I crossover usati compatti più affidabili da solo 8mila euro che nuovi costano fino a 4 volte tanto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I crossover usati compatti più affidabil

Ecco una selezione di crossover usati che rappresentano soluzioni avanzate per chi cerca un veicolo con alte prestazioni e bassi consumi.

Il mercato dell'usato dei crossover compatti diventa particolarmente interessante quando di mezzo c'è la possibilità di acquistare un mezzo affidabile. Uno di quelle che offre maggiori garanzia di durata da una parte. Ma anche un notevole risparmio nei costi dall'altra. Come accade con i modelli che abbiamo selezionato:

  • Cupra El-Born
  • Hyundai Kona
  • Nissan Qasqhai
  • Opel Mokka
  • Peugeot 3008
  • Toyota Yaris Cross

Cupra El-Born

Cupra El-Born, lunga circa 430 cm, è un veicolo elettrico basato sulla piattaforma Volkswagen ID.3. Ma presenta alcune differenze che lo distinguono dalla sua controparte tedesca. Il veicolo mostra un frontale aggressivo e sospensioni a controllo elettronico, progettate per migliorare l'esperienza di guida.

L'abitacolo di Cupra El-Born è stato personalizzato con finiture color bronzo e un volante dotato di tasti per la selezione delle diverse modalità di guida. Il motore è montato al retrotreno e la trazione è posteriore. Il crossover è equipaggiato con una batteria da 77 kWh che promette un'autonomia di guida fino a 500 chilometri. Questa batteria fornisce energia al motore elettrico del veicolo, che a sua volta consente di raggiungere prestazioni di guida eccellenti, oltre a una maggiore efficienza energetica. L'opzione di Cupra El-Born usata è interessante perché abbatte il costo iniziale di circa 35.000 euro e consente quindi di portare a casa un crossover di qualità.

Hyundai Kona

La nuova versione del crossover compatto Hyundai Kona presenta numerosi miglioramenti, tra cui fari più sottili, paraurti e fiancate irrobustiti. L'interno del veicolo è stato completamente ridisegnato e comprende un nuovo cruscotto digitale da 10,3 pollici, un sistema multimediale con Apple CarPlay e Android Auto wireless, nuovi rivestimenti e una consolle migliorata.

La gamma dei motori è stata potenziata con l'introduzione della sportiva N Line. Inoltre, il motore diesel 1.6 CRDi da 136 CV è ora disponibile sia in versione a trazione anteriore che 4x4 ed è stato dotato di tecnologia mild-hybrid a 48V, così come il motore a benzina 1.0 da 120 CV. La 1.6 T-GDI è stata potenziata da 177 a 198 CV. Tali miglioramenti aumentano l'efficienza energetica del veicolo, migliorando la sua ecocompatibilità e garantendo prestazioni di guida eccellenti. L'interesse nell'acquisto di Hyundai Kona usata va cercata proprio nel risparmio di spesa, tenendo conto che per quella nuova servono circa 22.000 euro.

Nissan Qasqhai

La terza generazione di Nissan Qashqai rinnova il crossover compatto con alcune importanti modifiche. Nonostante le dimensioni rimangano pressoché identiche, l'aumento del passo consente di avere più spazio interno e una maggiore capienza del bagagliaio, pari a circa 500 litri. Il veicolo è stato completamente riprogettato con una piattaforma inedita, mentre il sistema di sospensioni mantiene lo schema del modello precedente: McPherson all'avantreno e ponte torcente al retrotreno.

Le motorizzazioni diesel sono state eliminate, mentre le versioni a benzina sono equipaggiate con il motore 1.3 turbo ibrido leggero, disponibile in versioni da 138 o 155 CV. La versione ibrida full ePower è stata perfezionata con un'unità elettrica da 188 CV che fornisce la propulsione alle ruote, mentre il motore termico si occupa esclusivamente di ricaricare le batterie. La spesa da abbattere passando all'usato è da circa 27.000 euro.

Opel Mokka

Opel Mokka è un crossover compatto a trazione anteriore, lungo 415 cm, che utilizza la meccanica delle Peugeot 208 e 2008 e presenta una configurazione nuova rispetto al modello precedente. La sua linea è poco convenzionale, con fiancate alte, superfici scavate e una parte posteriore sfuggente. Gli interni sono dominati da due schermi affiancati, uno da 12 pollici per il cruscotto virtuale e uno da 10 pollici per il display dell'infotainment, caratterizzati da un forte impatto estetico.

La gamma delle motorizzazioni è ampia e comprende il motore 1.2 turbo a benzina disponibile in versioni da 101 o 131 CV e il motore 1.5 diesel da 110 CV. La versione elettrica, con una potenza di 136 CV, dispone di una batteria da 50 kWh che assicura un'autonomia di 316 chilometri e si carica all'80% in 30 minuti grazie a una colonnina rapida da 100 kW. Da circa 22.000 euro e dunque disponibile a un costo ridotto nell'usato.

Peugeot 3008

Peugeot 3008 è stato oggetto di un aggiornamento nel frontale, con l'introduzione di sottili luci diurne verticali, e nell'abitacolo, che presenta nuove opzioni di personalizzazione, come le finiture in legno, e un sistema multimediale migliorato. Introdotto il sistema di sicurezza Night Vision, che consente di rilevare pedoni o animali sulla strada in condizioni di scarsa visibilità.

La gamma motori comprende il 1.5 diesel da 131 CV, il 1.2 turbo a benzina con la stessa potenza e il 1.6 da 181 CV, quest'ultimo disponibile solo con il cambio automatico. Sono disponibili anche due modelli ibridi ricaricabili automatici, uno accoppiato al motore a benzina da 1.6 litri e un'unità elettrica che erogano una potenza totale di 224 CV e l'altro equipaggiato con due unità elettriche che erogano 302 CV, con un'autonomia dichiarata di sole 59 chilometri in modalità esclusivamente elettrica. Servono almeno 33.000 euro per la versione nuova ovvero una cifra che si abbatte notevolmente scegliendo l'usato.

Toyota Yaris Cross

Toyota Yaris Cross è un crossover compatto che sfrutta la piattaforma TNGA-B, la stessa utilizzata per la berlina Yaris, ma è caratterizzato da una maggiore lunghezza, 418 cm, una larghezza di 177 cm e un'altezza di 156 cm. Il design presenta un look con accenti sportivi, enfatizzati dalla linea inclinata del parabrezza e del lunotto, fiancate robuste e tratti marcati che suggeriscono robustezza.

Il veicolo dispone di tre motori in grado di lavorare in modo coordinato: un motore a benzina da 1.5 litri e 91 CV e due motori elettrici anteriori integrati nella trasmissione e-CVT. Il modello AWD-i 4x4 dispone di un'unità elettrica supplementare per le ruote posteriori. La potenza combinata del sistema di propulsione è sempre di 116 CV. L'impianto multimediale è raffinato, mentre la dotazione di sicurezza è ricca, includendo, tra gli altri, un head-up display e un airbag centrale tra guidatore e passeggero. Il bagagliaio ha una capacità di 390 litri. Per la versione nuova d'entrata servono circa 27.000 euro.