Byd sta lavorando a stretto contatto con i suoi partner europei per sviluppare un portafoglio di auto adatti alle esigenze del mercato. Ecco le novità. (ed è da ricordare che ha superato nelle venite Volkswagen)
Byd, uno dei principali produttori globali di veicoli elettrici, sta attuando una strategia di espansione mirata nel mercato europeo, con l'obiettivo di aumentare la presenza del marchio in tutti i principali mercati automobilistici del Vecchio Continente, tra cui l'Italia. Attraverso partnership consolidate con due importanti distributori europei, Motor Distributors e RSA, Byd è determinata a intraprendere un importante passo avanti nel settore.
La strategia di espansione di Byd è guidata dalla crescente domanda e interesse per i veicoli elettrici in Europa. Con il suo vasto know-how e competenze, Byd mira a cogliere le opportunità di crescita in questo mercato in rapida evoluzione.
Per raggiungere i suoi obiettivi di espansione, Byd sta lavorando a stretto contatto con i suoi partner europei per sviluppare un portafoglio di auto adatti alle esigenze del mercato. Comprende l'introduzione di nuovi modelli con caratteristiche e specifiche ottimizzate per i consumatori europei. Ecco le ultime novità:
Byd Seagull è disponibile con batterie al sodio da 30 o 38 kWh e motori da 75 e 102 CV. L'autonomia varia da 305 a 405 chilometri secondo il ciclo di omologazione cinese. I tempi di ricarica per le batterie al sodio non sono stati ancora forniti, rappresentando un punto critico di interesse.
La piattaforma su cui è basata Byd Seagull è la 3.0 del produttore cinese. Al momento, la vettura è disponibile solo in Cina, ma l'azienda cinese sta puntando a espandersi anche in Europa, con un prezzo stimato di circa 10.000 euro.
Passando alla Byd Dolphin 2023, questa city car è equipaggiata con un motore da 204 CV posizionato anteriormente, abbinato a una batteria al litio-ferro-fosfato da 60 kWh, prodotta internamente utilizzando la tecnologia brevettata Blade. L'autonomia secondo il ciclo WLTP è di 427 chilometri. La Dolphin è dotata di un sistema di ricarica rapida che permette di raggiungere l'80% di carica in soli 30 minuti grazie alle batterie Blade sviluppate internamente da Byd, caratterizzate da un livello di sicurezza superiore.
La city car offre due modalità di guida, Eco e Sport, selezionabili tramite un pulsante rotante accanto al selettore di guida, oltre a una modalità Neve tramite un altro pulsante. La Dolphin è disponibile in quattro diverse versioni con un prezzo di partenza compreso tra 16.000 e 18.000 euro.
Byd entra ufficialmente nel mercato italiano attraverso una collaborazione con Autotorino, avviando il primo passo con l'inaugurazione del primo showroom nel centro di Milano. Il cosiddetto pioneer store in Piazza Duomo 18 offre una visione completa di tutta la gamma di veicoli Byd che possono essere visti dal vivo anche nelle sedi di Bergamo, Tavernerio (CO), Modena e Tavagnacco (UD). Il listino italiano di Byd è tutto dedicato ai veicoli elettrici e comprende Atto 3, Han e Dolphin, a cui si aggiungerà la Seal, berlina di segmento D dal look sportivo, dopo l'estate.
Atto 3 è un crossover di segmento C con un'autonomia massima di 420 chilometri secondo il ciclo di omologazione WLTP, mentre Han è una spaziosa berlina lunga 5 metri equipaggiata con un doppio motore da 517 CV e una percorrenza di circa 520 chilometri. La Dolphin è una vettura di dimensioni più compatte rispetto all'Atto 3, disponibile con motorizzazioni da 95 a 204 CV e con batterie da 44,9 kWh e 60,4 kWh.
La presenza di Byd sul mercato italiano si concentra quindi su veicoli elettrici con diverse opzioni di potenza e autonomia, offrendo una soluzione sostenibile per i consumatori italiani alla ricerca di mobilità ecologica e all'avanguardia. L'espansione della gamma con l'introduzione della Seal dopo l'estate contribuirà ulteriormente a diversificare l'offerta elettrica del marchio cinese nel mercato italiano.