Il nuovo marchio Byd è arrivato finalmente in Italia con le sue auto ed è pronto a stupire (e ci riuscirà)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Il nuovo marchio Byd è arrivato finalmen

Byd, grazie all'ottimo rapporto tra prezzo e qualità delle sue proposte, si prepara a conquistare i mercati globali con la sua ampia gamma di veicoli elettrici.

Byd fa il suo ingresso ufficiale in Italia attraverso un evento dedicato al lancio del marchio nel Paese e alla presentazione dei primi modelli sottoposti a prova su strada. I due modelli iniziali che vengono presentati sono l'Atto 3, un suv elettrico di segmento C, e l'Han, una berlina di segmento E che rappresenta la punta di diamante della gamma prodotti.

Tra i veicoli presenti vi sono anche Byd Dolphin e Byd Seal, che suscitano altrettanto interesse. Byd, che è il secondo produttore mondiale di veicoli elettrici, punta a conquistare il mercato europeo con l'introduzione di questi nuovi modelli. Approfondiamo in questo articolo:

  • Come arriva in Italia il marchio Byd
  • Aspettative elevate per il nuovo marchio Byd

Come arriva in Italia il marchio Byd

Byd Atto 3 è un suv compatto di tipo familiare con una lunghezza di circa 4,45 metri. La vettura offre una posizione di guida leggermente rialzata, sebbene non offra le prestazioni di un veicolo fuoristrada vero e proprio. Questo modello si basa sulla piattaforma e-Platform 3.0 sviluppata appositamente da Byd per veicoli elettrici. La piattaforma supporta diverse configurazioni di trazione, tra cui anteriore, posteriore e integrale, e integra componenti elettrici fino a 800 V per consentire una ricarica ad alta velocità. La batteria proprietaria di Byd, denominata Blade, rappresenta uno dei punti di forza dei suoi veicoli elettrici.

Nel caso dell'Atto 3, sono state presentate due opzioni di capacità della batteria. La versione da 60 kWh offre un'autonomia di circa 420 km e può raggiungere una velocità di ricarica rapida in corrente continua fino a 80 kW. Nel modello con capacità di batteria da 50 kWh, l'autonomia è di circa 320 km e la velocità di ricarica massima in corrente continua è di 70 kW. I prezzi dell'Atto 3 variano a seconda delle versioni. Il modello Comfort ha un prezzo di 41.990 euro, mentre il modello Design è disponibile a 43.490 euro.

Byd Dolphin 2023 è un modello compatto che monta un motore da 204 CV, simile a quello presente nella Byd Atto 3 o nella versione top di gamma della MG4. In questo caso, il motore è posizionato anteriormente ed è accoppiato a una batteria al litio-ferro-fosfato da 60 kWh, prodotta internamente dal marchio utilizzando la tecnologia brevettata Blade.

L'autonomia della Dolphin, secondo il ciclo WLTP, è di 427 km, leggermente inferiore ai 450 km della versione da 64 kWh della MG4. La Dolphin è equipaggiata con un sistema di ricarica rapida che consente di raggiungere l'80% di carica della batteria in soli 30 minuti, grazie all'utilizzo delle batterie Blade sviluppate internamente da Byd. Questo nuovo modello è disponibile in quattro diverse versioni e ha un prezzo di partenza compreso tra 18.000 e 20.000 euro.

Byd Seal si basa sulla piattaforma e-Platform 3.0 e utilizza le batterie Blade. Questo modello presenta dimensioni di 4.800 mm di lunghezza, 1.875 mm di larghezza e 1.460 mm di altezza, con un passo di 2.920 mm. È stata dedicata grande attenzione allo sviluppo dell'aerodinamica, con un coefficiente di resistenza aerodinamica di soli 0,219. Grazie al generoso passo, può ospitare comodamente fino a 5 passeggeri. L'abitacolo è dotato di 20 vani portaoggetti differenti. Byd Seal viene offerto in due varianti.

La prima è equipaggiata con un singolo propulsore da 313 CV, mentre la seconda è dotata di un doppio motore con una potenza combinata di 390 kW (530 CV). Entrambe le varianti raggiungono una velocità massima di 180 km/h e offrono prestazioni di accelerazione notevoli, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi per la versione singola e in 3,8 secondi per la versione a trazione integrale. La pompa di calore è inclusa di serie nel Byd Seal. I prezzi definitivi del veicolo saranno annunciati in prossimità del lancio ufficiale previsto ad agosto 2023, ma si stima che potrebbero essere necessari circa 40.000 euro per l'acquisto del veicolo.

Byd sta concentrando la sua attenzione anche sul Tang, suv a 7 posti disponibile in due varianti: a trazione anteriore o a trazione integrale. Con una lunghezza di quasi 5 metri, questo veicolo presenta un design accattivante e porta la firma del rinomato designer dell'industria automobilistica, Wolfgang Egger. Grazie alle sue caratteristiche, la Tang potrebbe suscitare l'interesse del pubblico europeo.

Aspettative elevate per il nuovo marchio Byd

Byd, grazie all'ottimo rapporto tra prezzo e qualità delle sue proposte, si prepara a conquistare i mercati globali con la sua ampia gamma di veicoli elettrici, con un particolare focus sull'Europa, che diventerà il suo principale mercato di riferimento dal momento che le vendite di auto a benzina e diesel saranno proibite a partire dal 2023. Warren Buffett, il celebre finanziatore, ha una stretta conoscenza di Byd, avendo investito 232 milioni di dollari nella società cinese nel 2008.

Nel corso degli anni, il valore dell'investimento è cresciuto fino a superare i 9 miliardi di dollari, ottenendo un guadagno di 4 miliardi di dollari in soli 7 mesi. Nonostante Buffett abbia iniziato a ridurre la sua partecipazione, attualmente al 12%, le prospettive future di Byd sono tutt'altro che negative. Il socio storico di Buffett, Charlie Munger, considera Byd un'azienda automobilistica cinese molto avanti rispetto alla ben nota Tesla.

Byd, che tra l'altro ha superato Volkswagen nelle vendite nel mercato strategico della Cina, si distingue per l'utilizzo di batterie proprietarie, tra cui la famosa Blade, che rappresenta uno dei suoi punti di forza principali, fornendo soluzioni di alta qualità per i veicoli elettrici. L'azienda fa affidamento sulla piattaforma e-Platform 3.0, una base su misura per veicoli elettrici Byd che supporta diverse configurazioni di trazione, tra cui anteriore, posteriore e integrale, e può gestire componenti elettrici fino a 800 V per consentire una ricarica ultrarapida. Questi fattori, uniti a prezzi competitivi, sono le chiavi del successo di Byd poiché permettono di contenere i costi di produzione.

Build Your Dreams è stata fondata nel 1995 dall'imprenditore Wang Chuanfu, con l'obiettivo di produrre batterie ricaricabili efficienti e a basso costo. Nel corso degli anni, l'azienda si è espansa in diversi settori, tra cui la produzione di veicoli elettrici, diventando il principale protagonista cinese nel settore. Byd non è l'unica casa automobilistica elettrica cinese, poiché vi sono anche Nio e Xpeng, che sono in grado di competere con i produttori occidentali.

La Cina è pronta a dominare il mercato mondiale delle auto elettriche, con oltre la metà delle vendite globali di auto elettriche che avvengono nel Paese. Crediamo che molti italiani inizieranno a guidare veicoli cinesi nel 2035, quando entrerà in vigore il divieto europeo di vendere auto a benzina e diesel.