Le auto che non conviene comprare ora per scarsa affidabilità e problemi secondo recenti ricerche e analisi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto che non conviene comprare ora pe

La scelta di un'auto va valutata con molta attenzione perché oltre ai gusti personali bisogna considerare anche eventuali problemi e l'affidabilità in generale.

Quanti guasti ha avuto la tua auto da quando l'hai acquistata? Che tipo di problemi ha fatto riscontrare? Erano seri? È ponendo queste tre semplici domande a 52.430 automobilisti europei tra francesi, portoghesi, spagnoli, italiani e belgi che l'associazione dei consumatori spagnola Ocu è riuscita a stilare una classifica dei marchi automobilistici meno e più affidabili. Ovviamente, un guasto che lascia l'automobilista in panne non è la stessa cosa di un piccolo problema con un indicatore.

Ecco perché è stato chiesto agli intervistati di non includere i guasti derivanti da un incidente o da un atto di vandalismo, poiché non sono correlati all'affidabilità del veicolo. Le risposte a queste domande hanno permesso di determinare l'affidabilità di un'auto, ovvero la probabilità che passi più o meno frequentemente in officina. Vediamo allora:

  • Scarsa affidabilità delle auto e problemi più frequenti nel 2023
  • Dalle auto più affidabili a quelle meno affidabili

Scarsa affidabilità delle auto e problemi più frequenti nel 2023

Gli intervistati hanno indicato che il 17% dei guasti è causato da componenti elettrici: batterie, fusibili, lampadine, luci, serrature, alzacristalli elettrici, cablaggi. Alfa Romeo, Chevrolet, Citroen, Fiat, Renault e Seat sarebbero i marchi che soffrono di più. Seconda causa di guasti: l'impianto frenante.

Il 13% è dovuto a pompe freno, linee, dischi, tamburi o cavi. I proprietari di Alfa Romeo, Chevrolet, Citroen e Fiat sarebbero i più colpiti da questi problemi di affidabilità. In terza posizione troviamo i guasti elettronici (8%) che colpiscono più spesso. Sono la causa dell'8% dei guasti segnalati dagli intervistati di Alfa Romeo, Chevrolet, Fiat, Renault, Opel e Lancia.

Anche l'impianto di alimentazione può essere soggetto a problemi: il 7% dei guasti riguarda carburatori, pompe carburante, sistemi di iniezione. Le vetture interessate sono principalmente i modelli Alfa Romeo, Chevrolet, Fiat, Lancia e Opel.

Il sondaggio mostra che l'8% dei guasti proviene da componenti del motore. Gli scarsi risultati in questa categoria sono Alfa Romeo, Audi, Chevrolet, Citroen, Fiat e Renault. Poi ci sono ammortizzatori, sterzo, assali e pneumatici che sono la causa del 7% dei guasti, e infine problemi di riscaldamento e ventilazione responsabili del 6% dei guasti, Alfa Romeo, Chevrolet, Citroen, Fiat, Ford, Lancia, Renault e Mini sono i marchi più colpiti.

Dalle auto più affidabili a quelle meno affidabili

Dopo la classifica JD Power, tocca quindi all'Organizzazione dei consumatori e degli utenti rivelare i risultati della sua indagine sull'affidabilità dei marchi automobilistici, i produttori giapponesi occupano il podio con i marchi Lexus, Subaru e Toyota ai primi tre posti della classifica le marche automobilistiche più affidabili. Il punteggio più basso in classifica è attribuito a Tesla.

Lexus vince quindi i voti del marchio più affidabile, come l'anno scorso, seguito da Subaru e Toyota. Nella Top 10 dei marchi più affidabili ci sono anche due marchi coreani, Hyundai e Kia. I produttori asiatici monopolizzano la classifica.

Quando si parla di marchi europei, spiccano Seat, Dacia e Skoda, nell'ordine. In fondo alla classifica, i risultati sono più sorprendenti. Infatti, Tesla si trova in ultima posizione, vale a dire il marchio automobilistico meno affidabile sul mercato, accompagnato da altri produttori di auto di lusso come Alfa Romeo o Jaguar.

Per tipologia di motore, l'associazione dei consumatori osserva che la categoria che concentra il maggior numero di auto con un ottimo punteggio di affidabilità è quella degli ibridi benzina, con dieci modelli che superano il punteggio di 95 in affidabilità. In termini di modelli, le auto più affidabili sono Volkswagen T-Roc con motore diesel, Audi Q3, Kia Rio e Hyundai i20 con motore a benzina.

Nell'ibrido a benzina, la categoria più affidabile, la Lexus IS arriva prima con la Toyota Corolla e la Toyota RAV-4. Negli ibridi plug-in ed elettrici, Kia Niro e Mitsubishi Outlander sono i più affidabili. Infine, tra le auto alimentate a GPL, primeggiano Dacia Duster e Skoda Octavia.