Le 3 nuove auto che hanno più convinto finora nel 2023 e le 2 più deludenti (e non mancano sorprese)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le 3 nuove auto che hanno più convinto f

Jeep Avenger è il crossover compatte del marchio, disponibile anche a benzina equipaggiata con un motore turbo, abbinato a un cambio manuale a sei marce.

Anche in questo 2023 se c'è qualcosa che non manca è la varietà di scelta ovvero la produzione di numerose novità da parte delle case automobilistiche. Vogliamo però focalizzare l'attenzione su alcuni aspetti specifici:

  • Le 3 nuove auto che hanno più convinto finora nel 2023
  • Le 2 auto finora più deludenti del 2023

Le 3 nuove auto che hanno più convinto finora nel 2023

Jeep Avenger è il crossover compatte del marchio con una lunghezza di 408 cm. Si basa sulla piattaforma CMP sviluppata all'interno del gruppo PSA prima della fusione con FCA in Stellantis, che supporta sia motorizzazioni termiche sia elettriche. La variante elettrica, in grado di fornire 156 CV di potenza, offre un'autonomia di 400 km. In alternativa, è disponibile una versione a benzina equipaggiata con un motore turbo da tre cilindri 1.2 e 100 CV, abbinato a un cambio manuale a sei marce.

In tutte le configurazioni, la trazione è anteriore, ma alla fine del 2023 arriverà la versione completamente elettrica con trazione integrale 4x4, dotata di un secondo motore elettrico che aziona le ruote posteriori. Da 36.000 euro.

Il crossover Renault Austral, lungo 451 cm e con trazione anteriore, presenta un aspetto robusto e sostituisce la Kadjar. È disponibile nelle varianti mild hybrid con motore 1.2 da 131 CV e cambio manuale a sei marce, oppure con motore 1.3 da 160 CV e cambio a doppia frizione a sette rapporti. La versione full hybrid sviluppa 199 CV e monta un motore 1.2 abbinato ad un motore elettrico più potente e una trasmissione a 4+2 marce.

Renault Austral è disponibile con il retrotreno sterzante che garantisce maggiore agilità e stabilità. L'abitacolo è ben rifinito, spazioso e dotato di un divano scorrevole pratico. L'impianto multimediale è moderno e intuitivo, basato su Android Automotive e dotato dei servizi Google solitamente presenti nei telefoni cellulari. Da 35.000 euro.

Peugeot 408 rappresenta una crossover dal design raffinato, caratterizzato da linee filanti e superfici complesse. Con i suoi 469 cm di lunghezza, supera di 32 cm la berlina 308 dalla quale deriva, con un passo maggiorato di 11 cm per fornire maggior spazio ai passeggeri nella zona posteriore e per i bagagli.

La meccanica della Peugeot 408 è condivisa con la berlina e include una versione a benzina equipaggiata con un motore 1.2 da 131 CV, due ibride plug-in con un motore 1.6 e un'unità elettrica in grado di sviluppare 181 o 224 CV. In tutte le versioni è presente un cambio automatico a otto marce e la trazione è anteriore. Nel 2024 verrà introdotta una versione completamente elettrica. Da 40.000 euro.

Le 2 auto finora più deludenti del 2023

Honda Civic Type R, versione sportiva della berlina giapponese, ha già stabilito il record per le vetture a trazione anteriore sul circuito di Suzuka. La scelta tecnica rimane in linea con la generazione precedente, con il motore 2.0 turbo a fasatura variabile, ma la potenza è stata incrementata a 329 CV.

La vettura è in grado di raggiungere una velocità massima di 275 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi. La trasmissione rimane manuale a sei marce con una funzione che regola il regime durante le scalate. La linea della vettura è meno elaborata rispetto al passato, ma orientata alla massima deportanza, con un alettone posteriore più grande e appendici aerodinamiche laterali. Da 54.000 euro.

Mercedes ha presentato il suo nuovo modello Smart #1, che segna un punto di svolta per il marchio poiché si allontana dal settore delle city car dove è già presente con la fortwo elettrica. Questo nuovo modello rappresenta il debutto della Mercedes nel mondo delle crossover compatte. Smart #1, lunga 427 cm, è stata sviluppata in collaborazione con la casa automobilistica cinese Geely ed è disponibile esclusivamente nella versione a propulsione elettrica.

Il motore elettrico è posizionato al retrotreno e la trazione è posteriore. Dispone di 272 CV e un'autonomia ufficiale di 440 km. Brabus ha sviluppato una versione potenziata della Smart #1 che dispone di una seconda unità motrice all'avantreno, portando la potenza complessiva a 428 CV. Questa versione è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi. L'abitacolo della Smart #1 è ben rifinito e confortevole, ma il bagagliaio presenta una capacità limitata di soli 323 litri quando il divano posteriore è in uso. Da 40.000 euro.