Byd ha inizialmente focalizzato la sua attività sulla produzione di batterie per poi ampliare il suo ambito d'azione per entrare nel settore automobilistico. E con successo.
Il produttore cinese di veicoli a propulsione elettrica, Byd, ha conseguito notevoli risultati nel mercato interno, nonostante la feroce concorrenza in termini di prezzi. Guidata dal sostegno dell'investitore Warren Buffett, l'azienda ha evidenziato una significativa crescita delle vendite, con una cifra di 1,8 milioni di veicoli a emissioni zero venduti nei primi otto mesi dell'anno, rappresentando un incremento dell'83% rispetto all'anno precedente. Questo trionfo è stato catalizzato dalla crescente adozione dei veicoli elettrici in Cina, consentendo a Byd di superare Volkswagen come il principale marchio automobilistico del paese in termini di volumi di vendita. Inoltre, Byd ha riportato una notevole crescita dei ricavi, con un aumento del 73% nella prima metà del 2023 e un incremento del margine lordo dal 13,5% al 18,5% nell'arco dell'ultimo anno, nonostante la pressante concorrenza sui prezzi.
Secondo le informazioni fornite dall'Associazione Europea dei Costruttori di Autoveicoli, si prevede che questa quota possa aumentare fino all'1,5%. Approfondiamo quindi;
Attualmente, il valore di mercato della partecipazione azionaria di Berkshire Hathaway in Byd ammonta a circa 3,2 miliardi. Questa manovra rispecchia la strategia di Buffett di adattare il suo portafoglio di investimenti in funzione delle opportunità di mercato e delle considerazioni finanziarie.
Mentre Warren Buffett può trovare motivo di gioia nei risultati positivi di Byd, un altro miliardario, Elon Musk, ceo di Tesla, inizia a considerare Byd come un avversario temibile. In passato, le due aziende non si prendevano troppo sul serio. Nel 2011, Elon Musk, in un'intervista con Bloomberg, ha riso di fronte alla domanda se Byd potesse diventare un concorrente per Tesla, commentando sarcasticamente sulle auto di Byd e sottolineando che il produttore cinese non poteva competere con il brand di Palo Alto.
Entrambe le aziende hanno raggiunto posizioni di leadership nel settore dei veicoli elettrici. Nel 2022, Byd, il gigante cinese delle batterie, ha superato Tesla nelle vendite totali di veicoli elettrici in Cina, dimostrando il suo crescente impatto Byd settore. Mentre Tesla continua a dominare il mercato dei veicoli elettrici alimentati a batteria, Byd sta colmando il divario tra le due aziende. Nel secondo trimestre del 2022, Tesla ha registrato consegne record, con un totale di 466.140 veicoli, superando le aspettative di mercato. Queste consegne sono state associate ai modelli Model 3 e Model Y, ma hanno visto anche un notevole aumento per i modelli Model S e Model X.
La produzione di Tesla ha raggiunto quota 479.700 veicoli, superando ancora una volta le consegne. La Cina rimane un punto di forza per Tesla, con oltre 84.000 veicoli venduti nel paese nel mese di agosto, inclusi quelli destinati all'esportazione, segnando un aumento del 30,9% rispetto al mese precedente.
Dall'altro lato, Byd ha ottenuto risultati di rilievo, con la vendita di 274.386 veicoli in Cina a agosto, di cui la maggior parte erano veicoli completamente elettrici. Le vendite all'estero di Byd hanno registrato un notevole incremento, raggiungendo le 25.023 unità nel mese di agosto. Complessivamente, Byd ha venduto oltre 1,79 milioni di veicoli elettrici alimentati a batteria nel 2022, segnando un aumento dell'83% rispetto all'anno precedente.
Byd sta pianificando la sua avanzata nel mercato europeo attraverso l'introduzione dei nuovi SUV Seal e Seal U, che saranno commercializzati in Italia entro la fine dell'anno. Questa mossa amplierà notevolmente la sua presenza nel settore dell'automobile elettrica in Europa. Attualmente, Byd offre già cinque modelli completamente elettrici sul mercato italiano, tra cui Han, Tang, Atto 3 e Dolphin, oltre ai nuovi Seal e Seal U.
Seal, elegante berlina sportiva, è caratterizzato da un design dinamico e incorporate tecnologie avanzate come il sistema Ctb e l'iTac. È disponibile in due varianti: la versione Design con trazione posteriore da 230 kW e l'Excellence con trazione integrale da 390 kW. Entrambe sono dotate di batterie Blade da 82,5 kWh che consentono un'autonomia di 570/520 km.
Byd espande la sua presenza europea con il suv Seal U, che offre due allestimenti: Comfort, con una batteria Blade da 71,8 kWh che garantisce un'autonomia di 420 km, e Design, con una batteria Blade da 87 kWh che permette un'autonomia di 500 km.
Prima del lancio del suv Seal U in Italia, saranno disponibili due versioni della berlina Seal: la Design, con un singolo motore da 313 cavalli, e l'Excellence, equipaggiata con un doppio motore da 530 cavalli. Entrambe queste versioni offrono la comodità di una ricarica rapida, con la possibilità di passare dal 30% all'80% di carica in soli 26 minuti.
Con autonomie che variano da 520 a 570 km e prezzi competitivi a partire da 47.000 e 49.000 euro, le opzioni Byd si presentano come una scelta interessante per i consumatori europei interessati alla mobilità elettrica di alta qualità.