Evo 3 è un crossover basato sulla Jac iEV7S, un'auto elettrica cinese, la cui plancia e gli interni sono rivestiti in ecopelle.
Quando si va alla ricerca di un veicolo, sia esso una utilitaria o un crossover, la variabile del prezzo può fare la differenza. Con un po' di attenzione e una certa dose di fortuna è possibile intercettare una sorpresa realmente interessante. Il classico buon affare. Ecco alcune auto da non perdere di vista:
La batteria della versione elettrica, fornita dalla Samsung, ha una capacità di 40 kWh e può essere caricata all'80% in 40 minuti utilizzando una colonnina di ricarica rapida. La versione a Gpl è dotata di una bombola da 56 litri, garantendo così la versatilità e costi contenuti. Sebbene il veicolo offra numerosi accessori di serie, la sua dotazione di sicurezza risulta insufficiente. Il prezzo di partenza di Evo 3 è di 15.000 euro.
Kia Stonic è un crossover compatto che si distingue per le sue linee nette e le proporzioni ben bilanciate. Gli interni, essenziali, presentano finiture economiche. La soglia di carico elevata risulta scomoda. La vettura offre una guida agile e facile, con sterzo leggero e cambio preciso. Le versioni equipaggiate con motore a tre cilindri 1.0, disponibili sia in versione ibrida leggera che a Gpl, offrono ottime prestazioni di accelerazione.
Al contrario, le versioni con motore 1.2, prive di turbocompressore, presentano prestazioni meno brillanti. Il cambio robotizzato rappresenta una comodità apprezzabile, che giustifica il costo aggiuntivo, così come l'allestimento GT Line riccamente equipaggiato. Tuttavia, se il risparmio è la priorità, è possibile optare per le versioni con motore 1.2. Da 14.000 euro.
Seat Arona è un crossover sorprendente caratterizzato da linee elaborate. Basata sulla piattaforma della Ibiza, presenta un'altezza da terra aumentata di 3,8 cm ovvero un'altezza totale incrementata di 11 cm e un bagagliaio di 45 litri, offrendo così un'abitabilità soddisfacente. Grazie alle dimensioni ridotte, la vettura si adatta al traffico cittadino, garantendo stabilità e precisione a velocità elevate. Il motore a tre cilindri 1.0 offre una spinta notevole, anche nella versione a metano. Il motore 1.5, fluido e sportivo, è l'alternativa più performante.
Possibile scegliere tra la variante dotata di motore 1.0 da 110 CV oppure la versione Reference, caratterizzata da un prezzo più contenuto. La Xperience rappresenta l'allestimento più ricercato, mentre la versione FR si rivolge a chi cerca un'esperienza di guida più sportiva. Da 15.000 euro.
Citroen C3 è una utilitaria compatta dal carattere deciso, caratterizzata da interni ampi ed eleganti, sebbene con materiali economici. I sedili morbidi e molto confortevoli, insieme a una vasta scelta di colori, rappresentano un punto di forza della vettura. L'isolamento dalle irregolarità della strada è convincente e la guida risulta precisa. I motori 1.2 a 3 cilindri sono progressivi, ma il cambio delle versioni con 83 CV non offre una manovrabilità eccezionale.
Sebbene la versione con motore da 83 CV sia meno costosa, quella con 110 CV offre una spinta notevolmente migliore e un consumo simile. Per chi percorre molti chilometri, si consiglia la versione con motore 1.5. Da 14.000 euro.
Dacia Sandero è una utilitaria low cost che continua a essere una sorpresa perché offre un'ampia abitabilità, mentre la versione Stepway presenta un'altezza da terra superiore di 3,9 cm rispetto alla versione standard. Le varianti equipaggiate con motore SCe sono poco reattive, mentre quelle con altri motori presentano una spinta adeguata.
La guida è sicura, ma l'auto predilige le andature tranquille e lo sterzo e il cambio non sono particolarmente precisi. Il comfort è accettabile. Se si percorrono pochi chilometri, è consigliabile scegliere la versione SCe, altrimenti la versione Eco-G a Gpl. La Essential ha un prezzo molto conveniente, ma solo la versione Expression offre molti optional importanti. Il prezzo di partenza per la Dacia Sandero è di 11.000 euro.
Ford Fiesta è una utilitaria caratterizzata da un design aerodinamico, disponibile anche in versione crossover rialzata da terra e dotata di protezioni a passaruota e paraurti (Active). L'abitacolo è moderno e le finiture ben curate. La vettura è dotata di uno sterzo pronto e preciso, una tenuta di strada elevata e cambi ben manovrabili. Gli aiuti elettronici alla guida di serie sono limitati. Per un utilizzo prevalentemente urbano e una guida tranquilla si può optare per la versione con motore 1.1.
In alternativa, per un'esperienza di guida più vivace e consumi contenuti, si consiglia il motore 1.0, che grazie alla presenza del turbo offre ottime prestazioni e alla tecnologia ibrida riesce a limitare i consumi. In questo caso è possibile optare per il pacchetto Driver Assist, che offre ulteriori funzionalità di assistenza alla guida. Da 14.000 euro.