Le auto che sorprendono per rapporto qualità-prezzo (anche poco note) da considerare davvero

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto che sorprendono per rapporto qua

Auto che sorprendono qualità e prezzo

Il marchio Dr sorprende perché si tratta di una casa automobilistica che offre veicoli economici e anche ben equipaggiati.

Sono numerose le auto alternative ai grandi nomi in grado di rappresentare una interessante opzione di acquisto. Non solo per la qualità del prodotto finale, ma anche in relazione al prezzo tra 16 e 33.000 euro, come dimostrano i seguenti modelli:

  • Le auto Dr che sorprendono per rapporto qualità-prezzo

  • Le auto Mg che sorprendono per rapporto qualità-prezzo

  • Le auto Mitsubishi che sorprendono per rapporto qualità-prezzo

Le auto Dr che sorprendono per rapporto qualità-prezzo

Il marchio Dr sorprende perché si tratta di una casa automobilistica che offre veicoli economici e anche ben equipaggiati e Gpl. La gamma Dr è composta dai modelli: 3, 35, 4.0, 5.0 e 6.0. Queste auto sono tutte basate sulle cinesi Chery. Il modello base, Dr 3, finitura entry-level costa circa 16.000 euro. La versione a Gpl 1.000 euro in più. Per questo prezzo, si ottiene un elenco completo di attrezzature, come un moderno schermo multimediale e un motore aspirato da 116 CV.

Dr 4.0 leggermente più grande costa 18.000 euro circa nella versione con cambio manuale e 19.900 euro nella versione con Gpl. Il suo fratello maggiore, il Dr 5.0, viene venduto a partire da 20.000 euro circa.

Solo la più recente Dr F35 è spinta da un'unità turbo benzina da 1,5 litri, quest'ultima disponibile a partire da 24.000 euro circa. Va inoltre ricordato che l'azienda italiana ha di recente presentato i nuovi marchi di fascia alta Sportequipe e ICKX.

Le auto Mg che sorprendono per rapporto qualità-prezzo

Presente da quasi un secolo sul mercato automobilistico, con un catalogo offerto a livello internazionale, il produttore di veicoli elettrici Mg Motor ha saputo adattarsi all'evoluzione di un segmento in movimento per intercettare le esigenze degli automobilisti.

Mg 4 è una cinque porte che presenta un design moderno ed espressivo dal taglio sportivo. Dispone di una console con superficie portaoggetti, un display integrato nel pannello di bordo, uno schermo centrale da 10,3 pollici e numerosi spazi di stivaggio. La guida risulta dinamica, grazie alla batteria di ultima generazione che, nelle versioni con potenza di 204 CV, permette di erogare fino a 135 kW e garantire ricariche rapide presso le colonnine veloci. Il prezzo di partenza è fissato a 29.000 euro.

Mg 5 è una elettrica che esibisce linee tradizionali con un'integrazione armoniosa dello sportello di ricarica nel frontale. L'abitacolo si distingue per la sua modernità, con un tunnel centrale elevato e un display da 10,25 pollici. Il costo minimo è di 33.000 euro.

Le auto Mitsubishi che sorprendono per rapporto qualità-prezzo

Mitsubishi Space Star è una piccola a 5 porte con molto spazio per i passeggeri. Si tratta di una compatta che si distingue anche per i bassi consumi. L'impegno di spesa minimo è di 16.000 euro.

C'è poi attesa per il ritorno della Mitsubishi Colt 2023, il cui profilo si differenzierà dalla Clio, a cui si ispira, per l'adozione di cerchi specifici e monogrammi cromati sulle portiere, in particolare per la versione equipaggiata con il blocco ibrido da 140 CV.

Per quanto riguarda l'abitacolo, solo il volante dovrebbe essere dotato di un design rinnovato per mostrare la sua appartenenza alla famiglia della casa automobilistica francese. La nuova Colt condividerà anche la stessa gamma di motori, ma il motore ibrido E-Tech da 145 CV è garantito sotto il cofano, come indicato dal badge Hybrid EV posizionato sul parafango anteriore.