Il nuovo Suv Jeep Renegad
Chi ama le novità in termini di auto non potrà non guardare con curiosità all’ultima nata in casa Jeep. La nuova Renegade è u nSuv compatto, sulla stessa falsariga della Fiat 500x che promette di suscitare entusiasmo nella potenziale platea di clienti. Il nuovo modello dal punto di vista stilistico, pur nelle sue dimensioni più compatte rispetto a un Suv classico ne mantiene la vocazione anche se i volumi ovviamente sono più compatti e l’assetto quasi da off-road. Non manca nemmeno in questo caso uno degli elementi caratterizzanti come la griglia anteriore situata sul muso del Suv. Che si tratti di un Suv dalla forte propensione sportiva si può comprendere anche dalla fascia dei paraurti anteriore e nei passaruota muscolari.
Il Suv Renegade, come abbiamo appena detto, si caratterizza per il suo animo sportivo. Ma le caratteristiche che ne fanno un modello molto interessante riguardano anche alcuni aspetti della dotazione di sistemi di sicurezza. Come per esempio la vasta gamma di dispositivi disponibili, telecamera per la retromarcia ParkView, il Rear Cross Path detection solo per citarne alcuni, con visualizzazione a griglia dinamica, Blind-Spot Monitoring, l’Esc con sistema antiribaltamento elettronico, Abs e una dotazione di serie di sette airbag. Anche il ventaglio di opzioni tra cui che riguardano il power train abbinati alla Jeep Renegade è abbastanza articolata. I motori a benzina sono due: il MultiAir da 1.4 litri è un quattro cilindri in linea a trazione anteriore abbinato ad un cambio meccanico a sei rapporti.
È in grado di sviluppare una potenza di centoquaranta cavalli, disponibili a cinquemila giri, e di spingere il Renegade fino a centottantuno chilometri all’ora. Potenza che consente un’accelerazione da zero a cento chilometri all’ora in appena dieci secondi e nove decimi. Chi preferisce un motore con prestazioni ancora più elevate potrà trovare soddisfazione dalla versione potenziata che prevede anche la trazione integrale e il cambio automatico a controllo elettronico con la possibilità di utilizzare ben nove marce.
Inoltre c’è la possibilità di scegliere anche un motore con la doppia alimentazione a benzina e a Gpl. Nello specifico il propulsore è un 1.4 T-Jet sovralimentato a trazione anteriore. Capace di erogare centoventi cavalli a cinquemila giri ed è abbinato ad una trasmissione meccanica a 6 rapporti. Anche l’offerta di motori diesel si compone di due propulsori. Il primo è il 1.6 Mjt turbodiesel è declinato in tre tagli di potenza: novantacinque cavalli, centocinque cavalli e centoventi cavalli.