Le auto con maggior affidabilità ma in generale qualità tende a diminuire per rapporto Adac

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto con maggior affidabilità ma in g

Non sorprende che le auto costose siano generalmente rifinite più meticolosamente e abbiano materiali di qualità superiore rispetto a quelle economiche.

Riecco la consueta classifica Adac e riecco le solite sorprese in termini di affidabilità delle auto. Per l'edizione 2022, gli analisti hanno preso in considerazione 580 diversi modelli, esaminandoli e confrontandoli tra loro. Ebbene, spieghiamo subito che la valutazione attuale mostra che la qualità sta peggiorando per la maggior parte dei modelli. Approfondiamo meglio:

  • Tra affidabilità e qualità: il report Adac 2022
  • La qualità delle auto sta peggiorando o migliorando?

Tra affidabilità e qualità: il report Adac 2022

In termini di affidabilità delle auto, come spiegato dagli esperti, non sorprende che le auto costose siano generalmente rifinite più meticolosamente e abbiano materiali di qualità superiore rispetto a quelle economiche. Questo funziona in tutte le classi di veicoli. AD esempio, una Toyota Aygo mostra una lamiera verniciata al posto di un piacevole tessuto all'interno delle portiere, nessun rivestimento nel bagagliaio per proteggerlo dai graffi.

Ma chi pensa che i soldi siano stati investiti nella qualità del suo diretto successore, Aygo X, che costa quasi 6.000 euro in più, si sbaglia: il nuovo modello mostra debolezze quasi identiche, aggiungono gli analisti.

Non sembra molto diverso nella classe media, dove brilla la costosa Audi A4. È interessante notare che le varie Honda CR-V, Subaru Outback, Mitsubishi Outlander, Toyota RAV4 e Suzuki Across sono veicoli sviluppati con un focus sul mercato meno esigente. Un quadro simile emerge nelle classi superiori con Toyota Highlander, Ford Mustang e Chevrolet Camarotra.

E come stanno Audi e Mercedes? In particolare, la nuova Mercedes Classe C e l'attuale Audi A3 Sportback - si legge nel report Adac 2022 - non soddisfano più i requisiti di un modello premium. Il fatto che i prezzi siano aumentati notevolmente rispetto al predecessore non migliora davvero le cose. I tester Adac sono rimasti delusi dall'attuale Classe C. Mentre la qualità dei materiali del predecessore soddisfaceva ancora gli standard più elevati, il cruscotto, il tunnel centrale e i pannelli delle porte del nuovo modello sono rivestiti di plastica espansa solo nella parte superiore.

D'altra parte, ci sono alcuni produttori che, nonostante i margini inferiori, stanno visibilmente cercando di offrire ai clienti una buona qualità dei materiali con i prezzi dei veicoli relativamente bassi. Mazda 3 merita una menzione speciale qui e si può notare la dedizione degli sviluppatori quando si guardano gli interni dall'aspetto quasi premium.

La qualità delle auto sta peggiorando o migliorando?

In sintesi, nel segmento premium, le peggiori vetture per Adac 2022 sono la Toyota Highlander, la Volkswagen T6.1 e la Ford Mustang. Nel segmento medio-alte, le peggiori vetture sono la Honda CR-V, la Tesla Model 3 e la Subaru Outback/Forester. Nel segmento medie le peggiori vetture sono la MG ZS EV, la SsangYong Korando e la Jeep Compass. Nel segmento compatte le peggiori vetture sono la Toyota Aygo, la SsangYong Tivoli e la Hyundai Bayon.

La qualità sta peggiorando o migliorando nel complesso? "La qualità del materiale e della lavorazione è spesso esposta a troppi cambiamenti", afferma l'ingegnere di test Adac Alexander Werner, che esamina molto da vicino ogni auto di prova come parte del test di auto Adac, che comprende più di 300 punti. "Mentre gli sviluppatori si battono per la migliore qualità possibile, i controller stessi vogliono risparmiare pochi centesimi per aumentare il ritorno sull'investimento".