Le auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 51,3% delle immatricolazioni nel solo mese di marzo e mostrano un incremento del 238,5%.
Il Gruppo Stellantis ha ottenuto sette posizioni nella top ten delle immatricolazioni di marzo, con la Fiat Panda sempre saldamente in testa alla classifica, seguita dalla Lancia Ypsilon al secondo posto. Degne di nota anche le prestazioni della Toyota Yaris Cross. Approfondendo la distribuzione delle immatricolazioni per alimentazione, nel mercato di marzo si è verificato un aumento del 44,3% delle autovetture a benzina, che hanno raggiunto una quota di mercato del 28,7%, mentre le auto a gasolio sono cresciute del 36,1% rispetto allo stesso periodo del 2022, raggiungendo una quota del 20%.
Le auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 51,3% delle immatricolazioni nel solo mese di marzo e mostrano un incremento del 238,5%, mentre nel complesso, il loro aumento è stato del 14,7%, con una quota del 18,8%. Il focus di questo articolo è su:
L'allestimento Sport rappresenta un notevole upgrade tecnologico ed estetico, grazie ai cerchi in lega da 16 pollici, ai fendinebbia anteriori, agli specchietti in tinta carrozzeria regolabili elettricamente, al sedile guida regolabile in altezza, al climatizzatore automatico, al touchscreen da 7 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, nonché al sedile posteriore sdoppiato. Inoltre, il volante in pelle e i radar di retromarcia sono optional. Il prezzo di partenza è di 14.000 euro.
Toyota Yaris Cross è una compatta basato sulla piattaforma TNGA-B, la stessa utilizzata per la Yaris, con una lunghezza di 418 cm, una larghezza di 177 cm e un'altezza di 156 cm. Il design si caratterizza per una linea sportiva, con un parabrezza e un lunotto inclinati, fiancate robuste e tratti marcati che suggeriscono solidità. Il veicolo è equipaggiato con tre motori in grado di lavorare in modo coordinato: un motore a benzina da 1.5 litri e 91 CV e due motori elettrici anteriori integrati nella trasmissione e-CVT.
La versione AWD-i 4x4 dispone di un'unità elettrica supplementare per le ruote posteriori. La potenza combinata del sistema di propulsione è sempre di 116 CV. Il sistema multimediale è sofisticato e la dotazione di sicurezza è ampia, includendo tra gli altri un head-up display e un airbag centrale tra guidatore e passeggero. Il bagagliaio ha una capacità di 390 litri. Il prezzo di listino per la nuova versione di base è di circa 27.000 euro.
La nuova Lancia Ypsilon 2023 è equipaggiata con un motore a benzina da 1.0 litri di ultima generazione. Si tratta di un propulsore a 3 cilindri da 1 litro in configurazione mild hybrid, accoppiato a un'unità elettrica BSG da 12 volt e una batteria al litio.
La city car italiana presenta una nuova colorazione Verde Rugiada che richiama l'innovazione e la natura. Gli interni sono rifiniti con Seaqual Yarn, un materiale sostenibile prodotto dal riciclo di plastica raccolta nel Mediterraneo, e una gamma di colori che include il blu per la plancia e i pannelli porta.
La telecamera posteriore è stata introdotta come novità per facilitare le manovre di parcheggio. Il sistema di infotainment è stato potenziato con nuove funzionalità, tra cui il navigatore satellitare, il sistema audio, la connessione Bluetooth e l'integrazione con gli smartphone tramite un nuovo display touchscreen da 7 pollici che supporta la connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto.
Lancia Ypsilon 2023 è disponibile con un pacchetto opzionale che include la frenata automatica di emergenza, l'assistente al mantenimento di corsia, il rilevamento della stanchezza del conducente e altre funzioni avanzate. Il prezzo d'entrata è di circa 15.000 euro.