Una multa pesante di otre 400 euro esiste e c'è davvero nel 2023 per chi usa il condizionatore auto, ma non bisogna creare allarmismi con false informazioni.
Si rischia davvero una multa salata quando si usa il condizionatore in auto? Stare in macchina con l’aria condizionata accesa potrebbe costare caro questa estate. E così, forse, insieme alle tante privazioni di questo periodo dovute alle difficoltà economiche, forse bisognerà privarsi anche dell’aria fresca in macchina quando fuori fa molto caldo. Cerchiamo di chiarire di seguito come, quando e perché scattano multe se si tiene l’aria condizionata accesa in macchina.
Ciò non significa che non si può tenere il condizionatore acceso in macchina: stando a quanto previsto dalle norme in vigore, l’unico caso in cui è vietato l’uso del condizionatore in macchina e per cui si rischiano multe salate è quello in cui l’auto è ferma a motore acceso e con l’aria condizionata accesa, provocando spreco ingiustificato di carburante.
Chiariamo, però, che limiti e multe per l’aria condizionata in auto in alcuni momenti non sono state fissate a causa della crisi in Ucraina, ma si tratta di una legge già in vigore dal 2007, solo oggi tornata prepotentemente attuale.
Il Codice della Strada stabilisce, infatti, che è vietato tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, solo per mantenere in funzione l’impianto di condizionamento d’aria del veicolo. Ciò significa che se si è in macchina e ci si muove, si è in marcia, o fermi ad un semaforo o in coda, l’aria condizionata si può tenere accesa senza correre alcun rischio, ma se l’auto è ferma e il motore della macchina si tiene acceso per avere l’aria condizionata all’interno dell’auto, allora si rischiano mule salate.
La multa quando si ha la macchina in sosta accesa per tenere l’aria condizionata oscilla da 223 a 444 euro.
L’annuncio di multe salate se si tiene accesa l’aria condizionata in auto, da fermi, sta scatenando non poche polemiche, soprattutto in questi giorni di particolare caldo, ma, del resto, è reale la situazione che vede un grosso spreco di carburante se si è fermi con l’auto accesa per avere l’aria condizionata all’interno dell’abitacolo.
Quando l’aria condizionata in auto è accesa, il consumo di carburante aumenta del 20-30% e porta anche ad una conseguente perdita di potenza del veicolo, quindi per mantenere la stessa potenza bisogna fare maggiore pressione sull’acceleratore e quindi si consuma più carburante.