Le auto con più o meno difetti e problemi dopo 3, 5, 7 e 11 anni certificate dal TUV

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto con più o meno difetti e problem

La buona notizia è che un prezzo più basso e un'età più alta non significano automaticamente una perdita di qualità. Ecco la nuova classifica TUV.

Secondo gli esperti di TUV, l'affidabilità delle auto è in aumento. Hanno riscontrato che la percentuale di difetti gravi è in diminuzione e in parallelo quella di auto senza difetti è in aumento.

Da qui la pubblicazione del tradizionale report ovvero della statistica dell'affidabilità dell'auto calcolata sulla base di una valutazione dei risultati dell'ispezione tecnica. Le statistiche sull'affidabilità si stanno rivelando ancora più importanti che mai per gli appassionati di auto, soprattutto quest'anno in cui il mercato dell'automotive sta attraversando un periodo di difficoltà. Vediamo allora da vicino:

  • Auto con meno difetti, quali sono
  • Altre auto certificate dal prestigioso TUV

Auto con meno difetti, quali sono

La buona notizia è che un prezzo più basso e un'età più alta non significano automaticamente una perdita di qualità. Un certo numero di modelli economici è tra i primi 10 veicoli. E anche dopo sei, sette o più anni, hanno ancora un punteggio eccellente, si legge nel report TUV.

Uno sguardo alle statistiche mostra che le auto affidabili non devono essere costose e la qualità non deve essere un segno della posizione privilegiata dei produttori premium. Ad esempio, anche veicoli come Mazda 2, Opel Adam o Honda Jazz con un basso tasso di difetti durante la prima ispezione tecnica dopo tre anni ottengono punteggi interessanti. Ecco quindi che dopo 3 anni, le auto con meno difetti sono:

  • Mercedes GLC
  • Mercedes Classe B, Opel Insignia e Porsche 911 Carrera
  • Mercedes SLC
  • Audi Q2
  • Hyundai i30
  • Mercedes Classe A
  • Mazda CX-3
  • Mercedes Classe C
Questi veicoli sono robusti, compatti e offrono una tecnologia moderna e affidabile. Ecco perché sono sfruttati anche per uso professionale, ad esempio nei servizi di assistenza. Allo stesso tempo, il traffico cittadino è particolarmente impegnativo in termini di usura dei materiali. Frenate frequenti, cambi di carico, avvicinamento ai cordoli. Una tipica conseguenza della guida in città è l'elevata usura dei freni, delle ruote, ma anche del telaio. Fino a 5 anni, le auto su cui puntare sono:
  • Porsche 911 Carrera
  • Opel Karl e Porsche Macan
  • Mercedes GLE
  • Mercedes SLC
  • Volkswagen Golf Sportsvan
  • Mazda2
  • Mercedes Classe B
  • Audi Q5, Mercedes Classe A e Mercedes GLK
Tuttavia un'auto economica non è sempre una buona scelta. Dacie Lodgy e Duster si sono piazzati in coda alla classifica, per cui circa un decimo esemplare non passa il controllo tecnico. Terza dalla fine la Fiat Punto con il 10,5%. Al contrario, le auto Skoda appartengono alla media. Tra le vetture con anno di produzione 2017 e 2018, la Fabia ha raggiunto il 57esimo posto con una quota del 5,2% di difetti gravi, la stessa di BMW 1 e 2 o Toyota Aygo.

Skoda Rapid è simile, con una quota di 5,4 gravi difetti. La Skoda Superb è stata la meno performante con una quota del 7,3% di gravi difetti, il che significa il 108esimo posto. Al contrario, tra i veicoli con un anno di produzione del 2015 e del 2016, la Skoda Superb è paradossalmente il migliore dei modelli Mladá Boleslav valutati, mentre anche l'attuale terza generazione appartiene a questa categoria. Con una quota del 6,6% di difetti gravi, ha chiuso al 25esimo posto, proprio come Seat Altea. Analizziamo allora la graduatoria delle auto con meno problemi dopo 7 anni:

  • Porsche 911 Carrera
  • Audi TT
  • Mercedes Classe B
  • Toyota Auris e Volkswagen Touareg
  • Mercedes Classe A e Porsche Cayenne
  • Mercedes SLK
  • Audi A3
  • Audi Q5

Altre auto certificate dal prestigioso TUV

In generale, in tutti i casi, il numero dei difetti gravi delle auto è in diminuzione. La qualità aumenta di anno in anno, la percentuale di difetti diminuisce. Questo sviluppo si è stabilizzato per diversi anni. La quota media di inadempienze gravi è attualmente del 19,9%, in calo dell'1,6% rispetto a un anno fa. In particolare si tratta di 1,75 milioni di autovetture, ovvero lo 0,4% dei veicoli con difetti pericolosi. Quasi il 70% dei veicoli, che corrisponde a 6,18 milioni di auto, supera il test senza alcun difetto. La quota di difetti minori è attualmente del 9,6%.

I risultati non hanno mostrato andamenti preoccupanti in termini di componenti. Solo in aree come telaio, telaio e carrozzeria gli esperti hanno registrato una crescita minima dell'1,3% rispetto al periodo di monitoraggio precedente, che secondo gli esperti del TUV potrebbe essere parzialmente interessato dalla corrosione.

l contrario, le perdite di olio sono meno frequenti, così come i miglioramenti nell'illuminazione. I guasti più comuni continuano a includere fari troppo bassi, fendinebbia posteriori difettosi o luci difettose. Tali difetti sono considerati gravi o pericolosi per motivi di sicurezza. Infine fino a 11 anni, il report suggerisce di puntare su:

  • Porsche 911 Carrera
  • Audi TT e Honda Jazz
  • Bmw X1
  • Volkswagen Golf Plus
  • Mercedes Classe E Coupé e Volkswagen Golf 6
  • Audi Q5
  • Mercedes GLK
  • Ford Fusion