La rivincita delle utilitarie nel 2023, sempre più nuovi modelli per ogni esigenza e prezzo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
La rivincita delle utilitarie nel 2023,

Quali modelli di utilitarie scegliere nel 2023

Nuova vita per il segmento delle utilitarie che nel 2023 è pronta a vivacizzare il mercato con una serie di nuovi interessanti modelli.

Anche se negli ultimi anni si sente spesso parlare del crescente successo dei veicoli a guida rialzata, c'è un'altra categoria particolarmente in ascesa: le utilitarie, sfruttate sia come city car e sia come suv. Come suggerisce il nome stesso, si tratta di modelli estremamente versatili e adatti a ogni contesto, dentro e fuori le città.

Di conseguenza hanno diversi vantaggi. Sono infatti auto compatte, le cui dimensioni consentono di parcheggiare facilmente, così come di percorrere strade strette. Sono anche economiche in quanto significativamente meno costose da acquistare rispetto ad altri modelli. Dopodiché beneficiano di una manutenzione conveniente e di un basso consumo di carburante.

Come dimostrano le scelte delle principali case automobilistiche, siamo davanti a un segmento di mercato ancora vivo:

  • Quali modelli di utilitarie scegliere nel 2023
  • Perché comprare una utilitaria nel 2023

Quali modelli di utilitarie scegliere nel 2023

A dimostrazione della vivacità del mercato delle utilitarie c'è la disponibilità di una lunga serie di modelli in fase di realizzazione. Pensiamo ad esempio allo sviluppo della nuova Fiat Panda. La nuova release potrebbe utilizzare il propulsore della 500 elettrica, che ha un motore da 117 CV e una batteria da 42 kWh.

È possibile che faccia riferimento all'attuale piattaforma CMP, che è già utilizzata su 208 e Corsa, in quanto Stellantis non inizierà a utilizzare la nuova STLA per le auto più piccole almeno fino al 2026.

C'è grande attesa per Renault 4, revival completamente elettrico dell'iconica Renault 4L degli anni 60. La rinata Renault 4 dovrebbe in realtà essere prodotta in serie negli anni successivi, unendosi al futuro portafoglio della casa automobilistica francese. Nonostante le dimensioni ridotte, si differenzierà da altri modelli perché offrirà uno spazio maggiore nella parte posteriore per le gambe dei passeggeri.

In rampa di lancio anche Volkswagen ID.1 con dimensioni simili a quelle della Polo. Potrebbe essere offerta con lo stesso motore da 231 CV e una batteria da 57 kWh in grado di garantire un'autonomia di percorrenza di quasi 400 chilometri con accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in meno di 7 secondi.

Si procede quindi a grandi passi verso la Mitsubishi Colt. La casa automobilistica giapponese offrirà l'utilitaria solo con motore ibrido. Sarà lo stesso blocco E-Tech di quello presente sotto il cofano della Clio.

Il motore da1.6 l sviluppa oggi una potenza di 145 CV. La Colt, che condividerà la sua piattaforma (CMF-B) con la Clio, è il secondo veicolo Mitsubishi prodotto da Renault, visto che il marchio si occuperà dal 2023 anche di assemblare la futura ASX, parente stretta della Renault Captur.

Perché comprare una utilitaria nel 2023

Le utilitarie sono l'ideale per muoversi in città, sono facili da parcheggiare e sono meno costose da acquistare rispetto ai grandi modelli. Punto importante da tenere in considerazione, anche la loro manutenzione è meno costosa.

Possono servire come secondo veicolo per le famiglie che hanno bisogno di due auto per motivi logistici ma non hanno necessariamente bisogno di due berline. Grazie alla loro potenza limitata, sono adatte ai giovani conducenti che non sempre controllano il proprio spirito al volante. Sono rivolti anche a studenti e altri budget limitati che beneficiano così dell'autonomia senza spendere troppo.