Entro la fine del 2023, è previsto il rilascio di una nuova versione aggiornata di Kia Sorento. Questo restyling includerà un frontale ispirato alla più piccola Sportage.
Il 2023 è un anno di novità per Kia. Non ci saranno grandi rivoluzioni in quanto le strategie della casa automobilistica sudcoreana prevedono l'aggiornamento di alcuni dei modelli già sul mercato, tra crossover e utilitarie, a cui aggiungere nuovi veicoli. Vediamo allora cosa attendersi dal 2023:
Il design del frontale sarà sottoposto a una revisione radicale, adottando elementi presi dalla Sportage e da altre vetture del marchio, in modo da ottenere un'estetica moderna ed elegante. I motori ibridi disponibili includeranno sia soluzioni full sia plug-in. Il crossover sarà comunque dotato di un motore a benzina a quattro cilindri con iniezione diretta, abbinato a un sistema di trazione integrale. Sarà disponibile una versione ibrida full, che includerà un motore elettrico da 70 kW, abbinato a un cambio automatico a sei velocità e ad un motore a combustione interna da 2,5 litri. Kia Sorento 2023 avrà un prezzo indicativo di circa 55.000 euro.
La principale innovazione nel 2023 è l'introduzione della Kia EV9, il nuovo modello di punta elettrico del produttore automobilistico. La casa automobilistica sudcoreana presenta un nuovo linguaggio stilistico che sarà adottato anche dagli altri modelli futuri. Kia EV9 avrà una capacità di batteria superiore a 77 kWh, che è attualmente disponibile nella versione di punta della EV6, e sarà in grado di trasportare fino a 7 passeggeri. Da 51.000 euro
Il crossover Kia EV6 si caratterizza per il suo aspetto sportivo e la sua motorizzazione performante, con una dotazione completa già nella versione base. Solo alcune funzionalità, come l'head-up display, sono disponibili solo nelle versioni più costose. Il motore elettrico da 229 CV si trova al retrotreno e fornisce la trazione alle ruote posteriori, alimentato da una batteria da 77,4 kWh posizionata sotto l'abitacolo. La batteria può essere caricata fino a 11 kW in corrente alternata e 240 kW in corrente continua, permettendo una ricarica completa in circa 40 minuti.
L'abitacolo è spazioso, confortevole e funzionale, con schienali dei sedili che fungono da appendiabiti e una presa da 220 V sotto il divano. L'impianto multimediale include un navigatore che individua le colonnine di ricarica in modo intuitivo. Il prezzo è da 55.000 euro.
Kia Rio è una utilitaria dalle linee minimaliste ma allo stesso tempo aggressive grazie a un frontale caratterizzato da forme ben delineate. L'abitacolo offre ampi spazi sia per i passeggeri che per i bagagli, garantendo una guida confortevole. La manovrabilità del veicolo è convincente con un'elevata precisione di guida.
Il motore a tre cilindri da 1.0 litri con sistema ibrido leggero a 48V offre prestazioni vivaci e reattive, garantendo una guida piacevole e dinamica. Al contrario, il motore da 1.2 litri risulta meno performante. Da 17.000 euro circa.
Kia Picanto è una utilitaria a cinque porte caratterizzata da un design accattivante, con un frontale aggressivo e un abitacolo spazioso. I dettagli di stile sono curati con grande attenzione, garantendo un impatto visivo immediato. Il veicolo offre un bagagliaio sorprendentemente ampio in relazione alle sue dimensioni esterne, fornendo spazio sufficiente per le esigenze quotidiane.
La manovrabilità della Picanto è ottima e la guida è facile, grazie ai motori a tre cilindri silenziosi e poco impegnativi a livello di consumi. Le prestazioni del veicolo sono adeguate alle esigenze della guida urbana, ma possono risultare limitate in situazioni più impegnative. Il prezzo d'entrata è di circa 14.000 euro.