Tra le auto in uscita ad agosto 2023, la terza generazione della Hyundai i20 è stata sottoposta a un restyling dopo tre anni con l'introduzione di diverse novità.
Non si ferma l'industria automobilistica e anche il mese di agosto 2023 si caratterizza per una serie di interessanti uscite. L'elenco delle novità comprende auto per tutte le esigenze, come Hyundai i20 e Peugeot 2008, modelli in edizione limitata come Mini Clubman Final Edition e veicoli esclusivi quali Ferrari Roma Spider e Maserati GranTurismo Folgore. Scopriamoli tutti da vicino.
Per quanto riguarda la gamma dei motori, Hyundai i20 mantiene le stesse opzioni. È disponibile il motore a tre cilindri 1.0 T-GDi mild hybrid a 48 volt da 100 CV, che può essere abbinato sia al cambio manuale iMT a sei marce che all'automatico a sette marce DCT. Il prezzo di partenza per la Hyundai i20 dopo il restyling è di circa 19.000 euro.
La casa automobilistica francese ha reso noti i prezzi della Peugeot 2008 dopo il restyling. Sarà disponibile sul mercato italiano con un prezzo base di 25.850 euro. La gamma della rinnovata Peugeot 2008 sarà suddivisa in tre allestimenti: Active, Allure e GT. La vettura sarà proposta con diverse opzioni di motorizzazione.
Tra queste, troviamo un motore a quattro cilindri da 1.5 turbodiesel, capace di sviluppare 130 CV e abbinato a un cambio automatico a otto rapporti. Sarà disponibile una variante a tre cilindri da 1.2 turbo a benzina, offerta in due livelli di potenza. Una delle novità più interessanti sarà la Peugeot e-2008, equipaggiata con un motore elettrico in grado di sviluppare 156 CV di potenza e con una dichiarata autonomia di 406 chilometri.
Mini Clubman Final Edition sarà prodotta in un numero limitato di 1.969 unità, con 50 di esse destinate al mercato italiano. Il prezzo di listino di questa edizione è di 49.900 euro. Questo modello sarà disponibile nei colori Nanuq White, Enigmatic Black e Melting Silver ed è equipaggiato con il motore Cooper S, il quale rappresenta la versione più potente, dotata di un turbo-benzina da 178 CV.
La configurazione della carrozzeria rimane invariata, mantenendo la caratteristica shooting brake, con il portellone posteriore che si apre a libro. Questa edizione limitata della Mini Clubman offre quindi un'esperienza di rilievo sia dal punto di vista delle prestazioni sia dalla progettazione estetica, dando l'opportunità ai collezionisti e agli appassionati di possedere un modello unico e ricercato.
La più recente creazione della casa automobilistica di Maranello è la Ferrari Roma Spider che segna il ritorno del tetto in tela su una Ferrari dopo 54 anni, dall'ultima volta che è stato impiegato sulla 365 GTS4. La capote è stata reinterpretata in versione moderna, offrendo un'ampia gamma di possibilità di personalizzazione grazie all'utilizzo di tessuti sartoriali di alta qualità con cuciture a contrasto. Ferrari Roma Spider è stata progettata con attenzione alla funzionalità e all'efficienza. I tempi di apertura del tetto sono stati notevolmente ridotti, richiedendo solo 13,5 secondi per azionarsi.
L'adozione di un tetto in tela ha permesso di ridurre il peso complessivo della vettura e di contenere gli ingombri, offrendo un vantaggio in termini di prestazioni e manovrabilità. Ferrari Roma Spider ha subito solo una minima riduzione del volume del vano bagagli che registra una capacità di circa 20 litri in meno rispetto al modello senza tetto, attestandosi a un totale di 255 litri. Prezzo di partenza di circa 250.000 euro.
Maserati Granturismo Folgore è una coupé elettrica che segna un momento storico per il marchio, essendo il primo modello al 100% elettrico nella sua lunga tradizione automobilistica. La vettura è in vendita a un prezzo base di 261.000 euro ed è il modello più potente nella gamma delle nuove Granturismo della casa del Tridente.
Questo livello di potenza è reso possibile grazie alla presenza di tre motori elettrici. La gestione coordinata dei motori è resa possibile attraverso sofisticati inverter al carburo di silicio, derivati dalle tecnologie all'avanguardia impiegate nella Formula E. Questi inverter consentono di ottimizzare l'efficienza e la reattività dei motori elettrici, offrendo una potenza combinata di 762 CV. Il prezzo di partenza pè di circa 260.000 euro.