La selezione fatta dai membri Uiga e dalla Giuria degli Opinion Leader per il premio Auto Europa 2023 ha fotografato le tendenze più attuali del mercato.
Sono gli iscritti all'Unione Italiana dei Giornalisti dell’Automotive e i 130 personaggi che rappresentano la Giuria Opinion Leader ad aver selezionato le finaliste del Premio Auto Europa 2023.
Come vedremo in questo articolo, in lizza ci sono modelli di primo piano, tra cui le gettonatissime, secondo noi, Alfa Romeo Tonale, Bmw X1, Citroen C5 X, DS 4 E-Tense, Kia Sportage, Renault Megane E-Tech Electric e Suzuki S-Cross. Non ci resta che scoprire nel dettaglio quali sono:
Audi Q5 Sportback. La tradizionale presentazione della Q5 Sportback ci ricorda che l'ergonomia del posto di guida è migliore quando tutto non è digitalizzato. Dopo il restyling, l'Audi Q5 beneficia di un nuovo touchscreen e di un'interfaccia modernizzata. Il pulsante EV viene utilizzato per attivare la guida 100% elettrica fintanto che c'è la carica della batteria.
BMW X1. Questa nuova versione della BMW X1 mette in mostra un formato più imponente di 5 cm, ovvero una lunghezza di 4,50 m. Il che lo inserisce nella gamma BMW tra il minivan Active Tourer Serie 2 più corto di 10 cm, con cui condivide la piattaforma tecnica UKL, e il suo fratello maggiore, la BMW X3, che è più lungo di 22 cm.
Citroen C5 X. Il comfort è essenziale a bordo di questa vettura. Citroen C5 X adotta uno stile ibrido, che mescola berlina e suv. Lungo 4,81 m, largo 1,87 m e alto 1,49 m, Citroen C5 X è un grande modello a cinque posti dal profilo piuttosto slanciato. La versione da 180 CV è un interessante compromesso vista la sua dimostrata versatilità.
Cupra Born. I sedili sportivi che caratterizzano Cupra Born garantiscono morbidezza e sostegno. Un plus sia per l'atmosfera interna che per il comfort, corretto anche in termini di sospensioni a patto di non superare i cerchi da 19 pollici.
Dacia Spring. Dacia Spring fa parte della categoria dei suv urbani, sebbene sia uno dei più piccoli offerti in questo segmento: misura 3,73 m di lunghezza, 1,77 m di larghezza con specchietti inclusi e 1,52 m di altezza. La sua altezza da terra è fissata a 15 cm e il suo bagagliaio è di 290 litri.
DS 4 E-Tense. DS 4 si apre automaticamente quando ci si avvicina in un raggio di 2 metri e le maniglie delle portiere, in precedenza invisibili, spuntano fuori. Quindi permette di avviare facilmente la vettura utilizzando il comando Start&Stop. Quando ci si allontana, il principio è lo stesso: le maniglie si ritraggono e il veicolo si chiude automaticamente.
DR 6.0. Dr 6.0 è un suv da 4.5 metri di lunghezza, 1.84 di larghezza e 1.74 di altezza e con un passo di 2.67 metri. Il bagagliaio dispone di una capacità di 380 litri che possono arrivare a 1.700 abbattendo i sedili posteriori. A bordo l'abitacolo è spazioso, confortevole e con una ricca dotazione di serie.
Hyundai Bayon. Nel catalogo Bayon sono presenti solo due motori, due a benzina. Un 1.2 quattro cilindri aspirato da 84 CV con cambio manuale a cinque marce, destinato solo alla finitura entry-level. E un 1.0 tre cilindri turbo da 100 CV con ibridazione leggera a 48 V.
Kia Sportage. Il modello di nuova generazione di Kia Sportage è sempre più grande, tanto che in termini di spazio di carico offre ora 2.098 litri di volume, che la collocano ai vertici della categoria. La parte anteriore è evidenziata da un'ampia griglia che copre l'intera larghezza del veicolo e dalle luci di marcia diurna integrate nei contorni della griglia.
Land Rover Range Rover Sport. La nuova Range Rover Sport guadagna 7 cm di lunghezza, portando le sue dimensioni a 4,95 m. Nella parte posteriore, la Range Rover Sport mantiene la fascia nera orizzontale tra le luci. La firma luminosa che raccoglie tre artigli rossi può far pensare all'universo Peugeot.
Maserati Grecale. Il suv modenese è perfettamente riconoscibile: dall'etichetta Maserati, mantiene il tipico muso di squalo ornato dall'ampia griglia a colonne che mostra con orgoglio, come uno stemma, il famoso tridente. Dallo squalo, il Grecale conserva anche le tre branchie laterali.
Mercedes EQE. Questa berlina familiare diventa in un certo senso la controparte elettrica della venerabile Classe E. Le sue prestazioni dinamiche e il suo comfort ne fanno un valido concorrente su questo mercato
Opel Astra Sports Tourer. Con dimensioni di 4.642 millimetri di lunghezza, 1.860 millimetri di larghezza, 1.480 millimetri di altezza, 2.732 millimetri di passo e 600 millimetri di altezza di carico, la nuova Astra Sports Tourer offre grandi possibilità di carico e rafforza ulteriormente la sua posizione nel segmento.
Peugeot 308 SW. La versione station wagon Peugeot 308 è spaziosa e ben realizzata, si fa apprezzare per la buona tenuta di strada e lo sterzo reattivo. La sensazione viene enfatizzata dal piccolo volante posto in basso rispetto al cruscotto.
Renault Megane e-Tech. Renault Megane E-Tech è una sorta di mix tra una compatta e un crossover, con un tetto leggermente sfuggente che le conferisce un aspetto piuttosto dinamico. L'auto è abbastanza piacevole da maneggiare e comprende tutti i comandi di assistenza alla guida
Suzuki S-Cross Hybrid. Nuova generazione per la Suzuki S-Cross, che va di fascia alta con più equipaggiamenti e un motore ibrido al passo con i tempi. Questo suv compatto rimane fedele alla filosofia del marchio,
Toyota Yaris Cross. Al volante della Toyota Yaris Cross, la prima cosa che si nota rispetto alla Yaris è la maggiore altezza del posto di guida, che è fino a 6,3 cm maggiore. Offre quindi una visibilità migliore. Il posto di guida è molto comodo, con una postura eretta e lo schienale sostiene bene la parte bassa della schiena.
Volkswagen Taigo. A partire dall’allestimento Style, Taigo dispone di serie anche dei nuovi fari a Led Matrix IQ.Light e di una barra trasversale illuminata nella calandra. Disponibili due versioni con motori benzina a 3 cilindri e una a 4 cilindri, tutte a trazione anteriore.
Volvo C40 Recharge. Volvo C40 Recharge completamente elettrica è disponibile solo online. In coerenza con l'obiettivo di ridurre la complessità della sua offerta di modelli e di concentrarsi su interessanti varianti preselezionate, Volvo Cars ha semplificato l'offerta al consumatore della C40 Recharge.