La reale qualità, affidabilità ma anche problemi delle nuove auto Mitsubishi sempre più interessanti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
La reale qualità, affidabilità ma anche

Mitsubishi è uno storico marchio di auto giapponesi che viene riconosciuto per affidabilità e prestazioni. Ecco una panoramica completa dei suoi veicoli.

Mitsubishi, marchio giapponese storico con oltre un secolo di esperienza nel settore automobilistico, è riconosciuto per prestazioni e affidabilità. Il principale punto di forza del marchio nipponico risiede nella sua efficiente tecnologia di trazione integrale, che ha portato a successi nelle competizioni rallistiche.

Oggi la gamma di veicoli Mitsubishi offre soluzioni per soddisfare ogni esigenza di mobilità, con city car, suv, pick-up e modelli elettrici e ibridi plug-in. Mitsubishi sta sempre più puntando sulla mobilità sostenibile, dotando i suoi veicoli di efficienti powertrain ibridi ed elettrici, mantenendo l'inequivocabile trazione integrale per garantire prestazioni ottimali anche nelle condizioni più impegnative fuori strada. Vediamo in questo articolo:

  • Qualità e affidabilità delle nuove auto Mitsubishi
  • Nuove auto Mitsubishi, quali sono i problemi

Qualità e affidabilità delle nuove auto Mitsubishi

Mitsubishi Space Star è un'auto di segmento A, caratterizzata da un'ampia area passeggeri, sebbene lo spazio dedicato ai bagagli sia limitato. L'abitacolo presenta finiture di qualità media e la posizione di guida non offre particolare comfort, ma il sistema multimediale è di buona qualità. Grazie alle sue dimensioni compatte e al raggio di svolta ridotto, il veicolo si rivela un'ottima scelta per la guida urbana, anche se la precisione dello sterzo potrebbe essere migliorata. Dal punto di vista dell'efficienza, Space Star offre consumi contenuti e l'affidabilità complessiva mantenuta. Il prezzo di partenza si attesta intorno ai 16.000 euro.

Mitsubishi Eclipse Cross è un crossover di medie dimensioni con un ampio abitacolo ma con una capacità di carico limitata. L'interno dell'auto presenta uno stile classico, equipaggiato con dotazioni complete e un sistema multimediale user-friendly. Il veicolo è alimentato con un complesso sistema ibrido, composto da due motori elettrici e un motore a benzina da 2.4 litri, che offre una guida fluida, sebbene la potenza sia limitata dal peso del veicolo. Il comfort, la stabilità e la capacità frenante sono tutti affidabili e di buon livello. La versione Intense Sda offre tutte le opzioni essenziali, ma l'acquisto di versioni superiori offre un aumento di funzionalità e prestazioni. Il prezzo di partenza è di circa 45.000 euro.

La nuova generazione di Mitsubishi ASX sta per essere lanciata nel segmento dei crossover. Questa nuova versione sarà disponibile in cinque varianti, sia a benzina sia ibride. La versione di base sarà equipaggiata con un motore turbo a tre cilindri da 1.0 litri in grado di erogare 91 CV, abbinato a un cambio manuale a sei marce. Per maggiore potenza e spaziosità, saranno disponibili due opzioni con un motore a benzina turbo a quattro cilindri da 1.3 litri: una variante da 140 CV con cambio manuale a sei marce e una seconda variante da 158 CV abbinata a un cambio automatico a doppia frizione a sette marce. La versione ibrida dell'ASX sarà dotata di un sistema E-Tech che combina un motore a benzina da 1.6 litri con due motori elettrici, una batteria da 1.3 kWh e un cambio automatico, per una potenza totale di 145 CV. La nuova Mitsubishi ASX sarà disponibile a un prezzo stimato di circa 25.000 euro.

Nuove auto Mitsubishi, quali sono i problemi

I richiami tecnici sono interventi che vengono effettuati da Mitsubishi per risolvere problemi identificati su alcuni dei loro veicoli. Questi richiami non influenzano l'affidabilità generale del veicolo. La scelta di un modello di veicolo, sia esso soggetto a richiamo o meno, dipende dalle preferenze individuali del cliente. I richiami vengono effettuati per eliminare potenziali difetti di progettazione, anomalie dei componenti o problemi riscontrati durante la produzione del veicolo.

Tutti i controlli e le eventuali riparazioni necessarie vengono eseguiti gratuitamente dalla rete di assistenza del produttore. I proprietari di veicoli soggetti a richiamo ricevono una notifica ufficiale che li invita a portare il veicolo presso un'officina autorizzata.

Mitsubishi ASX. Durante la campagna di richiamo, sono stati ispezionati 4.096 esemplari di veicoli interessati. Riscontrata la possibilità di incrinature e distacco del terminale di scarico nel tempo. In officina sono state eseguite ispezioni approfondite e, se necessario, sostituita la marmitta, un'operazione che ha richiesto circa un'ora. Per prevenire il possibile difetto, nei casi in cui non vengono rilevate anomalie, era stato installato un apposito kit di supporto, con un tempo di lavoro stimato di circa 30 minuti.

Mitsubishi Outlander. Si era resa necessaria la sostituzione dei motorini dei tergicristallo a causa del rischio di grippaggio causato dalla formazione di ruggine dovuta all'infiltrazione d'acqua. I giunti sferici dell'articolazione dei tergicristallo avrebbero potuto corrodersi e staccarsi. Sono stati interessati a questi interventi un totale di 7.567 veicoli, prodotti nell'arco di tutta la produzione del modello.

Mitsubishi i-MiEV. Riscontrato un problema con il propellente (nitrato di ammonio) utilizzato per l'airbag frontale destro. A causa di umidità e temperature elevate, il propellente avrebbero potuto deteriorarsi, aumentando il rischio di rottura del detonatore dell'airbag in caso di attivazione. È stato necessario sostituire il detonatore difettoso. In totale, 75 vetture sono state sottoposte a questa operazione correttiva.