Auto alternative migliori e simili 2021
Lancia Ypsilon le auto alternative e simili migliori 2021
C'è forse una magia intorno a Lancia Ypsilon perché trascorrono gli anni, si riducono i modelli di auto nel listino della casa automobilistica italiana eppure questa piccola auto per la città continua a rappresentare una costante del mercato. Il costruttore lo sa bene e continua ad aggiornare con regolarità questa city car.
A oggi non solo è disponibile con più motorizzazioni, tra cui quella ibrida, ma anche con differenti allestimenti e un buon numero di varianti tra Nuova Ypsilon Hybrid Ecochic, Ypsilon Ecochic Gpl, Ypsilon Ecochic Metano.
Cosa convince di questa auto per la città? La combinazione tra design curato, interni confortevoli, consumi ridotti e prestazioni interessanti.
Oltre che la facilità di guida e l'estrema maneggevolezza. Insomma, per chi è alla ricerca di una city car, Lancia Ypsilon è certamente ben più di una valida alternativa in un mercato decisamente competitivo. Basti pensare che nelle possibilità di scelta rientrano anche
L'Easy wallbox si collega alla presa domestica e ha una potenza di ricarica fino a 3 kW, già predisposta per l'upgrade a 7,4. Ecco quindi il cavo Mode 3, da rete pubblica, fino a 11 kW.
C'è anche Hyundai i10 tra le alternative di Lancia Ypsilon e lo è ancora di più in questa versione 2021 profondamente aggiornata. Disponibile solo a cinque porte, è adesso più larga e bassa con un passo maggiore di 4 centimetri (243 in totale).
La scelta dei motori è tra 1.0 a tre cilindri da 67 CV e 1.2 da 87 CV con cambio manuale a cinque marce o robotizzato, sempre a benzina. Il sistema multimediale dispone di Android Auto, Apple CarPlay e BlueLink.
Quello della city car elettrica Honda e è un salto indietro nel tempo perché le forme essenziali, i fari tondi a led e le superfici levigate richiamano modelli del passato. Sono 2 le opzioni di potenza tra cui scegliere, 136 o 154 CV, sempre con una coppia massima di 315 Nm.
La casa automobilistica giapponese promette un'autonomia di 220 chilometri. Il pieno di energia può essere fatto rapidamente con la presa nel cofano che consente ricariche rapide.
Non poteva che rientrare anche Smart nel novero delle city car alternative a Lancia Ypsilon. Adesso è disponibile solo con motore elettrico da 82 CV, ma gli aggiornamento riguardano sia il frontale della due posti fortwo e si quella a quattro posti Smart forfour.
Il costruttore assicura rispettivamente 159 e 140 chilometri di autonomia. Già ufficialmente acquistabili, il prezzo d'entrata è di circa 25.000 euro.
La prima versione elettrica della city car inglese è la Mini Cooper SE. È alimentata da una batteria da 32,6 kWh a 96 celle ad alta tensione montata sotto il pianale.
Ha 184 CV e promette fino a 270 chilometri di autonomia. Dal punto di vista estetico si distingue dagli altri modelli per il dettaglio di colore giallo vivace, il badge Mini Electric e i iconici fari dal design minimalista.
Skoda Citigo e iV si presenta con la nuova batteria da 36,8 kWh nominali e 32,3 effettivi con un'autonomia fino a 260 chilometri. Il volume della batteria è calato di 20 litri mentre la massa è cresciuta di 15 chili portando a un aumento della densità di energia complessiva.
Il produttore garantisce la batteria per 8 anni o 160.000 km con una capacità residua di almeno il 70%.
Anche l'auto più piccolo del marchio diventa elettrica con alcune peculiarità che non sfuggono all'osservatore. La collocazione delle ruote agli estremi della carrozzeria di Volkswagen e-up! ottimizza lo sfruttamento dello spazio per i passeggeri e per i bagagli.
Tra gli aspetti peculiari c'è il portellone interamente di vetro. Il tasto per selezionare le modalità Eco ed Eco+ permette di limitare le prestazioni e aumentare in parallelo l'autonomia.
Anche per Fiat Panda arriva il momento di entrare nel mondo delle ibride continuando a rappresentare una certezza per gli automobilisti italiani, al pari di quanto visto con Fiat 500.