Le 8 nuove crossover e utilitarie Dr, SsangYong, Mahindra, Mitsubishi sempre più auto rivelazioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le 8 nuove crossover e utilitarie Dr, Ss

Dr 3 è un crossover di dimensioni compatte, caratterizzata da un design aggressivo sia esternamente sia nell'abitacolo.

Sono tre fra i brand emergenti nel mercato delle auto e in grado di fare la differenza in quanto tra crossover e utilitarie riescono a presentare un convincente rapporto tra qualità e prezzo. Andiamo allora alla ricerca dei modelli che potrebbero essere le rivelazioni dell'anno.

  • Solo crossover per Dr
  • SsangYong, Tivoli o Korando?
  • Mahindra, ecco il crossover Kuv100
  • Mitsubishi tra utilitarie e crossover

Solo crossover per Dr

Dr 3 è un crossover di dimensioni compatte, caratterizzata da un design aggressivo sia esternamente sia nell'abitacolo. Il motore 1.5, che non è dotato di turbocompressore, è in grado di fornire una potenza discreta, ma solo ad alti regimi e grazie alla riduzione del peso della vettura. A causa dei consumi piuttosto elevati, consigliamo l'installazione di un sistema bifuel Gpl, che è conveniente anche per coloro che percorrono pochi chilometri e offre vantaggi per l'accesso alle zone a traffico limitato. Da 17.000 euro.

Dr 4.0 presenta un design moderno con fianchi scavati e ruote da 18 pollici, oltre a essere dotato di numerosi accessori. Le finiture sono accettabili. Il motore 1.5 da 117 CV è in grado di spingere soprattutto ad alti regimi e consuma molto, meglio optare per la versione Turbo. Mancano i moderni sistemi di assistenza alla guida, come la frenata automatica. Il sistema bifuel Gpl riduce i consumi elevati. La versione Turbo offre una guida più vivace e rilassante, ma a un prezzo maggiorato. Da 19.000 euro.

Dr 5.0 presenta un design con un paraurti più aggressivo, fari a Led, cerchi diversi e una plancia moderna. Il display è di 12,3 pollici e include Android Auto. Il motore 1.5 raggiunge la massima coppia motrice a quasi 5.000 giri e consuma molto carburante. Consigliata l'installazione del sistema bifuel Gpl per limitare la spesa di utilizzo. Non ci sono opzioni aggiuntive disponibili, la dotazione è in generale buona. Da 21.000 euro.

Dr 6.0 è un crossover a trazione anteriore caratterizzato da un design riuscito e un frontale grintoso. Lo spazio interno dell'abitacolo è generoso e moderno. Il motore è il potente 1.5 turbo della F35, accoppiato ad un cambio automatico a variazione continua. La versione a Gpl dispone di una bombola da 68 litri che garantisce un'ottima autonomia e limita la spesa al distributore di carburante, poiché il motore 1.5 consuma molto. Da 29.000 euro.

SsangYong, Tivoli o Korando?

SsangYong Tivoli è un crossover dal design moderno e distintivo. L'abitacolo è spazioso e può accogliere comodamente fino a cinque passeggeri, dotato di un cruscotto digitale di ultima generazione. La maneggevolezza dell'auto è notevole, anche se lo sterzo risulta poco preciso e la frenata è lunga. I motori turbocompressi, disponibili in versione 1.2 a benzina o 1.5 con cambio automatico o trazione integrale, presentano elevate prestazioni e un buon rapporto potenza-consumo. Da 22.000 euro.

SsangYong Korando è un crossover di dimensioni medio-grandi, caratterizzato da forme muscolose e un abitacolo spazioso e ben accessoriato. La distanza dal suolo è discreta, mentre l'auto risulta silenziosa e fluida sulla strada, a eccezione delle versioni Premium dotate di ruote da 19 pollici, che tendono a essere meno confortevoli sulle superfici irregolari. Le prestazioni risultano soddisfacenti e la tenuta di strada risulta buona, mentre i consumi sono discreti. La versione diesel, in particolare la variante Icon, presenta un consumo ridotto rispetto alle altre versioni, ma le versioni a trazione integrale sono disponibili solo a benzina o a Gpl per garantire una maggiore trazione su terreni sconnessi o innevati. Da 23.000 euro.

Mahindra, ecco il crossover Kuv100

Mahindra Kuv100 è un crossover compatto ma spazioso, caratterizzato da un'agilità notevole. L'abitacolo, con una discreta finitura, dispone della leva del cambio rialzata. Le sospensioni sono morbide, l'altezza da terra di 17 cm e lo sterzo invitano a una guida tranquilla. Il motore 1.2 ha una buona reattività e il cambio risulta ben manovrabile. La versione K6+ è dotata di tutti gli accessori indispensabili, ad eccezione degli airbag laterali, mentre la versione K8, più ricca, dispone del navigatore da 7 pollici e di inserti in tessuto sulle porte. Da 15.000 euro.

Mitsubishi tra utilitarie e crossover

Mitsubishi Space Star è un'auto di segmento A, caratterizzata da un ampio spazio a disposizione dei passeggeri, sebbene l'area dedicata ai bagagli sia piuttosto ridotta. Le finiture dell'abitacolo non sono particolarmente lussuose e la posizione di guida risulta poco confortevole, ma il sistema multimediale è di buona qualità. Grazie alle sue dimensioni compatte e al raggio di svolta ridotto, la vettura risulta essere una scelta ideale per la guida in città, nonostante uno sterzo poco preciso. In termini di efficienza, la Space Star presenta consumi contenuti. Da 16.000 euro

Mitsubishi Eclipse Cross è un crossover spazioso nell'abitacolo ma con una capacità di carico limitata. L'interno dell'auto ha uno stile classico, una dotazione completa e un sistema multimediale facile da utilizzare. La vettura è dotata di un complesso sistema ibrido, caratterizzato dalla presenza di due motori elettrici e un motore a benzina da 2.4 litri, che offre un'esperienza di guida fluida, sebbene la spinta risulti limitata dal peso del veicolo. Presenta buoni livelli di comfort, stabilità e frenata. Nella versione Intense Sda sono presenti tutti gli optional fondamentali, ma l'acquisto di versioni superiori offre un notevole incremento di funzionalità e prestazioni. Da 45.000 euro.