La verità su prezzi e aumento benzina e diesel ora in estate e le 2 tuffe più frequenti ai distributori

di Chiara Compagnucci pubblicato il
La verità su prezzi e aumento benzina e

Ma i prezzi della banzina e del diesel a luglio e in estate sono in fase di aumento, calo o di sostanziale equilibrio? E attenzione non solo alla tariffe, ma anche alle truffe ai distributori e non solo.

Scontro in questi caldi giorni estivi di Luglio, tra le associazione dei distributori italiani e quelle a difesa dei consumatori sui costi del prezzo di benzina e diesel. Ma tornano anche in auge le truffe ai distributori di benzina, almeno 2 in particolare

La Guardia di finanza spinge sul pedale dell'acceleratore per garantire la trasparenza dei prezzi dei carburanti e per contrastare le pratiche illecite in questo settore. Il periodo è infatti delicato per via dell'aumento dei costi del carburante che spinge a una maggiore attenzione da parte dei consumatori ma anche a maggiori furbate da parte di alcuni dei gestori. Come dimostrato dai numeri. Vediamo quindi:

  • Scoperta poca trasparenza dei prezzi dei carburanti
  • La truffa della benzina allungata con l'acqua
  • Aumenti prezzi diesel e benzina come in ogni estate, verità o bufala?

Scoperta poca trasparenza dei prezzi dei carburanti

Sotto i riflettori c'è il rapporto sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti. Sulla base di quanto riferito dalla Guardia di finanza, nel solo mese di gennaio del 2023, sono stati effettuati 2.518 interventi di controllo che hanno contestato 989 violazioni alla disciplina prezzi, con 341 casi di mancata esposizione o difformità dei prezzi e 648 casi di mancata comunicazione al Ministero. Questo è solo un segnale dell'intensificazione dell'azione di controllo ordinata dal governo.

Nel corso del 2022, i reparti delle Fiamme gialle hanno eseguito 5.187 interventi per garantire la trasparenza dei prezzi dei carburanti, contestando 2.809 violazioni. Nel 2022 l'accisa evasa sui carburanti è stata quantificata in oltre 450 milioni di euro. Questo risultato è stato raggiunto grazie a 2.514 controlli su accise e Iva che hanno rilevato 1.084 violazioni e hanno portato alla deferibilità di 866 soggetti all'autorità giudiziaria competente, tra cui 15 arresti.

La diffusione della frode nel mercato dei carburanti rappresenta un problema serio per lo Stato, l'Unione europea e per l'intero settore. Da un lato, l'evasione fiscale attraverso l'elusione dell'Iva comporta un significativo impatto negativo sul bilancio pubblico e sul bilancio dell'Unione europea. Dall'altro lato, la concorrenza sleale da parte di distributori locali e indipendenti che si approvvigionano da organizzazioni a prezzi inferiori a quelli di mercato, crea una forte turbativa sul mercato stesso.

Questo meccanismo ha conseguenze negative sia per gli operatori onesti, che perdono quote di mercato a causa dell'impossibilità di competere, sia per i cittadini, che subiscono l'erosione dei propri risparmi a causa dell'aumento dei prezzi alla pompa causato da un aumento dei costi energetici e dalla presenza di frodi che alterano il regolare funzionamento del mercato dei carburanti come vediamo nel prossimo paragrafo.

La truffa della benzina allungata con l'acqua

L'utilizzo di miscele irregolari di benzina e diesel con acqua rappresenta una delle più diffuse forme di frode nel settore della distribuzione di idrocarburi. Questa pratica irregolare è stata recentemente scoperta da una serie di operazioni effettuate dagli uomini delle Fiamme Gialle, che hanno verificato la presenza eccessiva di acqua all'interno delle cisterne.

Le indagini tecniche sulla composizione degli idrocarburi e la quantità erogata hanno confermato la presenza di irregolarità e hanno portato al sequestro degli impianti di distribuzione. Secondo gli esperti del settore, l'utilizzo di queste miscele irregolari può causare una serie di problemi al sistema di alimentazione del veicolo, incluso il malfunzionamento del motore.

Una delle prime indicazioni che il veicolo sta utilizzando una miscela irregolare potrebbe essere l'impossibilità di avviare il motore. Iil rumore anomalo che si può percepire nel momento in cui si innesta la marcia potrebbe essere un ulteriore segnale di allarme. In caso di sospetto di utilizzo di miscele irregolari, gli esperti raccomandano di svuotare il serbatoio e pulirlo con attenzione. Questa misura può aiutare a prevenire eventuali problemi tecnici al sistema di alimentazione del veicolo e garantire che questo possa funzionare in modo efficiente e affidabile.

I prezzi della benzina e diesel sono in aumento o no?

Le associazioni di categoria negano con forza che i prezzi dei carburanti sono in crescita nel tentativo di sfruttare le tante partenze e l'uso molto più alto dell'auto in questo particolare periodo dell'anno.

E grafici alla mano, mostrano come nell'ultimo mese e mezzo, benzina e diesel hanno oscillato intorno ai 2 euro, poco sopra e poco sotto, come sta già avvenendo anche in questi ultimi giorni di Luglio.

In effetti analizzando i dati degli osservatori dipendenti si nota come il diesel e la benzina hanno avuto oscilllazione di cica 10 centesimi di euro in rialzo o ribasso e come si possa certamente risparmiare, in generale, con il sef-service dove i prezzi dei carburanti sono sempre inferiori mediamente di 7-11 centesimi di euro