Le auto Chevrolet con ottima qualitą e affidabilitą da 6mila euro si possono comprare ancora in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto Chevrolet con ottima qualitą e a

Attualmente, il Gruppo Cavauto opera come l'unico importatore e distributore ufficiale in Italia per i marchi Chevrolet e Corvette.

Chevrolet è uno dei principali produttori automobilistici globali, con una vendita annuale di oltre 4 milioni di autoveicoli e pickup, ma che a oggi non commercializza auto nel mercato italiano. Il marchio si impegna a offrire ai clienti veicoli efficienti che si distinguono per le loro prestazioni e il design, integrando innovazioni avanzate in materia di sicurezza attiva e passiva. In particolare, Chevrolet Italia gestisce l'importazione e la distribuzione dei modelli Camaro, Silverado e la nuova Corvette C8 Stingray. Attualmente, il Gruppo Cavauto opera come l'unico importatore e distributore ufficiale in Italia per i marchi Chevrolet e Corvette. Continua invece a essere vivace il mercato dell'usato anche per Chevrolet.

Al netto della garanzia legale, la politica di impegno della Chevrolet include una garanzia completa di 3 anni o 100.000 chilometri, che copre i difetti di fabbricazione e i problemi meccanici durante il periodo specificato, e una garanzia di 6 anni contro la ruggine perforante, che assicura la protezione contro la corrosione che causa fori nella carrozzeria dell'auto.

  • Le auto nuove Chevrolet oggi in vendita
  • Le interessanti auto usate Chevrolet
  • Qualità, affidabilità e problemi auto Chevroelet

Le auto nuove Chevrolet oggi in vendita

Chevrolet Camaro è un'auto sportiva dal design americano, dotata di una linea muscolare e finiture curate. Questo veicolo a quattro posti offre comfort effettivo solo per i passeggeri anteriori. Le prestazioni sono elevate, soprattutto nelle versioni equipaggiate con il potente motore V8 da 6.2 litri, che regala anche un suono inconfondibile. Camaro è agile nelle curve e garantisce una potente frenata grazie al sistema di freni Brembo. La versione Cabriolet offre il piacere di guidare a cielo aperto, mentre la Coupé è più maneggevole. Anche la versione con motore da 2.0 litri è più economica in termini di consumo carburante. Il prezzo di partenza è di 47.000 euro.

La nuova ottava generazione della Chevrolet Corvette presenta il motore V8 montato al centro dell'auto anziché davanti. L'interno è caratterizzato da un design futuristico, con un volante quadrangolare e un ampio tunnel centrale. Il motore V8 a carter secco offre prestazioni e una spinta notevole. La Corvette è dotata di freni Brembo all'altezza della potenza del motore e offre un sistema opzionale che alza il frontale di 5 cm per superare ostacoli. Disponibile anche una versione Convertible con tetto rigido che si apre elettricamente. Le prestazioni e lo spazio di carico sono paragonabili a quelli della versione Coupé, che presenta anche un tettuccio smontabile. Il prezzo di partenza è di 103.000 euro.

Chevrolet Tahoe è un imponente suv alimentato da un classico motore V8 da 6.2 litri. Questo veicolo offre sette comodi posti a sedere e una console centrale che scorre elettricamente per aumentare il comfort degli occupanti. Tuttavia, le dimensioni del Tahoe possono risultare eccessive per molte strade italiane, e i consumi di carburante sono molto elevati. Le prestazioni e il comfort sono di buon livello, anche grazie alle sospensioni pneumatiche. In Italia viene importata solo la versione High Country, che include di serie interni in pelle, un sistema audio Bose e cerchi da 22 pollici. Il prezzo di partenza è di 109.000 euro.

Chevrolet Silverado è un ampio pick-up 4x4 caratterizzato da un grande cassone e da un abitacolo lussuoso con ampio spazio. La versione LT ha un aspetto robusto da fuoristrada, con un'altezza da terra aumentata di 7 cm e cerchi neri. Le dimensioni del Silverado possono risultare sproporzionate per molte strade e parcheggi italiani, ma offre un comfort elevato e motori che consentono di affrontare le strade con facilità. È anche in grado di offrire buone prestazioni fuoristrada. Considerando il possibile impatto di restrizioni alla circolazione per i motori V8 nel futuro, potrebbe essere una scelta interessante in quanto potrebbe mantenere un valore di rivendita migliore. Da 75.000 euro.

Le interessanti auto usate Chevrolet

Chevrolet Spark presenta un aumento di ben 14 centimetri rispetto alla precedente Chevrolet Matiz che sostituisce. A colpire della Chevrolet Spark è il suo look da mini suv che conferisce un'aria vivace e un aspetto unico, tipico di un moderno suv urbano. Nonostante le dimensioni compatte, l'abitacolo della city car Chevrolet Spark offre un'ampia spaziosità. Lo spazio per i passeggeri è generoso, anche se a scapito della capacità del bagagliaio. La gamma motori della Chevrolet Spark è limitata, con soli due propulsori disponibili: un motore a benzina da 1.0 litri a iniezione elettronica, che, pur non offrendo prestazioni eccezionali, consente una guida agevole nel traffico cittadino mantenendo consumi e emissioni di CO2 contenuti. La potenza massima è di soli 68 CV e 50 kW, con una coppia di 93 Nm a 4.800 giri/min. Disponibile sul mercato dell'usato a partire da 6.000 euro.

Chevrolet Aveo è disponibile sia in versione due volumi che in una proporzionata versione a tre volumi con coda. Dal punto di vista estetico, Chevrolet Aveo riesce a stupire. Gli interni sono pratici e dotati di svariati vani portaoggetti molto utili. La plancia, sebbene rivestita con materiali non di alta qualità, presenta una fascia centrale di tonalità più chiara e offre un doppio vano portaoggetti davanti al passeggero, oltre a due vani ai lati della consolle centrale. La gamma motori della Chevrolet Aveo include tre propulsori a benzina, tutti aspirati e a quattro cilindri, e due motori diesel, che sono una scelta nota. All'estremità inferiore della gamma Aveo troviamo un vivace motore da 1.2 litri a quattro cilindri, che fa parte della famiglia Ecotec di Opel, disponibile in versioni da 69 CV e da 86 CV. Disponibile sul mercato a partire da 8.000 euro.

Chevrolet Trax è un fuoristrada appartenente al gruppo GM, introdotto come restyling nel 2012 e successivamente ritirato dai listini nel 2016, dopo una sola generazione italiana, ma ancora in produzione in altri paesi del mondo. Sin dal 2012, Chevrolet Trax si è presentata come un suv semplice e divertente, con un carattere classico. Dal punto di vista laterale, Chevrolet Trax ha un design pulito e lineare, con una leggera curvatura sotto i finestrini che permette un'ampia luminosità all'interno dell'abitacolo. La parte inferiore del veicolo presenta una linea regolare con inserti in plastica resistente, conferendo un aspetto semplice e imponente. Nel corso degli anni, sono stati quattro i motori disponibili per la Chevrolet Trax. La gamma di propulsori include principalmente tre motorizzazioni a benzina e un motore diesel.

Qualità, affidabilità e problemi auto Chevroelet

Chevrolet Spark offre una buona tenuta di strada, ma l'ESP è un accessorio consigliato per aumentare il livello di sicurezza in situazioni di emergenza. Per quanto riguarda l'equipaggiamento, considerando che si tratta di una city car, è più che soddisfacente. Oltre ai fendinebbia, sono presenti sei airbag, inclusi quelli a tendina estesi anche ai passeggeri posteriori. Nei crash test dell'Euro NCAP, Spark ha ottenuto quattro stelle, una in meno dal punteggio massimo. I risultati dei recenti crash test Euro NCAP, effettuati secondo la procedura vigente dal 2009, sono confortanti: il punteggio complessivo è di quattro stelle su cinque, con punteggi parziali dell'81% per la protezione degli occupanti, del 78% per i bambini assicurati con seggiolini Isofix e del 43% per la protezione dei pedoni in caso di investimento. I dispositivi di assistenza alla guida hanno ottenuto un punteggio di 43 su 100.

Chevrolet Aveo ha ottenuto un punteggio massimo di cinque stelle e ottime valutazioni parziali da parte dell'Euro NCAP, soprattutto per quanto riguarda la protezione degli occupanti e i sistemi di assistenza alla sicurezza. La dotazione di serie è completa e include ESP e sei airbag, oltre a fendinebbia e controllo di velocità di crociera. La sicurezza è stata una priorità nella progettazione dell'Aveo, grazie all'ampio utilizzo di acciaio ad alta e altissima resistenza, in grado di sopportare quattro volte il peso dell'auto in caso di ribaltamento. Anche i risultati dei crash test Euro NCAP sono molto positivi, con una valutazione complessiva di cinque stelle e punteggi parziali tra i migliori nella categoria: 95% per la protezione degli adulti, 87% per i bambini che viaggiano su seggiolini Isofix e 54% per la protezione dei pedoni in caso di investimento. I dispositivi di assistenza alla sicurezza hanno ottenuto un punteggio di 93 punti percentuali.

Per quanto riguarda Chevrolet Trax, il bagagliaio non offre una grande capacità. La leva del cambio ha una corsa lunga e gli innesti delle marce non sono particolarmente morbidi. Il rumore del motore è sempre ben percepibile. In riferimento alla visibilità posteriore, è spesso necessario affidarsi ai sensori di distanza e alla telecamera, poiché altrimenti la visibilità è ridotta. Il restyling della Chevrolet Trax ha introdotto nuove tecnologie in materia di sicurezza e assistenza alla guida, come il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco (Side Blind Zone Alert), il sistema di mantenimento della corsia di marcia (Lane Departure Warning), il sistema di frenata anticipata (Forward Collision Alert) e il sistema di rilevamento del traffico trasversale posteriore (Rear Cross Traffic Alert).