Prova su strada Lancia Ypsilon ibrida 2022. Commenti e recensioni a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova su strada Lancia Ypsilon ibrida 20

Prova su strada Lancia Ypsilon ibrida

Lancia Ypsilon ibrida. modello 2022, offre un livello molto elevato di comfort di guida grazie al sistema BSG, consentendo un riavvio silenzioso e senza vibrazioni del motore a combustione.

L'ibrido è sempre più ricercato e importante, e lo ha ovviamete e ragionevolmente ancora di più sulle auto che di per sè sono tra le più vendute e apprezzate sul mercato italiano come la Lancia Ypsilon 2022 ce dimostrano utti i dati e numeri a disposizione.
Diventa quindi molto interessante, leggere e confrontare le principali recensioni e commenti sui test drive e prove su strade fatte con la nuova Lancia Ypsilon 2022 ibrida

Lancia Ypsilon hybrid 2022 è dotata di un motore a propulsione ibrida a benzina che combina l'ultima famiglia di motori FireFly da 1,0 litri a 3 cilindri con un motore elettrico Belt Start Generator (BSG) da 12 volt e una batteria al litio che eroga 70 CV.

Rispetto al motore a benzina da 1,2 litri da 69 CV uscente, la versione mild hybrid migliora l'efficienza del carburante, riducendo le emissioni di anidride carbonica su strada fino al 30% senza compromettere le prestazioni.

Garantisce inoltre un livello molto elevato di comfort di guida grazie al sistema BSG, consentendo un riavvio silenzioso e senza vibrazioni del motore a combustione interna in modalità Stop & Start. Vediamo quindi

  • Prova su strada e recensioni Lancia Ypsilon ibrida 2022
  • Lancia Ypsilon ibrida, opinioni e commenti sul modello 2022

Lancia Ypsilon ibrida 2022 prova su strada e test drive

A bordo di questa versione di Lancia Ypsilon c'è un assetto mild hybrid in cui un tre cilindri da 1 litro con 70 CV riceve aiuto da un motorino di avviamento elettrico da 12 volt. Un sistema che aiuta moderatamente a risparmiare benzina.

Come fatto emergere dal mensile AlVolante in occasione della prova su strada, il motore convince per la regolarità e per le scarse vibrazioni con un cambio a sei marce che sfrutta bene la potenza.

Tuttavia considera lunga la sesta e lo sterzo non poi così preciso. In particolare il nuovo tre cilindri - viene fatto notare - ha una erogazione gradevolmente regolare, un discreto allungo ed è poco fastidioso dal punto di vista acustico. Pollice in su per lo Start&Stop che riavvia rapido e senza scossoni. All'interno c'è il cruscotto rinnovato nella grafica a catturare l'attenzione e strappano consensi gli inserti morbidi nella plancia e nei pannelli delle porte.

Ypsilon Hybrid EcoChic è offerta in due diverse finiture. Mentre il rivestimento Silver è quello standard mentre Gold aggiunge un pacchetto più raffinato con volante rivestito in pelle, specchi elettrici, sensori di parcheggio posteriori, scarico cromato, ruote in alluminio da 15 pollici, calotte degli specchietti nero lucido, fendinebbia, sistema di infotainment touchscreen Uconnect da 5 pollici con comandi montati sul volante. In ogni caso è possibile personalizzare la propria Lancia Ypsilon ibrida in base alle preferenze ed esigenze con tre nuovi pacchetti.

Tre aspetti positivi dalle recensioni e commenti emergono su Lancia Ypisolo ibrida

Nell'ambito delle auto per la città, Lancia Ypsilon ibrida è considerata una opzione valida anche per altri 3 aspetti.

L'equipaggiamento di serie comprende climatizzatore, airbag testa, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori. I principali optional tra autoradio, cerchi lega, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, tetto apribile.

E per i costi. Si ricorda infatti che sul versante prezzi, per Lancia Ypsilon ibrida servono 14.400 euro (1.0 Hybrid Silver), 15.700 euro (1.0 Hybrid Gold) o 16.400 euro (1.0 Hybrid Maryne) in base alla variante scelta.