Nuovi modelli Dacia nel 2023
Nel 2023 Dacia sarà ricca di novità tra ibride, elettriche e nuove serie limitate, con in particolare il passaggio alla mobilità sostenibile, settore in forte espansione.
Dacia rafforzerà il suo impegno per l'elettrificazione nel 2023 con il lancio della sua prima auto ibrida. Un modello dotato di tecnologia HEV destinato a rivoluzionare il mercato dei modelli elettrificati a prezzi competitivi. In programma anche il lancio di una Dacia Spring rinnovata, oltre a una Dacia Duster più attraente e meglio equipaggiata.
Secondo un cronoprogramma di massima, il nuovo Duster sarà presentato nell'autunno 2023 e poi venduto ad aprile 2024. A giugno 2024, la Spring beneficerà di un importante restyling e di un miglioramento della sicurezza. Nel 2025, il Duster avrà un fratello maggiore, il Bigster. I due veicoli saranno condivisi fino al livello delle porte posteriori. Il Bigster avrà una parte posteriore rielaborata per ospitare sette passeggeri, e inaugurerà il motore 1.8 Hybrid. Vediamo tutto nei dettagli:
Nel 2023 Dacia sarà ricca di novità tra ibride, elettriche e nuove serie limitate, con in particolare il passaggio alla mobilità sostenibile, settore in forte espansione in Europa. La casa automobilistica rumena sta definendo i dettagli di questi nuovi prodotti che arriveranno nelle concessionarie nei prossimi mesi. Sotto i riflettori, Dacia Duster, Dacia Jogger e Dacia Spring.
Dacia Duster 3, la prossima generazione del crossover economico dell'azienda rumena, è attualmente nel bel mezzo del processo di sviluppo. Il best seller rumeno sviluppato con il codice di designazione interno P1310, ha introdotto molti cambiamenti. Duster 3 manterrà la sua trazione 4×4, ma sarà diverso dal meccanismo che esiste attualmente sui modelli concorrenti in quanto la sua presenza aumenta notevolmente il peso del veicolo e quindi le emissioni di CO2.
Dacia Duster avrà un sistema di fissaggio del tetto modulare che può ospitare anche una tenda da campeggio. Questo popolare crossover low cost si affiderà alla tecnologia ibrida con l'adozione della versione 1.6 Hybrid da 140 CV che sostituirà tutti i possibili blocchi diesel che l'auto potrebbe integrare.
Il primo modello che ha rivoluzionato il nascente mercato dei veicoli elettrici a prezzi accessibili ha raggiunto cifre di vendita straordinarie. Ecco perché Dacia introdurrà miglioramenti nella gamma Spring relativi sia alle prestazioni sia all'autonomia. La nuova Dacia Spring 2023 sarà dotata di una batteria che raggiungerà i 30 kWh. Inoltre, sarà alimentato da un motore più potente che svilupperà circa 60 CV.
Dacia sta anche guidando il suo processo di transizione verso la mobilità elettrica. Nel 2023 avverrà un passo importante per l'azienda rumena, in questo caso il lancio della sua prima auto ibrida. In particolare un'auto con tecnologia HEV. Dacia Jogger diventerebbe l'auto ibrida a sette posti più economica sul mercato. Questa vettura familiare utilizzerà la tecnologia ibrida del gruppo Renault. Avrà una potenza complessiva di 140 CV e, grazie a una batteria agli ioni di litio da 1,2 kWh, potrà guidare in modalità 100% elettrica. Il suo lancio è previsto per la prima metà del prossimo anno.
Successivamente, il catalogo Dacia sarà ampliato con un crossover familiare, la cui versione di serie sarà molto vicina al concept Bigster. Questo fratello maggiore del Duster sarà riconoscibile per il passo più lungo e lo sbalzo posteriore. Sotto il cofano riprenderà il motore 1.2, mild hybrid e Gpl, ma inaugurerà la seconda generazione del sistema ibrido ovvero il 1.8, che ospiterà una nuova macchina elettrica.
Dacia studia quindi il successore della Logan. Previsto per il 2026, si tratta di una sorta di crossover inserito tra la Sandero Stepway e la Duster. Entro il 2027-2028 toccherà alla nuova Sandero entrare in pista. L'auto sarà multi-energia e avrà il 1.2 mild hybrid e una versione elettrica. Quest'ultimo utilizzerà il motore della Renault 5, ma la batteria utilizzerà una chimica meno costosa, LFP (litio-ferro-fosfato). Come la nuova Renault Clio 6, anche la Sandero 4 potrebbe ricevere il 1.8 Hybrid.
Dacia ha poi svelato la sua nuova concept car Manifesto, un concentrato dei valori del marchio. È un veicolo essenziale, robusto ed eco-intelligente, pensato per muoversi agevolmente su tutti i terreni.
Con questa concept car, il costruttore ha immaginato un modo accessibile per godersi la vita all'aria aperta, sia per lavoro che per relax. Manifesto è un mezzo molto compatto e completamente aperto, per essere a diretto contatto con la natura. È un compagno leggero e silenzioso, agile più che veloce. Tuttavia, almeno per il momento, Manifesto non sarà venduto, ma non è affatto da escludere che possa essere rivisitato prima di essere lanciato sul mercato.
È un modo per presentare tutte le novità: quelle già presenti su alcuni modelli e che verranno estese a tutta la gamma. Con Manifesto, Dacia riafferma la sua visione di un'automobile essenziale, fresca, robusta, economica ed ecologica.