Le auto (crossover e utilitarie) migliori per bassi consumi e rapporto qualità prezzo 2022-2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto (crossover e utilitarie) miglior

Quali utilitarie e crossover comprare

Alla ricerca delle utilitarie e dei crossover più convincenti sotto il profilo dei prezzi e della qualità, ma anche dei bassi consumi. La scelta è piuttosto ampia per il 2022 e il prossimo anno 2023

Anche per via dell'aumento dei prezzi del carburante è necessario pianificare un budget per far fronte a tutte le spese, anche quando di mezzo c'è l'acquisto di una utilitaria o di un crossover. Per risparmiare denaro ma anche per inquinare meno l'ambiente, è opportuno puntare su auto che consumano meno benzina o diesel. Scopriamo allora in questo articolo:

  • Quali utilitarie e crossover comprare per bassi consumi

  • Rapporto qualità prezzo: quali auto acquistare nel 2022-2023

Quali utilitarie e crossover comprare per bassi consumi

Ford Puma propone anche una opzione ibrida a benzina. Si tratta di un punto non trascurabile, soprattutto di fronte all'aumento dei prezzi dei carburanti. I numeri del crossover parlano chiaro: consumo di carburante pari a 5,41 litri per 100 chilometri e una potenza del motore di 105 CV. Da 24.000 euro.

Peugeot 308 è un modello di auto che garantisce grande comfort grazie al cambio robotizzato di cui è dotata. Beneficia di un minor consumo di carburante E una riserva di carica che consente di muoversi in tutta sicurezza.

Peugeot 308 è anche un modello di auto molto agile, ammortizzato e dotato di un preciso assale anteriore. Si caratterizza per una potenza del motore di 130 CV, una coppia di 300 Nm, un consumo combinato di 4,7 litri per 100 chilometri, emissioni di anidride carbonica di 92 grammi per chilometri. Da 26.000 euro.

Volkswagen T-Roc garantisce un basso consumo di carburante e un perfetto comfort all'interno dell'abitacolo, oltre che una guida su strada dinamica e rassicurante. La versione TDI 150 ha anche diversi importanti vantaggi: una potenza di 150 CV, consumo di carburante di 4,5 litri per 100 chilometri nel ciclo combinato, un cambio robotizzato DSG 7, emissioni di CO2 di 113 grammi per chilometro. da 26.000 euro.

Fiat 500 è un modello ibrido di city car ed è soprattutto uno dei più economici. Tra l'altro ha anche un design molto chic e alla moda. Da 16.000 euro. Altri modelli da segnare in agenda sono Dacia Sandero Streetway, Jeep Renegade, Toyota Yaris Cross, Toyota Aygo X, Suzuki Ignis.

Rapporto qualità prezzo: quali auto acquistare nel 2022-2023

Per chi vuole ottenere un notevole risparmio di carburante, Citroen C1 è certamente un'ottima scelta. Siamo davanti a una city car dai consumi molto bassi che beneficia di un importante comfort di guida. Ma ha un inconveniente: un bagagliaio non molto grande e 4 posti a bordo.

Questo modello di auto non è molto grande ma consente di parcheggiare perfettamente in piccoli posti nel centro della città. Dalla sua ci sono: consumo di carburante di 4,8 litri per 100 chilometri, potenza del motore di 72 CV, coppia di 93 Nm a 4.400 giri al minuto, Emissioni di anidride carbonica di 108 grammi per chilometri. Da 10.000 euro.

La quinta generazione di Renault Clio è dotata di motori ancora più efficienti ed è una delle migliori city car sul mercato: le prestazioni di una piccola vettura sportiva con una scarsa propensione al consumo di carburante. Da 16.000 euro.

Dopo molte evoluzioni della Volkswagen Golf mette in mostra una ottava generazione dotata di un motore diesel molto efficiente. Dalla sua ci sono 115 VB e una coppia di 300 Nm. Inoltre, è un modello di veicolo molto affidabile che non consuma molto carburante. Infatti è dotato di una riprogrammazione del motore che permette di abbassare questi consumi. Da 27.000 euro.