Lancia Ypsilon ibrida 2021 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Lancia Ypsilon ibrida 2021 perché convie

Lancia Ypsilon ibrida 2021, conviene comprare

Lancia Ypsilon ibrida 2021 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti

Tra le novità che il 2021 ha portato con sé c'è la realizzazione della prima versione ibrida di Lancia Ypsilon. Ma conviene o no comprare sulla base dell'analisi di pregi e difetti?

La city car continua a essere molto apprezzata sul mercato italiano e non a caso è un modello che superare la prova degli anni e, a oggi, è il solo disponibile nel listino della casa automobilistica italiana.

Disponibile nei tre allestimenti Silver, Gold e Maryne, il prezzo di listino è rispettivamente di 14.600 euro, 15.900 euro e 16.500 euro. Al di là della variante e al pari dei tradizionali modelli termici, maneggevole e stabilità continuano a essere due punti di forza e di distinzione.

  • Pregi Lancia Ypsilon ibrida 2021: perché conviene comprare
  • Difetti Lancia Ypsilon ibrida 2021: perché non conviene comprare

Pregi Lancia Ypsilon ibrida 2021: perché conviene comprare

La prima Lancia Ypsilon con motore mild hybrid convince soprattutto per il principale obiettivo per cui è stata costruita ovvero quello di ridurre consumi ed emissioni.

Il modello 1.0 da 70 CV equipaggiato con il motore tre cilindri aspirato e l'unità elettrica BSG (Belt integrated Starter Generator) che aiuta nell'efficienza e nelle operazioni di avvio e arresto fa certamente il suo dovere.

Gran parte dell'energia prodotta durante la frenata viene catturata e inviata alla batteria. Questa azione aumenta la carica disponibile per il motore elettrico, che si traduce in un minor consumo di carburante. Il motore riesce a esibire un certo brio se spinto fino in fondo grazie anche al cambio manuale a 6 marce corte.

Poiché non deve alimentare da sola Lancia Ypsilon, il motore a benzina utilizzato in questa versione ibrida si mantiene piccolo, leggero ed efficiente. Nel complesso l'auto è abbastanza ben equipaggiata e rifinita con lo spazio a bordo per passeggeri e bagagli che è in linea con quello dei modelli precedenti.

Climatizzatore, airbag per la testa, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza e vetri elettrici anteriori sono alcuni dei punti fermi. Senza dimenticare gli optional di Lancia Ypsilon ibrida, come autoradio, cerchi in lega, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, tetto apribile.

Il mensile AlVolante apprezza anche il cambio poiché sei marce aiutano a sfruttare la poca potenza. Non solo, ma considera buona la manovrabilità della leva, che è in una comoda posizione rialzata.

Difetti Lancia Ypsilon ibrida 2021: perché non conviene comprare

Si nota nella Lancia Ypsilon ibrida 2021 solo la mancanza di coppia quando si affrontano le strade più veloci e in salita, quando il cruise control fatica a mantenere la velocità impostata.

Non sorprende perché la maggior parte dei veicoli ibridi è pensata per il risparmio prima di consumi ed emissioni prima ancora che per la velocità. La potenza totale e l'accelerazione sono in ritardo rispetto a veicoli termici.

Per risparmiare peso, gli ibridi non sono di solito dotati di sospensioni sportive e altri miglioramenti delle prestazioni nei modelli non ibridi. La posizione della batteria spesso si traduce in una distribuzione del peso non ideale, che può influire sulla maneggevolezza.

C'è chi fa notare i veicoli ibridi generalmente costano di più per la riparazione e non tutti i meccanici hanno le attrezzature e il know-how per ripararli correttamente, ma naturalmente rivolgendosi alla rete di officine autorizzate Fca, che include anche Lancia, non ci sono difficoltà.

Sono quindi interessanti le valutazioni di AlVolante che individua 4 punti di debolezza. Il volante che si regola solo in altezza, come nelle meno care city car: nelle rivali si registra anche in profondità. I sistemi di sicurezza che si declinano nel solo Esp.

La precisione dello sterzo con le gomme a spalla alta e le sospensioni morbide che non aiutano con le rivali più recenti che sono considerate superiori. Il focus è anche sulla frenata, per cui occorre notevole spazio.