Le auto che durano di meno nel tempo tra i 3-7-10 anni e con più guasti e problemi per nuove ricerche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto che durano di meno nel tempo tra

Auto che durano di meno nel tempo

In base ai risultati dell'indagine condotta dall'Organizzazione dei consumatori e degli utenti relativa all'affidabilità delle auto presenti sul mercato, ci sono molte sorprese.

Il settore dell'industria automobilistica è un vasto mercato caratterizzato da una grande mole di novità e talvolta anche da complessità operative. Ogni anno, numerose vetture di ultima generazione vengono introdotte sul mercato con l'obiettivo di affermarsi e di rivoluzionare o arricchire il proprio segmento di riferimento.

In un contesto come quello dell'automotive, dove negli ultimi anni si è assistito a un aumento delle innovazioni tecnologiche e tecniche, sorge spontanea la domanda se esistono modelli o marchi meno affidabili rispetto ad altri. Per dare una risposta a tale interrogativo, l'Organizzazione dei consumatori e degli utenti ha condotto un'indagine su scala europea, intervistando oltre 40.000 automobilisti. Il risultato dell'analisi è stato elaborato in un rapporto e si è tradotto in una classifica che identifica i modelli e i marchi più affidabili del mercato automobilistico. Vediamo i dettagli:

  • Auto che durano di meno nel tempo secondo nuove ricerche
  • Guasti e problemi auto più frequenti secondo nuove ricerche

Auto che durano di meno nel tempo secondo nuove ricerche

In base ai risultati dell'indagine condotta dall'Organizzazione dei consumatori e degli utenti relativa all'affidabilità delle vetture presenti sul mercato, Alfa Romeo ha ottenuto scarsi voti, posizionandosi tra gli ultimi posti della classifica. Insieme a Land Rover e Tesla, Alfa Romeo ha ricevuto un punteggio di affidabilità pari a 88 su 100. Altri marchi sono stati giudicati ancora meno affidabili dagli automobilisti, come Jaguar (87), Volvo (86), DS (86), BMW (86), Subaru (86) e Honda (86).

In posizioni leggermente più elevate, si collocano Opel, Fiat e Seat (89 su 100), superati a loro volta da Renault, Nissan, Citroen e Peugeot, tutti con 90 punti di affidabilità su 100. Ai vertici della classifica, invece, troviamo due marchi tedeschi e due giapponesi, con il primo posto occupato esclusivamente da Lexus. Il marchio di lusso appartenente al gruppo Toyota si è classificato al primo posto con un punteggio di 97 su 100, seguito da Porsche con 96, Toyota con 95 e Audi con 94.

Guasti e problemi auto più frequenti secondo nuove ricerche

Il report sulla valutazione dell'affidabilità delle auto del 2023, stilato da JD Power, si basa sui feedback di 30.062 proprietari di veicoli del 2020 dopo tre anni di possesso. Il questionario esamina 184 aree specifiche divise in nove categorie principali, tra cui: sistema di climatizzazione, assistenza alla guida, esperienza di guida, esterni, caratteristiche, comandi, visualizzazioni, infotainment, interni, motore e sedili.

Report alla mano, i sistemi infotainment continuano a essere la fonte principale di problematiche, con una media di 49,9 problemi riscontrati per ogni 100 veicoli, quasi il doppio rispetto alla categoria successiva. Quasi due terzi (63%) dei veicoli non hanno richiesto sostituzioni di componenti nei dodici mesi precedenti.

Tra i marchi automobilistici che hanno registrato un calo del parametro di affidabilità rispetto alla precedente indagine, figurano la casa automobilistica statunitense Ford, che ha registrato una diminuzione di 61 punti, e Mercedes-Benz, che ha subito una diminuzione di 45 punti.