Lancia Ypsilon 2021, giudizi e recensioni
Lancia Ypsilon 2021 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello
Cambia nel tempo Lancia Ypsilon, ma riesce a conservare quell'eleganza di fondo che contraddistingue tutte le auto del marchio. Non è quindi così differente la situazione con la versione 2021 della city car, la sola rimasta a listino, a dimostrazione del seguito che continua ad avere. All'eleganza del design si aggiungono la raffinatezza degli interni, l'aggiornamento dei motori, così da essere perfettamente in linea con le nuove e più stringenti normative Euro 6, e l'innalzamento del livello di connettività e di infotainment con l'ultima evoluzione del sistema Uconnect. Si tratta di quegli aspetti di base riconosciuti in tutti i giudizi e recensioni Lancia Ypsilon 2021.
E se la modifica più evidente nel design va cercata nella calandra anteriore mentre all'interno nei nuovi abbinamenti cromatici e nei rivestimenti, secondo Al Volante, se c'è un aspetto da miglirare è quello degli assemblaggi. Tuttavia riconosce la presenza di tessuti di qualità e l'utilità degli ampi vani portaoggetti nel tunnel centrale. Nella versione Elefantino di Lancia Ypsilon 2021, ad esempio, è presenta una sola variante colore, caratterizzata da maglie tecniche ingrandite che richiamano lo Chevron devorè. Il disegno si ripete ma sempre in modo diverso, per conferire agli interni un tocco unico per ogni sedile. Gli inserti laterali realizzati in tessuto Star nero, si abbinano alla plancia e ai pannelli porta grigio melange, regalando un effetto seta al tatto. Ma attenzione, perché secondo Panorama Auto è proprio la versione Elefantino a rivelarsi una po' scarna, anche se ideale per risparmiare sul prezzo d'acquisto.
La gamma motori di Lancia Ypsilon 2021 si declina in cinque unità: due a benzina (1.2 da 69 CV e 0.9 TwinAir da 85 CV), un 1.2 a GPL da 69 CV, un 0.9 TwinAir a metano da 85 CV e un 1.3 turbodiesel MJT da 95 CV. Ecco, l'auto è considerate maneggevole e stabile, ma con frenate piuttosto lunghe. E se il modello 1.2 a benzina in allestimento Gold offre il miglior rapporto fra prezzo e dotazioni, le più costose versioni a gas convengono a chi percorre molti chilometri. Già, quali sono i prezzi? Della city car sono infatti disponibili tre versioni: c'è quella a benzina, il cui prezzo di listino d'acquisto varia da 13.600 euro (1.2 Elefantino Blu) a 16.100 euro (1.2 Platinum); c'è quella a gpl per cui servono da 15.600 euro (1.2 Ecochic Elefantino Blu) a 18.100 euro (1.2 Ecochic Platinum) e c'è quella a metano, il cui impegno di spesa va da 17.350 euro (0.9 TwinAir Ecochic Elefantino Blu) a 19.850 euro (0.9 TwinAir Ecochic Platinum).
Poi ci sono le opinioni di chi consiglia la piccola torinese perché consuma poco, è scattante e comoda alla guida. E poi c'è chi sottolinea che l'auto si guida bene, è pronta nella ripresa e nei tratti in salita con uno sterzo con un buon grado di precisione, una frenata efficace, un'insonorizzazione interna soddisfacente. E anche se il bagagliaio rimane non è così capiente, risulta comunque in linea con il segmento.