioni di fascia alta beneficiano di un tetto nero.

Per quanto riguarda il motore, questa nuova Mitsubishi ASX viene offerta per la prima volta con un piccolo tre cilindri turbo benzina 1.0 MPI-T. Abbinato a un cambio manuale a sei marce, sviluppa 90 CV per 160 Nm di coppia. Sono disponibili anche diverse motorizzazioni ibride, come il 1.3 DI-T da 140 CV per 260 Nm di coppia con cambio manuale o 160 CV per 270 Nm con cambio automatico DCT. Da 25.000 euro.

Volvo XC40

XC40 è il crossover più piccolo di Volvo. Al suo debutto era disponibile a benzina e diesel. Gradualmente, poi, il costruttore svedese l'ha elettrificata dotandola di motori ibridi ricaricabili (211 e 262 CV) ed è stato quindi lo scorso anno che la XC40 si è convertita alla completamente elettrica. Oggi il crossover compatto ha quindi abbandonato tutti i motori termici per essere disponibile solo in versione elettrica, sia essa ibrida plug-in o 100% elettrica.

Il suo stile continua quindi a sedurre i clienti. Va detto che non è proprio invecchiato, tanto più che ha beneficiato di un restyling solo leggero. Le linee sono sempre piacevoli e l'affiliazione con gli altri modelli del brand è evidente. La principale caratteristica estetica risiede nella griglia poiché ora è completamente chiusa a differenza degli ibridi plug-in dove è aperta.