Le 7 nuove marche di auto che stanno già riscuotendo o che avranno lo stesso successo delle auto Dr

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le 7 nuove marche di auto che stanno già

Alla ricerca dei brand emergenti di auto destinati a rivestire un ruolo da protagonista nel settore automotive nella scia di Dr.

Il successo del marchio Dr potrebbe non essere un caso isolato. Sempre più produttori di origine non europea cercano infatti di farsi largo sul mercato continentale puntando su qualità, convenienza e bellezza estetica. La maggior parte proviene dalla Cina, ma di fatto si tratta di brand internazionali, come dimostra la nostra selezione basata sulle previsioni di successo:

  • Nuove marche di auto che avranno successo
  • Brand di auto attesi dal salto di qualità

Nuove marche di auto che avranno successo

Chery, nota per la sua collaborazione con Dr Automobiles, ha annunciato ambiziosi piani di espansione in Europa, con l'Italia come punto di partenza per il debutto di due nuovi marchi. L'obiettivo è coprire tutti i principali segmenti del mercato automobilistico europeo, offrendo una gamma di soluzioni di powertrain che includono veicoli elettrici, ibridi ed elettrici a idrogeno con celle a combustibile.

Comprenderà berline di classe A, B e C, nonché varianti suv di classe B, C e D. Chery ha in programma di introdurre ulteriori modelli per il mercato europeo, tra cui Omoda 3, una city car di dimensioni compatte rispetto alla Omoda 5, e la Omoda 7, un'auto di grandi dimensioni. La gamma completa di veicoli a basso impatto ambientale e l'impegno verso la neutralità carbonica entro il 2050 dimostrano l'attenzione di Chery per la lotta al cambiamento climatico.

Il produttore cinese di veicoli elettrici Byd, con sede a Shenzhen, ha superato Volkswagen diventando il marchio automobilistico più venduto in Cina nel primo trimestre dell'anno in corso. Sebbene poco noto al pubblico europeo, Byd gode di una solida reputazione in Cina grazie alla sua attività nel campo delle batterie elettriche, che lo ha reso il secondo produttore mondiale di batterie per veicoli elettrici, superando la sudcoreana LG.

Byd è ufficialmente entrando nel mercato italiano attraverso un evento dedicato al lancio del marchio nel paese e alla presentazione dei primi modelli sottoposti a prova su strada. Tra i due modelli iniziali presentati ci sono l'Atto 3, un suv elettrico di segmento C, e l'Han, una berlina di segmento E che rappresenta il fiore all'occhiello della gamma di prodotti. Anche i veicoli Byd Dolphin e Byd Seal suscitano un forte interesse.

Fondata nel 2005, Emc ha sviluppato una solida esperienza nel settore automobilistico, focalizzandosi inizialmente sulla distribuzione dei prodotti Great Wall e dopo includendo anche i veicoli Haval a partire dal 2019. Dalla metà del 2022, Eurasia Motor Company ha deciso di ampliare le proprie attività, passando da un ruolo di semplice importatore a un produttore automobilistico effettivo, lanciando il proprio marchio, Emc.

Il primo modello a rappresentare il marchio è il suv compatto Gpl Wave 3. Questo crossover di medie dimensioni viene prodotto in Cina e si distingue per un design accattivante e interni moderni che offrono un ampio spazio per i passeggeri. La versione di base del Wave 3, che non è dotata di turbocompressore, offre una coppia motrice di 140 Nm a 5.000 giri al minuto, risultando meno reattiva in termini di accelerazione. La versione equipaggiata con cambio CVT offre una maggiore vivacità e risposta dinamica.

Geely sta vivendo una fase di espansione in cui si sta estendendo a diversi segmenti del mercato automobilistico, offrendo una vasta gamma di berline e suv. Per realizzare questa strategia, ha integrato nella sua linea di prodotti marchi derivati come Volvo, Emgrand, Geometry, Maple, Englon, Farizon e Gleagle, sebbene alcuni di essi siano stati rilanciati come marchi specializzati in veicoli elettrici. Prima dell'acquisizione storica di Volvo nel 2010, Geely era sconosciuta al di fuori della Cina. Questo gigante nato solo nel 1997 ha rapidamente oltrepassato i confini nazionali, acquisendo quote in diverse realtà internazionali e assumendo il controllo di marchi spin-off come Emgrand, Geometry, Maple, Englon, Farizon e Gleagle, alcuni dei quali sono stati successivamente riposizionati come marchi focalizzati sui veicoli elettrici. Oltre al settore automobilistico, Geely è anche attiva nel mercato dei veicoli commerciali e delle due ruote, avendo acquisito il rinomato marchio italiano Benelli.

Brand di auto attesi dal salto di qualità

Mahindra, fondata nel 1947, ha introdotto il segmento degli suv in India. Appartenente a un conglomerato multinazionale presente in diversi settori come l'automotive, l'energia, l'industria aerospaziale, la finanza, le assicurazioni, la tecnologia dell'informazione, la logistica e la vendita di immobili, l'azienda è in grado di sfruttare sinergie per consentire alla divisione automotive di adottare soluzioni tecnologicamente innovative.

Concentrandoci sul settore automobilistico, Mahindra ha acquisito marchi come SsangYong e il rinomato brand italiano Pininfarina, evidenziando così una strategia mirata alla diversificazione e all'espansione. Questa strategia si riflette anche nella gamma attuale di veicoli offerti da Mahindra, che comprende suv economici, pick-up e veicoli commerciali. Uno dei modelli di punta è Mahindra Kuv100, crossover compatto ma spazioso che offre un equilibrio tra dimensioni contenute e spaziosità interna.

SsangYong Motor Company è una società affiliata all'Hadonghwan Motor Company, un produttore sudcoreano di veicoli che ha avviato la produzione nel 1954. Sin dalle prime fasi, seguendo la tendenza di molti produttori asiatici dell'epoca, SsangYong ha iniziato producendo modelli su licenza di marchi automobilistici occidentali. Nel 2010, il pacchetto azionario è passato alla società indiana Mahindra, che ha avviato lo sviluppo di nuovi modelli e motori turbodiesel a partire dal 2012.

La capacità di produrre internamente e con un basso costo di manodopera, combinata con un'attenta selezione dei materiali utilizzati, permette di mantenere un prezzo finale accessibile per il pubblico. Il modello di punta dell'azienda automobilistica coreana SsangYong è il suv di grandi dimensioni Rexton, introdotto sul mercato nel 2001 e dotato di motori forniti dalla casa madre Mercedes-Benz. Rexton è un autentico veicolo fuoristrada, caratterizzato da un telaio robusto separato dalla carrozzeri.

Il marchio britannico MG è specializzato nella produzione di una vasta gamma di veicoli ad alta efficienza energetica, con particolare enfasi sulla tecnologia di guida elettrica, mirando a promuovere uno stile di vita sostenibile tra la clientela europea, inclusi i consumatori italiani.

Il modello di maggior successo è rappresentato dalla vettura elettrica MG ZS EV, che ha raggiunto la vendita di 15.000 unità, seguita dalla MG EHS, introdotta sul mercato europeo all'inizio del 2021. Il marchio ha ottenuto un promettente avvio per il suo ultimo modello di crossover elettrico, MG Marvel R, con previsioni di raggiungere nuovi traguardi di vendita nel corso del 2023. L'acronimo MG deriva da Morris Garages e indica la concessionaria del marchio Morris Motor Company a Oxford, che ha guadagnato una reputazione nel settore delle auto sportive negli anni 20 del secolo scorso utilizzando telai prodotti da Morris.