Come determinare la profondità di un graffio
Il criterio principale per sapere come rimuovere un graffio dall'auto è determinarne la profondità. Un micrograffio non viene rimosso allo stesso modo di un graffio profondo.
Non c'è niente di più fastidioso quando si acquista un'auto che vedere la sua carrozzeria, fino ad allora impeccabile, deteriorarsi gradualmente. Arbusti, pedoni, distrazioni nel parcheggio del supermercato o persino gatti selvatici: sono tante le cause che conducono alla produzione di graffi leggeri e graffi profondi.
Molto più di un colpo al morale, questi graffi riducono effettivamente il valore di mercato del veicolo. Esistono, tuttavia, diversi metodi per eliminare o rimuovere definitivamente i graffi dalla propria auto a casa. E senza ricorrere a un esperto della materia ovvero tutto con il fai da te. Vediamo da vicino:
Per distinguere un graffio profondo da un micrograffio, basta passare l'unghia sopra il graffio. Se si sente il graffio con l'unghia, è un graffio profondo. Quindi è anche possibile notare la differenza osservando il cambiamento di colore della striscia. I graffi superficiali non cambiano colore a differenza di quelli più profondi. Una volta determinata la profondità dell'imperfezione, non resta che utilizzare una delle tecniche suggeriti-
La tecnica del pennarello è ideale per graffi lineari e più o meno localizzati. La punta fine dei pennarelli permette di sradicare il graffio con precisione. Basta applicare la penna con cura e quindi pulire eventuali fuoriuscite. L'unica difficoltà con questo metodo è trovare il colore della penna che si abbina perfettamente a quello dell'auto.
Esistono due tipi di pietre di argilla efficaci contro i graffi, la pietra bianca e la pietra argentata. L'argilla viene utilizzata utilizzando un panno asciutto, effettuando anche movimenti circolari. Tuttavia, la pressione applicata deve essere molto leggera per non creare una demarcazione nel colore dell'auto. Questa tecnica non è così diffusa, ma è comunque efficace.
Anche se la crema lucidante per mobili in legno non è a priori destinato a questo scopo, è comunque molto efficace nel cancellare graffi più o meno superficiali. Usando un panno morbido e asciutto, strofinare delicatamente il graffio con movimenti circolari. Non lasciare il prodotto steso troppo a lungo sulla carrozzeria e asportarlo con un panno pulito.
La cenere di sigaretta è molto efficace contro i graffi superficiali. C'è però bisogno di un panno pulito e umido e di una quantità sufficiente di cenere. Bisogna allora tamponare la cenere con lo straccio per applicarla lungo tutto il graffio. Strofinare delicatamente con movimenti circolari attorno ai bordi del graffio. I risultati sono efficaci soprattutto per le imperfezioni superficiali.
Il bicarbonato di sodio è destinato ai graffi sulle parti in vetro. Si applica con un panno umido, ad esempio sul parabrezza. Dopo alcuni minuti di delicato sfregamento, pulirlo con un panno asciutto per completare l'operazione. Il bicarbonato è sconsigliato per la verniciatura perché il potere abrasivo dei suoi grani si dissolve prima di avere effetto su un graffio della lamiera.