Andiamo alla ricerca delle auto più vendute in Italia ed evidenziamo i pro e contro dei differenti modelli ovvero quali conviene comprare.
Nel mercato delle auto si stanno affermando alcune tendenze ben definite: i consumatori italiani preferiscono veicoli compatti, in particolare appartenenti al segmento B, con prezzi accessibili. Non ci resta allora che scoprire quali sono le 5 auto più vendute in Italia attualmente e analizzare i rispettivi pro e contro:
Per quanto riguarda le prestazioni, la Panda offre una buona visibilità e uno scatto sufficiente, anche se non viene fornito con molte funzioni avanzate di assistenza alla guida. Il suo sistema mild hybrid garantisce un basso consumo di carburante e un'alta efficienza energetica. Ed è disponibile anche una versione 4x4 per un maggiore controllo su superfici sconnesse o irregolari. Se si percorre molto tempo sulla strada, si consiglia di optare per la versione a Gpl, ma per uso cittadino una versione 1.0 potrebbe essere sufficiente. Da 15.000 euro.
Lancia Ypsilon è una city car a 5 porte, dotata di un design elegante e forme bombate che la rendono accattivante. L'interno è arricchito da tessuti di alta qualità, ma anche da materiali plastici più economici. Lo spazio del bagagliaio non è molto ampio e gli accessori per la sicurezza sono limitati. La Ypsilon si distingue per il suo comfort e la sua agilità, ma le frenate potrebbero risultare lunghe in alcune situazioni.
I motori, in tutte le versioni sono efficienti in termini di consumo di carburante, ma per ottenere una certa accelerazione sarà necessario sfruttarli al massimo. La versione Silver potrebbe essere sufficiente, a condizione che sia dotata almeno del pacchetto Radio. Le versioni 1.0 consumano poco e quelle alimentate a gas sono particolarmente adatte per chi percorre molti chilometri. Da 15.000 euro.
Fiat 500 si distingue per la sua eleganza senza tempo. L'interfaccia multimediale moderna è un punto a suo favore, ma lo spazio del bagagliaio è limitato. La guida è semplice e intuitiva, grazie a uno sterzo e un cambio precisi. La versione 1.0 a tre cilindri con ibrido leggero fornisce una potenza adeguata e consuma poco carburante, rendendola una scelta ideale per la guida in città. Anche il comfort è adeguato per una city car.
La versione base offre una maggiore scelta di colori rispetto alla Red ed è dotata di alcune opzioni extra. La versione Dolcevita merita una menzione particolare per le sue caratteristiche esclusive e il suo stile distintivo. Da 17.000 euro.
Dacia Sandero è un'utilitaria a basso costo che condivide la meccanica con la Renault Clio. Offre un abitacolo spazioso con finiture economiche ma dignitose. La versione Stepway si distingue per la sua altezza da terra più elevata di 3,9 cm.
I motori SCe sono piuttosto deboli, mentre gli altri offrono una buona accelerazione. La guida è sicura e stabile, ma l'auto preferisce andature tranquille e lo sterzo e il cambio non sono molto precisi. Il comfort è accettabile. Se si percorrono pochi chilometri, una SCe potrebbe essere una scelta adeguata, altrimenti è consigliabile optare per una Eco-G a GPL. La Essential costa davvero poco, da 11.000 euro, ma solo la Expression offre molte opzioni importanti.
Citroen C3 è un veicolo compatto che si distingue per il suo design distintivo e per gli interni accoglienti e ben arredati. Nonostante l'utilizzo di materiali plastici economici, gli interni offrono una sensazione di eleganza e spaziosità. La qualità dei sedili è degna di nota, con un'ottima morbidezza e un alto livello di comfort.
La vasta gamma di colori disponibili consente di personalizzare la vettura. La sospensione ben bilanciata e l'eccellente isolamento acustico garantiscono un'esperienza di guida piacevole e confortevole, anche su strade sconnesse. I motori a 3 cilindri da 1.2 sono molto progressivi, ma la trasmissione di quelli da 83 CV potrebbe risultare un po' scomoda per alcuni conducenti. La versione da 83 CV è più economica, mentre quella da 110 CV offre prestazioni superiori e consumi analoghi. Da 19.000 euro.