Le 18 nuove auto interessanti in uscita a ottobre-novembre tra crossover, city car e berline

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le 18 nuove auto interessanti in uscita

Auto in vendita a ottobre-novembre

Il mese di ottobre si caratterizza per il lancio sul mercato automotive di una serie di interessanti modelli. Ma anche novembre non è da meno.

Si prospettano interessanti novità per il mercato delle auto in Italia. I mesi di ottobre e novembre si caratterizzano infatti per l'avvio delle vendite di numerosi modelli tra crossover, utilitarie, berline e station wagon. Quali? Esaminiamoli in questo articolo:

  • Le nuove interessanti auto in vendita a ottobre
  • Le nuove interessanti auto in vendita a novembre

Le nuove interessanti auto in vendita a ottobre

Il mese di ottobre si caratterizza per il lancio sul mercato automotive di una serie di interessanti modelli. Un dopo l'altro faranno la propria comparsa nelle concessionarie italiane i seguenti veicoli:
  • BMW X1
  • DS 7
  • Ferrari Daytona SP3
  • Mercedes Classe A
  • Mercedes-AMG EQE 53
  • Nissan Juke Hybrid
  • Renault Austral
  • Smart #1
Segnaliamo in particolare Renault Austral che scommette sull'ibrido. Non solo micro, tecnologia sfruttata da alcune case automobilistiche per fare "genere", ma anzi full-hybrid che permette di guidare ad energia elettrica. Al posto dell'atmosferico 1.6 della Clio E-Tech, Renault inaugura un nuovissimo motore a benzina tre cilindri 1.2 turbo associato a due motori elettrici, uno per la trazione e l'altro che garantisce in particolare il ruolo di generatore. Risultato: vengono proposte due versioni di 160 o 200 CV. Tonico e sobrio con un consumo medio limitato, Renault Austral E-Tech 200 CV si colloca subito come uno dei suv ibridi più consigliabili.

Le nuove interessanti auto in vendita a novembre

Basta poi attendere 30 giorni o poco più per vedere altri interessanti e attesi modelli tra crossover, utilitarie, berline e station wagon. Anche in questo caso l'elenco è molto lungo e comprende:

  • BMW iX1
  • BMW Serie 7
  • Citroen C4 X
  • DS 3
  • Lamborghini Urus S
  • Land Rover Range Rover Sport
  • Mercedes Classe B
  • MG 4
  • Nissan Qashqai e-Power
  • Porsche 911 GT3 RS
L'attenzione è anche sulla Citroen C4 X, di cui la praticità è uno dei suoi punti di forza. Non solo, ma lo sbalzo posteriore è stato allungato e consente di aumentare il volume del bagagliaio a 510 litri. L'apertura è però piuttosto ridotta a causa del taglio, delle imponenti cerniere a "collo di cigno" e delle luci in un unico pezzo. Anche la soglia di carico alta (3 cm più alta della C4) non aiuta a caricare i bagagli. Il passo è identico a quello della classica C4 con 2,67 m. Questo quindi non offre più spazio per i passeggeri posteriori. Lo spazio al ginocchio di 198 mm, la larghezza alle spalle di 1,37 m e quella ai gomiti di 1,44 m sono esattamente identici sui due C4, mentre Citroen punta ai professionisti ed evoca il C4 X come una “limousine” nel suo comunicato stampa.

Tra i suoi rivali c'è proprio Renault Arkana che, nonostante la sua silhouette da suv coupé con tetto spiovente, si prende cura della sua abitabilità. Il passo più lungo di 2,72 m offre spazio leggermente maggiore per i tre passeggeri posteriori (211 mm di spazio per le ginocchia, 1,40 m di larghezza delle spalle posteriori e 1,45 m di larghezza del gomito posteriore), beneficiando al contempo di un generoso bagagliaio con un'apertura molto più ampia. L'ibrida Arkana supera i 480 litri nella configurazione a 5 posti, quando le versioni termiche raggiungono i 513 litri. Sedile ribaltato, il volume varia tra 1.263 l e 1.296 l a seconda del motore.



Per approfondire