I vantaggi e gli svantaggi delle auto Nissan secondo esperti, consumatori, test

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I vantaggi e gli svantaggi delle auto Ni

Nissan è considerata un marchio affidabile, con motori e componenti ben progettati e costruiti per durare nel tempo. Vediamo tutto da vicino.

Nissan offre una vasta gamma di veicoli, tra cui berline, suv, crossover, hatchback e veicoli elettrici, offrendo molte opzioni differenti per chi è alla ricerca di un nuovo modello. Scopriamoli da vicino, focalizzandoci su quali sono i vantaggi e gli svantaggi:

  • Auto Nissan, quali sono vantaggi e svantaggi
  • Test, prove e analisi delle auto Nissan

Auto Nissan, quali sono vantaggi e svantaggi

Nissan Ariya è un crossover sviluppato su una piattaforma dedicata ai veicoli elettrici, vantando interni di alta qualità con soluzioni originali, anche se non sempre pratiche. Tutte le versioni offrono prestazioni vivaci e un'eccellente insonorizzazione. La versione a trazione integrale della Nissan Ariya è dotata di un sistema che sfrutta i freni e la gestione indipendente dei due motori per ridurre il rollio e il beccheggio durante la guida.

La versione con batteria da 87 kWh e trazione anteriore offre la massima autonomia e non presenta la riduzione dello spazio del bagagliaio causata dal secondo motore, come avviene nella versione 4WD. Da 49.000 euro.

L'abitacolo della Nissan Qashqai è caratterizzato da un efficace isolamento acustico che riduce i rumori e le vibrazioni provenienti dalla strada. L'auto offre una risposta fluida sia in curva che durante le fasi di accelerazione e frenata. Numerosi dispositivi di sicurezza sono inclusi di serie, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti e le relative conseguenze dannose. Ma le tasche presenti nell'abitacolo della Nissan Qashqai non offrono ampi spazi di stivaggio.

Per quanto riguarda la posizione di guida, il volante è posizionato in basso rispetto al sedile, il che potrebbe richiedere un adattamento personale. Per caricare i bagagli è necessario sollevarli notevolmente a causa dell'altezza della soglia di carico. Da 27.000 euro.

Nissan Juke ha aumentato lo spazio rispetto al suo modello precedente, e le migliorie nella qualità delle finiture sono evidenti, rendendola una crossover ben realizzata. Il motore turbo da 1.0 litri si adatta bene a questo tipo di veicolo, essendo fluido e abbastanza performante. L'opzione ibrida è ancora più efficiente in termini di consumo di carburante, soprattutto durante il traffico urbano.

La soglia di carico della Nissan Juke è posizionata a una distanza considerevole dal suolo, e il portellone non si apre molto in alto. Le versioni equipaggiate con cerchi più grandi potrebbero avere qualche difficoltà nell'assorbire in modo confortevole le asperità della strada. Le dimensioni ridotte dei finestrini posteriori limitano la visibilità e la sensazione di spaziosità nell'abitacolo. Da 22.000 euro.

Nissan Micra, nonostante sia una city car con motore a tre cilindri, offre un'esperienza di guida priva di rumori fastidiosi. Le sospensioni svolgono il loro compito, anche su strade non perfette. La versione con motore da 1.0 litri a tre cilindri si distingue per l'efficienza nel consumo di carburante, con poche altre utilitarie che richiedono così poco carburante. La tenuta di strada è sempre sicura e la vettura si inclina poco durante le curve, risultando facile da controllare e divertente da guidare.

Tra gli svantaggi, la forma delle porte posteriori della Nissan Micra richiede di abbassare notevolmente la testa, e le piccole maniglie posizionate in alto sui montanti risultano scomode, soprattutto per i bambini. Il divano posteriore accoglie comodamente solo due persone, mentre mancano il poggiatesta centrale e le maniglie sul soffitto. Gli spazi di stivaggio sono limitati e i finestrini posteriori sono di dimensioni ridotte. Da 19.000 euro.

Test, prove e analisi delle auto Nissan

Nissan è considerata un marchio affidabile, con motori e componenti ben progettati e costruiti per durare nel tempo. La casa automobilistica giapponese offre tecnologie all'avanguardia e sistemi di assistenza alla guida in molti dei suoi modelli, migliorando la sicurezza e il comfort di guida. Molti modelli Nissan sono progettati per essere efficienti dal punto di vista dei consumi di carburante, offrendo un buon equilibrio tra prestazioni e economia.

In alcuni modelli. gli interni possono essere realizzati con materiali che sono percepiti come meno lussuosi o di qualità inferiore rispetto ad alcuni concorrenti. Alcuni automobilisti possono percepire la maneggevolezza e la dinamicità di guida delle vettura Nissan come inferiori rispetto ad alcune altre marche automobilistiche, specialmente nei modelli più orientati alla famiglia. Nissan può essere in concorrenza con marchi automobilistici più affermati o con una reputazione più consolidata, il che può influenzare le preferenze degli acquirenti.

Un interessante studio è stato condotto da J.D. Power U.S. Vehicle Dependability Study, che ha analizzato l'affidabilità delle auto presenti sul mercato, considerando i problemi riscontrati su un campione di oltre 30.000 veicoli. Ha preso in considerazione 100 modelli di auto e ha valutato l'affidabilità dopo tre anni dalla loro immatricolazione, esaminando nove categorie di anomalie, tra cui climatizzatore, esterni, interni, motore, sedili, dispositivi di assistenza alla guida, display, sistema di intrattenimento e comandi.

Nel complesso, i risultati riferiti al 2023 hanno evidenziato un miglioramento dell'affidabilità con una media di 186 problemi ogni 100 veicoli (186 PP100), rispetto al 2022. Nissan si è posizionata al decimo posto nella classifica, segnalando una buona performance.

Secondo i dati emersi da J.D. Power, i guasti più comuni riguardano difficoltà di avviamento dovute alle batterie, l'obsolescenza dei sistemi di navigazione satellitare con mappe obsolete nel corso del tempo, e malfunzionamenti di Apple CarPlay e Android Auto. Rilevato che gli aggiornamenti over-the-air sono un'area critica, poiché i sistemi multimediali tendono a diventare obsoleti nel tempo. Gli schermi touch possono manifestare difficoltà di utilizzo dopo un certo periodo, e le porte USB possono presentare malfunzionamenti legati a problemi di alimentazione.