In conformità con il Codice della strada, le sanzioni amministrative pecuniarie si aggiornano ogni due anni, ma non è la sola novità.
Arrivano importanti aggiornamenti in ambito di violazioni del Codice della strada con le sanzioni pecuniarie che subiscono un aumento. Ma questa modifica non è l'unica novità che riguarda gli automobilisti italiani. Ecco il quadro completo della situazione:
Nuovo aumento delle multe auto già da luglio
In un periodo già caratterizzato da un'inflazione a due cifre, l'aumento degli importi delle sanzioni comporta diverse conseguenze. Ad esempio, la multa per la violazione del divieto di sosta è aumentata del 11%, raggiungendo ora 46 euro, con un aumento di 4 euro rispetto al precedente importo. Per l'uso del cellulare alla guida, la multa è aumentata a 183 euro (+18 euro). Per l'accesso vietato a una Ztl, la sanzione ammonta a 92 euro (+9 euro). Nel caso di superamento dei limiti di velocità di oltre 60 chilometri orari, l'ammenda raggiunge i 938 euro, con un incremento di 93 euro rispetto ai precedenti 845 euro.
Uno dei casi più comuni di sanzioni, di tipo automatico, sulle strade e autostrade riguarda lo sforamento del tetto di velocità, rilevato dagli autovelox. I limiti di velocità standard sono stabiliti a 50 chilometri orari nelle zone urbane, 90 chilometri orari sulle strade extraurbane secondarie, 110 chilometri orari sulle strade extraurbane principali e 130 chilometri orari sulle autostrade. Ma esistono tratti di autostrada in cui il limite di velocità può essere aumentato a 150 chilometri orari, purché siano soddisfatti criteri e condizioni specifiche, come una visibilità adeguata e l'assenza di traffico congestionato.
Se l'autovelox tradizionale è in grado di rilevare la velocità istantanea di un veicolo, il sistema Safety Tutor calcola la velocità media di un veicolo lungo un tratto specifico, da un punto di ingresso a un punto di uscita, su una determinata distanza in chilometri.
Un altro sistema di rilevamento tecnologico che può portare alla ricezione di sanzioni automatiche è il T-Red. Questo sistema utilizza sensori integrati nell'asfalto per rilevare eventuali violazioni del Codice della strada. I sensori sono posizionati prima e dopo la linea di arresto del semaforo e sono sincronizzati con il funzionamento del semaforo stesso, attivandosi solo quando viene visualizzato il segnale di stop.
Un'altra novità riguarda il software targasystem, progettato per identificare e rilevare potenziali violazioni. Questo software richiede l'installazione su una telecamera, e successivamente il server riceve le informazioni e si collega con il Ministero dei Trasporti, l'Ivass e il Ministero dell'Interno, consentendo agli agenti di ottenere i risultati dei controlli in pochi secondi tramite tablet o smartphone.
Durante i mesi estivi, l'automobilista che intende contestare una multa presentando un ricorso al giudice di pace deve tenere conto della sospensione feriale dei termini. Questo periodo dell'anno, che va dal primo al 31esimo agosto, è caratterizzato da una temporanea interruzione dei termini giurisdizionali. In pratica, le scadenze processuali vengono posticipate di un mese, pari a 31 giorni.
La sospensione feriale si applica ai casi in cui il procedimento giurisdizionale è in corso o è destinato a iniziare, ma anche a quelli in cui i termini per avviare il procedimento sono già iniziati, ma non sono ancora completamente maturati. In questo modo, la sospensione feriale congela i termini per proporre ricorso contro la multa, ritardando la data di scadenza finale.
La sospensione feriale riguarda solo i termini processuali, compresi i ricorsi giurisdizionali, come quello presentato al giudice di pace. Questa interruzione temporanea non si applica ai termini amministrativi, ad esempio per presentare un ricorso al prefetto poiché è un'autorità amministrativa e non un organo giudiziario.
Allo stesso tempo, per chi ha deciso di pagare l'importo della multa, i tempi, entro i 60 giorni o entro i primi 5 giorni con una riduzione, non vengono prorogati dalla sospensione feriale dei termini. Questi termini non vengono influenzati dalla sospensione feriale, e se la scadenza del pagamento cade nel mese di agosto, non viene concessa alcuna proroga.