Il marchio Byd si sta velocemente facendo spazio nel mercato italiano grazie a modelli ben rifiniti, performanti e dai prezzi interessanti.
Byd, azienda che ha superato Volkswagen nelle vendite nel mercato strategico della Cina, si contraddistingue per l'uso di batterie proprietarie, tra cui la rinomata tecnologia Blade, che costituisce uno dei suoi principali punti di forza, fornendo soluzioni di elevata qualità per i veicoli elettrici. L'azienda si avvale della piattaforma e-Platform 3.0, una base su misura per i veicoli elettrici Byd, che supporta diverse configurazioni di trazione, inclusi sistemi anteriore, posteriore e a trazione integrale, e può gestire componenti elettrici fino a 800 V, consentendo ricariche ultrarapide.
Queste caratteristiche, unite a prezzi competitivi, costituiscono le chiavi del successo di Byd, poiché permettono di contenere i costi di produzione. Il focus sull'utilizzo di batterie proprietarie e su una piattaforma altamente flessibile e performante ha conferito a Byd un vantaggio competitivo nell'industria automobilistica elettrica, permettendole di consolidare la sua posizione sul mercato cinese e di affermarsi come un importante attore nel settore delle auto elettriche a livello globale.
Byd Dolphin è equipaggiata con un sistema di ricarica rapida che consente di raggiungere l'80% di carica della batteria in soli 30 minuti, grazie all'utilizzo delle batterie Blade sviluppate internamente da Byd. Questo nuovo modello è disponibile in quattro diverse versioni e ha un prezzo di partenza compreso tra 18.000 e 20.000 euro.
Byd Seal si basa sulla piattaforma e-Platform 3.0 e utilizza le batterie Blade. Questo modello presenta dimensioni di 4.800 mm di lunghezza, 1.875 mm di larghezza e 1.460 mm di altezza, con un passo di 2.920 mm. È stata dedicata grande attenzione allo sviluppo dell'aerodinamica, con un coefficiente di resistenza aerodinamica di soli 0,219. Grazie al generoso passo, può ospitare comodamente fino a 5 passeggeri. L'abitacolo è dotato di 20 vani portaoggetti differenti.
Byd Seal viene offerto in due varianti, con specifiche diverse per soddisfare le esigenze dei clienti e offrire una scelta più ampia. Queste varianti possono includere diverse caratteristiche, capacità della batteria o livelli di prestazioni, consentendo ai clienti di personalizzare il loro veicolo in base alle loro preferenze e requisiti specifici. Da circa 45.000 euro.
Byd Atto 3 è un suv compatto di tipo familiare, caratterizzato da una lunghezza di circa 4,45 metri. La vettura offre una posizione di guida leggermente rialzata, sebbene non rientri tra i veicoli fuoristrada veri e propri. Questo modello si basa sulla piattaforma e-Platform 3.0 sviluppata appositamente da Byd per i veicoli elettrici. La piattaforma è in grado di supportare diverse configurazioni di trazione, tra cui anteriore, posteriore e integrale, e integra componenti elettrici fino a 800 V, consentendo una ricarica ad alta velocità.
Un punto di forza dei veicoli elettrici Byd è la batteria proprietaria Blade. Nel caso dell'Atto 3, sono disponibili due opzioni di capacità. La versione con una batteria da 60 kWh offre un'autonomia di circa 420 km e la possibilità di ricarica rapida in corrente continua fino a 80 kW. Nel modello con una capacità di batteria da 50 kWh, l'autonomia è di circa 320 km e la velocità di ricarica massima in corrente continua è di 70 kW.
I prezzi dell'Atto 3 variano a seconda delle versioni disponibili. Il modello Comfort ha un prezzo di 41.990 euro mentre il modello Design è disponibile a 43.490 euro. Questa gamma di prezzi riflette le diverse caratteristiche e capacità della batteria offerte dalle diverse varianti del Byd Atto 3, permettendo ai clienti di scegliere la configurazione più adatta alle proprie esigenze e preferenze.
Byd ha presentato il modello Song L, che si aggiunge alla gamma già esistente composta da Song, Song Plus, Song Pro e Song Max. Byd Song L 2023 rappresenta un'evoluzione nel mercato automobilistico degli ultimi anni, caratterizzato dall'introduzione progressiva di modelli che sfuggono alle classiche categorizzazioni di berline e suv. Questa vettura presenta un profilo fastback e un'altezza da terra leggermente aumentata, richiamando uno spirito simile a una Peugeot 408, ma in versione completamente elettrica.
Basata sulla medesima piattaforma della Byd Seal, la Song L utilizza anche le batterie Blade integrate direttamente nella struttura del telaio, eliminando l'impiego di pacchi batterie esterni. Le celle delle batterie sono integrate nella struttura stessa del veicolo, contribuendo ad ottimizzare l'efficienza e la distribuzione del peso.
Il design esterno della Song L si caratterizza per una griglia frontale illuminata con fari a Led, già presentata sulla Byd Han, e un cofano dal design sportivo con linee aggressive e ampie prese d'aria. Elementi come lo spoiler sul lunotto posteriore, le minigonne laterali e i cerchi in lega di dimensioni generose completano il suo look accattivante.
Il prezzo di base della Byd Song L è di circa 25.000 euro, posizionandosi come un'opzione interessante per coloro che cercano un veicolo elettrico dal design moderno e dalle prestazioni accattivanti nel mercato cinese.
Byd Seagull è una city car elettrica caratterizzata da un prezzo competitivo e un design moderno e piacevole. Questo veicolo è equipaggiato con fari anteriori a Led, un tetto galleggiante, una striscia luminosa a Led sul posteriore e uno spoiler sportivo. All'interno, troviamo una strumentazione all'avanguardia, con un ampio schermo centrale da 12,8 pollici per l'infotainment, un quadro strumenti da 5 pollici e un pad per la ricarica wireless.
Il cuore di questa city car elettrica è un motore elettrico montato sull'avantreno con una potenza di 55 kilowatt. I conducenti possono scegliere tra due diverse configurazioni della batteria: una da 30 chilowattora che offre un'autonomia di 305 chilometri secondo lo standard CLTC e una da 38 kWh che garantisce un'autonomia di 405 chilometri. Queste cifre sono state elaborate secondo uno standard cinese che potrebbe non essere altrettanto preciso rispetto ad altri standard internazionali.
Le dimensioni del veicolo sono compatte, con una lunghezza di 3,7 metri, un'altezza di 1,7 metri e una larghezza di 1,5 metri, e un passo di 2,5 metri. Nonostante le dimensioni ridotte, Byd Seagull è dotata di cinque porte, garantendo un elevato livello di comfort anche per i passeggeri posteriori.
Con un prezzo stimato di circa 10.000 euro, Byd Seagull si posiziona come una soluzione interessante per chi cerca un'auto elettrica economica e adatta all'uso cittadino.