Le auto attese nei primi mesi del 2023 più interessanti tra crossover, utilitarie e berline)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto attese nei primi mesi del 2023 p

Crossover, utilitarie e berline nel 2023

Sono numerose le auto che vedranno la luce nei primi mesi del 2023. Ecco i modelli più attesi che faranno la propria comparsa nelle concessionarie italiane.

L'industria automobilistica non si ferma mai ed ecco che anche i primi mesi del 2023 si caratterizzeranno per il lancio sul mercato di una serie di interessanti modelli. Che si tratti di un crossover, di una utilitaria o di una berlina, ecco cosa aspettarci tra modelli di nuova produzione e restyling di auto già presenti sul mercato:

  • Auto più attese a gennaio 2023

  • Auto più attese a febbraio 2023

  • Auto più attese a marzo 2023

Auto più attese a gennaio 2023

L'inizio dell'anno si apre con il lancio sul mercato di una serie di modelli che potremmo definire di nicchia. Uno dopo l'altro, nei primi 31 giorni del mese di gennaio 2023 faranno la propria comparsa nelle concessionarie:

  • BMW M3 Touring

  • BMW iX1

  • Land Rover Defender 130

  • Lotus Eletre

  • Mercedes EQS Suv

  • Polestar 3

Con la sua ampia griglia verticale, i suoi enormi cerchi da 20 pollici opzionali e le sue dimensioni nettamente superiori a quelle della generazione precedente, la nuova BMW X1 si avvicina alla X3. La sua offerta meccanica lo conferma perché, accanto alle versioni termica, ibrida leggera e ibrida plug-in, la X1 ora esiste in elettrico come il suo fratello maggiore.

Tuttavia, la iX1 accumula 313 CV grazie a due motori elettrici che azionano ciascuna un asse, mentre la iX3 da 286 CV invia la sua potenza solo alle ruote posteriori. A livello globale, BMW spera addirittura di vendere il 31% della X1 in versione elettrica, quando la iX3 fatica arriva al 10%. Da circa 58.000 euro.

Auto più attese a febbraio 2023

Messo allo spalle i debutto dell'anno, ecco che anche febbraio 2023 si caratterizza per una serie di novità:

  • BMW XM

  • BMW Z4

  • Dacia Jogger full hybrid

  • Hyundai Ioniq 6

  • Lexus RX

  • Mercedes GLE

  • Volkswagen Amarok

Annunciata dal lancio della Jogger nel 2021, la motorizzazione ibrida debutterà per la prima volta su una Dacia con questo modello a 5 o 7 posti. La tecnologia non è però nuova, visto che è già stata introdotta da Renault, casa madre di Dacia. Infatti, l'ibrido non ricaricabile E-Tech di Renault è già disponibile su Clio, Captur e Arkana.

Dopo aver iniziato con una variante da 140 CV, il set è recentemente aumentato a 145 CV. Alla Dacia, la Jogger utilizzerebbe potenzialmente la prima versione, dal momento che il produttore annuncia una potenza di 140 CV. Per contenere i costi, la motorizzazione potrebbe essere leggermente rielaborata e semplificata. Ricordiamo che il motore 1.6 a benzina è associato a due motori elettrici e a un cambio senza frizione. Da circa 25.000 euro.

Auto più attese a marzo 2023

Il trimestre si chiude con altre interessanti release per il settore automotive. Più nel dettaglio, vedranno la luce:

A marzo 2023 vedremo

  • Alfa Romeo Giulia

  • BMW Serie 5

  • Ford Suv elettrica

  • Honda Civic Type R

  • Jeep Avenger

  • Mercedes EQE Suv

  • Peugeot 408

  • Volvo EX90

Peugeot 408 si basa sul pianale di una più classica 308, ma ne riprende anche gli interni, la plancia in particolare. Somiglianze che hanno lati positivi. La postazione di guida, quella di una berlina, è accompagnata da un ambiente moderno e piuttosto ben organizzato. L'ergonomia offre un buon posto per toccare la tecnologia, ma non troppo. Alcuni comodi pulsanti fisici rimangono sulla console centrale. Da circa 47.000 euro.