Kia Stonic 2023 è un suv compatto versatile e maneggevole. Grazie alla sua tenuta di strada, riesce ad affrontare con sicurezza percorsi tortuosi e ad alta intensità di curva.
Kia Stonic 2023 è stata oggetto di interessanti modifiche estetiche e tecniche. Tra le principali novità che caratterizzano la più recente versione del suv sudcoreana spiccano i nuovi fari full Led che fanno bella mostra di sé sul frontale. La dotazione di sicurezza e l'infotainment sono stati aggiornati, innalzando il livello di comfort e sicurezza per guidatore e passeggeri. Vediamo meglio tutti i dettagli del suv rinnovato:
Pollice in su per il livello di vibrazioni e rumore contenuto per un'esperienza al volante confortevole e immersiva. Per quanto riguarda lo spazio interno, Kia Stonic 2023 offre un abitacolo ampio e arioso. Il divano posteriore offre ampio agio e permette di godere di un'esperienza di guida confortevole anche per lunghi tragitti. Il tutto viene proposto a un interessante prezzo di partenza di circa 18.000 euro.
Il suv compatto presenta un design slanciato, alto solo 152 centimetri, con un aspetto giovanile, particolarmente evidente nella scelta di una vivace tinta a contrasto per il tetto. Kia Stonic presenta un aspetto solido per via delle fiancate alte e dai parafanghi ben sporgenti. La parte posteriore della vettura presenta forme dinamiche, con un lunotto molto inclinato sormontato da un generoso spoiler, mentre il montante posteriore sembra attraversare il tetto.
L'abitacolo della Kia Stonic è caratterizzato da uno stile semplice ma curato, nonché da una notevole spaziosità interna. Il propulsore, costituito da un motogeneratore elettrico da 16 CV, una batteria a 48 V e un cambio robotizzato, è abbinato a un tre cilindri 1.0 mild hybrid a benzina da 120 CV, in grado di garantire prestazioni brillanti, un livello di rumorosità contenuto e bassi consumi.
Per avere un quadro completo di questa vettura, è bene sapere che la regolazione degli schienali sulla Kia Stonic 2023 presenta alcune limitazioni che ne riducono l'efficacia e la precisione. Tale operazione avviene attraverso uno scatto, risultando un po' scomoda e poco precisa per l'utilizzatore. La leva di regolazione risulta di dimensioni ridotte e poco accessibile.
La soglia di carico della Kia Stonic risulta particolarmente elevata, raggiungendo 80 centimetri dal suolo. Questo valore può rappresenta una sfida quotidiana soprattutto durante le operazioni di carico e scarico del bagagliaio, che richiedono uno sforzo maggiore rispetto a altre vetture del segmento del suv.
La visibilità posteriore risulta limitata durante le manovre in retromarcia. Questa situazione è dovuta alla presenza di un lunotto di piccole dimensioni e inclinato, oltre a massicci montanti del tetto. In ogni caso, la vettura dispone di una telecamera e di sensori di serie, al fine di aumentare la sicurezza del conducente e dei passeggeri.