Kia EV6 elettrica: perché conviene comprare o no. Pregi e difetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Kia EV6 elettrica: perché conviene compr

Uno dei punti di forza della Kia EV6 elettrica è la sua tecnologia della batteria da 800 V che offre la possibilità di una ricarica ultrarapida.

La nuova Kia EV6 è la prima auto elettrica della nuova era del marchio sudcoreano. Per quanto riguarda gli esterni, la Kia EV6 2021 è un crossover elettrico di medie dimensioni che misura, nel suo allestimento standard, 4.680 mm di lunghezza, 1.880 mm di larghezza e 1.550 mm di altezza. A livello estetico, è un'auto con molta personalità ovvero con forme muscolose, un frontale aggressivo e una silhouette fluida che ne favorisce l'autonomia.

Il frontale è caratterizzato dal Digital Tiger Face, evoluzione della celebre calandra Tiger Nose del marchio per i veicoli dell'era elettrificata che abbina una finta e ampia presa d'aria nella parte inferiore con un riscontro del gruppo ottico a forma di frecce. Ma vediamo da vicino:

  • Perché conviene comprare Kia EV6 elettrica, i pregi
  • Perché non conviene comprare Kia EV6 elettrica, i difetti

Perché conviene comprare Kia EV6 elettrica, i pregi

Lunga 468 cm, Kia EV6 elettrica è disponibile con la doppia alimentazione di potenza di 229 o 325 CV e un’autonomia dichiarata di 510 e 450 chilometri. All'interno, Kia ha cercato di portare comfort e tecnologia allo stesso livello.

Kia EV6 è la prima vettura del marchio coreano ad essere montata sulla piattaforma E-GMP del gruppo che condivide con la Ioniq. Grazie a questa base, Kia ha realizzato un'auto che promette una buona abitabilità all'interno attraverso un passo non trascurabile che è stimato in 2.900 mm.

La sua capacità del bagagliaio è di 520 litri - 1.300 litri con i sedili posteriori abbattuti -, ma dispone anche di ulteriori 52 litri (20 litri nelle versioni AWD) di stivaggio nel bagagliaio anteriore. Inoltre, grazie all'assenza di tunnel di trasmissione, questo spazio è stato utilizzato per creare un vano portaoggetti aperto sotto la consolle centrale.

Kia EV6 sfoggia un cruscotto molto raffinato dominato da due schermi curvi da 12 pollici uniti. Insomma, tutto molto attraente e tecnologico.

Uno dei punti di forza della Kia EV6 è la sua tecnologia della batteria da 800 V che offre la possibilità di una ricarica ultrarapida. Collegata a una stazione di ricarica da 350 kW, la batteria può passare da una carica del 10% all'80% in soli 18 minuti, oltre a recuperare 100 chilometri di autonomia dopo quattro minuti e mezzo di ricarica.

Perché non conviene comprare Kia EV6 elettrica, i difetti

All'interno di Kia EV6 elettrica spicca l'assenza praticamente totale dei tradizionali pulsanti fisici, sebbene una funzione basilare come il sistema di climatizzazione non sia azionata da uno schermo, ma con comandi tattili, che si apprezza proprio per evitare distrazioni.

I sedili Relax che monta la Kia EV6, forse riservati alla versione GT, sono sottili, leggeri e sono stati realizzati con plastiche riciclate equivalenti a 111 bottiglie d'acqua, secondo il brand asiatico.

Non passa inosservata la ricchezza dell'equipaggiamento di serie di Kia EV6 elettrica che comprende autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, fari Led, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, avviso cambio corsia, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, vetri elettrici posteriori, vetri elettrici anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.

Ricchezza e qualità hanno un costo da considerare: da 49.500 a 61.000 euro. Si tratta di cifre destinate ad aumentare nel caso in cui si scelgano la trazione 4x4 anziché posteriore o la versione più potente da 585 CV, in arrivo solo alla fine del 2022, per cui saranno necessario 69.500 euro.